Perché Anfield e Old Trafford sono stati esclusi da Euro2028?

I due iconici impianti non faranno parte del roster di quelli che ospiteranno l’Europeo nel Regno Unito e Irlanda

Due degli stadi più iconici dell’Inghilterra (e dell’intero pianeta) sono stati esclusi da Euro2028. Stiamo parlando di Anfield Road e Old Trafford, casa di Liverpool e Manchester United. Parliamo di impianti leggendari che, però, non faranno parte del roster di impianti selezionati per l’Europeo nel Regno Unito e Irlanda.

Dieci stadi sono stati inclusi nella candidatura presentata in aprile, sei dei quali in Inghilterra e uno ciascuno in Irlanda del Nord, Repubblica d'Irlanda, Scozia e Galles.

In quali stadi si giocherà Euro2028

Euro 2028 si giocherà a Wembley (semifinali e finali, come nel 2020), all’Etihad Stadium, al Tottenham Hotspur Stadium, al Villa Park, al St. James’s Park e al nuovo stadio dell’Everton, attualmente in construzione. In più ci saranno gare ad Hampden Park (Glasgow), all’Aviva Stadium di Dublino, al Casement Park di Belfast e al Principality Stadium di Cardiff, che potrebbe ospitare la partita inaugurale.

Ma perchè i teatri di Liverpool e Manchester United sono stati lasciati fuori? Innanzitutto va evidenziato come abbiano perso il confronto con “i rivali cittadini”: Anfield con l’Everton Stadium, Old Traffod con l’Etihad Stadium del City.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Perchè Old Trafford è stato escluso?

Lo stadio del Manchester United sarà oggetto di restyling nei prossimi anni. La dirigenza dei Red Devils, tuttavia, non ha certezze al momento sulle date in cui saranno ultimati i lavori e la FA non ha voluto prendersi il rischio di arrivare a ridosso dell’Europeo, preferendo “andare sul sicuro” con l’Etihad dei dirimpettai del City.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Perchè Anfield è stato escluso?

Diverso il problema di Anfield, che ha già avuto diversi lavori in corso negli ultimi anni, con la creazione della nuova, imponente, Main Stand. Lo stadio dei Reds, tuttavia, ha un problema con le dimensioni del campo: 105x68, a fronte delle 109x68 richieste dai maggiori tornei UEFA (Europei e Finali di Champions League). Per questo motivo, che per il Liverpool non è modificabile, ma anche per la costruzione del nuovissimo Everton Stadium, l’iconico impianto dei sei volte campioni d’Europa è stato tagliato fuori.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

 

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi