Pallone d'Oro 2025: trionfano Dembélé e Bonmatí: classifiche e vincitori di tutti i premi

La stagione meravigliosa del Paris Saint-Germain porta il Pallone d'Oro nelle mani di Ousmane Dembélé. Nel femminile vince ancora Aitana Bonmatí, unica nella storia a raggiungere questo traguardo

Photo by Naomi Baker/Getty Images

Si chiude la 69esima edizione del Pallone d’Oro. Nessuna sorpresa, come annunciato alla vigilia, è l’attaccante francese Ousmane Dembélé, in forza al Paris Saint-Germain, il miglior calciatore della stagione. Premio prestigioso per Gianluigi Donnarumma – premiato da Gianluigi Buffon – vincitore del Premio Yashin, dedicato al miglior portiere della stagione. Per la Serie A il primo il centrocampista dei campioni d’Italia Scott McTominay, diciottesimo, arrivato davanti ai due nerazzurri Lautaro Martinez e Denzel Dumfries

Grande serata per il calcio femminile italiano, in gara con ben due calciatrici: la sedicesima Cristiana Girelli, miglior risultato nella storia azzurra, e la ventiquattresima Sofia Cantore, protagoniste di un grande campionato europeo in maglia azzurra. Miglior calciatrice dell'anno - per la terza volta consecutiva - è la spagnola Aitana Bonmatí

Pallone d'Oro 2025, i vincitori

Pallone d'Oro: maschile - Ousmane Dembélé, Paris Saint-Germain, Francia; femminile - Aitana Bonmatì, Barcellona, Spagna

Premio Yashin: maschile – Gianluigi Donnarumma, Paris Saint-Germain, Italia; femminile - Hanna Hampton, Chelsea, Inghilterra

Miglior allenatore: maschile – Luis Enrique, Paris Saint-Germain, Spagna; femminile – Sarina Wiegman, nazionale inglese, Inghilterra

Trofeo Kopa: maschile – Lamine Yamal, Barcellona, Spagna; femminile – Vicky López, Real Madrid, Spagna

Migliori squadre dell’anno: maschile - Paris Saint-Germain; femminile – Arsenal

Premio Socrates: Xana Foundation

Pallone d'Oro 2025, la classifica maschile

1. Ousmane Dembélé (Paris Saint-Germain, Francia) 

2. Lamine Yamal (Barcellona, Spagna)

3. Vitinha (Paris Saint-Germain, Portogallo)

4. Mohamed Salah (Liverpool, Egitto)

5. Raphinha (Barcellona, Brasile)

6. Achraf Hakimi (PSG, Marocco)

7. Kylian Mbappé (Real Madrid, Francia)

8. Cole Palmer (Chelsea, Inghilterra)

9. Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain, Italia)

10. Nuno Mendes (Paris Saint-Germain, Portogallo)

11. Pedri (Barcellona, Spagna)

12. Khvicha Kvaratskhelia (Paris Saint-Germain, Georgia)

13. Harry Kane (Bayern Monaco, Inghilterra)

14. Désiré Doué (Paris Saint-Germain, Francia)

15. Viktor Gyökeres (Sporting Lisbona/Arsenal, Svezia)

16. Vinícius Júnior (Real Madrid, Brasile)

17. Robert Lewandowski (Barcellona, Polonia)

18. Scott McTominay (Napoli, Scozia)

19. João Neves (Paris Saint-Germain, Portogallo)

20. Lautaro Martinez (Inter, Argentina)

21. Serhou Guirassy (Borussia Dortmund, Guinea)

22. Alexis Mac Allister (Liverpool, Argentina)

23. Jude Bellingham (Real Madrid, Inghilterra)

24. Fabián Ruiz (Paris Saint-Germain, Spagna)

25. Denzel Dumfries (Inter, Olanda)

26. Erling Haaland (Manchester City, Norvegia)

27. Declan Rice (Arsenal, Inghilterra)

28. Virgil van Dijk (Liverpool, Olanda)

29. Florian Wirtz (Bayer Leverkusen/Liverpool, Spagna)

30. Michael Olise (Bayern Monaco, Francia)


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Pallone d'Oro 2025, la classifica femminile

1. Aitana Bonmatí (Barcellona, Spagna)

2. Mariona Caldentey (Arsenal, Spagna)

3. Alessia Russo (Arsenal, Inghilterra)

4. Alexia Putellas (Barcellona, Spagna)

5. Chloe Kelly (Arsenal, Inghilterra)

6. Patri Guijarro (Barcellona, Spagna)

7. Leah Williamson (Arsenal, Inghilterra)

8. Ewa Pajor (Barcellona, Polonia)

9. Lucy Bronze (Chelsea, Inghilterra)

10. Hanna Hampton (Chelsea, Inghilterra)

11. Claudia Pina (Barcellona, Spagna) 

12. Marta (Orlando Pride, Brasile)

13. Caroline Graham Hansen (Barcellona, Norvegia)

14. Barbra Banda (Orlando Pride, Zambia)

15. Sandy Baltimore (Chelsea, Francia) 

16. Cristiana Girelli (Juventus, Italia)

17. Temwa Chawinga (Kansas City Current, Malawi)

18. Melchie Dumornay (Lione, Haiti)

19. Klara Buhl (Bayern Monaco, Germania)

20. Pernille Harder (Bayern Monaco, Danimarca)

21. Amanda Gutierres (Palmeiras, Brasile)

22. Esther Gonzalez (Gotham FC, Spagna)

23. Johanna Rytting Kaneyrd (Chelsea, Svezia)

24. Sofia Cantore (Juventus/Washington Spirit, Italia)

25. Emily Fox (Arsenal, Stati Uniti)

26. Clara Mateo (Paris Saint-Germain, Francia)

27. Frida Maanum (Arsenal, Norvegia)

29. Steph Catley (Arsenal, Australia)

30. Caroline Weir (Scozia, Real Madrid)

Inter-Lazio, Chivu vola con Lautaro e Bonny: il tabellino e gli highlights

Con questa vittoria, l'Inter lancia un segnale chiaro al campionato, forte della sua coppia d'attacco Lautaro-Bonny e di un impianto di gioco sempre più collaudato. Per la Lazio, invece, si profila una settimana di riflessione per ritrovare la brillantezza offensiva

Serie A, Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi in classifica: highlights e tabellino del match

Nell’undicesima giornata di Serie A tra Roma e Udinese finisce 2-0: decisive le reti di Pellegrini su rigore al 42’ e Celik al 61’

Bologna-Napoli, Dallinga e Lucumì stendono gli azzurri: tabellino e highlights

Al Dall'Ara i campioni d'Italia affrontano i felsinei in un match che promette scintille. Italiano sfida Conte. Pubblico delle grandi occasioni e atmosfera elettrizzante

Genoa-Fiorentina 2-2, pari all'esordio per De Rossi e Vanoli: tabellino e highlights

Due gol per parte e torta a metà nel pomeriggio del Ferraris. Esordio senza vittoria per entrambi i tecnici, subentrati in corsa durante la settimana. Primi gol casalinghi per i rossoblù

Fiorentina: Kean out per infortunio, tegola pure per la Nazionale

Piove sul bagnato per la viola che nelle ore immediatamente precedenti al match con il Genoa perde l'asso offensivo. Vanoli modificherà l'attacco per il suo esordio in panchina

Boca Juniors-River Plate, probabili formazioni e dove vederla in TV

È il giorno del Superclassico, la partita che vale una stagione: Boca Juniors e River Plate si affrontano per la quindicesima giornata della stagione regolare del campionato argentino

Juventus-Torino: Di Gregorio e Paleari strepitosi, le prove dei portieri ai raggi X

Il derby della Mole ha regalato diverse emozioni ma, al triplice fischio, si è chiuso con un pareggio a reti bianche. A conquistare la ribalta sono stati i due portieri

Parma-Milan: chi è Bernabé, l'uomo che ha bloccato i rossoneri

Mancino al velluto per un ragazzo che al Tardini ha messo radici da alcune stagioni. Il gioiello è pronto per una big? Gennaio potrebbe regalare sorprese

Parma-Milan, la squadra di Allegri non la chiude e si fa recuperare: il tabellino e gli highlights

Un risultato che lascia qualche rimpianto per entrambe le formazioni, ma che ha saputo regalare grande spettacolo agli spettatori del Tardini

Juventus-Torino, il Derby della Mole finisce pari e patta: il tabellino e gli highlights

Le squadre di Luciano Spalletti e Marco Baroni provano a superarsi con grinta e coragggio ma alla fine si dividono la posta

Lione-Paris Saint Germain, probabili formazioni e dove seguire il match

Domenica 9 novembre il big match in Ligue 1 chiude la dodicesima giornata del campionato francese

Rayo Vallecano-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Rayo Vallecano ospita la capolista Real Madrid domenica 9 novembre alle 16:15

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi