La stagione meravigliosa del Paris Saint-Germain porta il Pallone d'Oro nelle mani di Ousmane Dembélé. Nel femminile vince ancora Aitana Bonmatí, unica nella storia a raggiungere questo traguardo
Photo by Naomi Baker/Getty Images
Si chiude la 69esima edizione del Pallone d’Oro. Nessuna sorpresa, come annunciato alla vigilia, è l’attaccante francese Ousmane Dembélé, in forza al Paris Saint-Germain, il miglior calciatore della stagione. Premio prestigioso per Gianluigi Donnarumma – premiato da Gianluigi Buffon – vincitore del Premio Yashin, dedicato al miglior portiere della stagione. Per la Serie A il primo il centrocampista dei campioni d’Italia Scott McTominay, diciottesimo, arrivato davanti ai due nerazzurri Lautaro Martinez e Denzel Dumfries.
Grande serata per il calcio femminile italiano, in gara con ben due calciatrici: la sedicesima Cristiana Girelli, miglior risultato nella storia azzurra, e la ventiquattresima Sofia Cantore, protagoniste di un grande campionato europeo in maglia azzurra. Miglior calciatrice dell'anno - per la terza volta consecutiva - è la spagnola Aitana Bonmatí.
Pallone d'Oro: maschile - Ousmane Dembélé, Paris Saint-Germain, Francia; femminile - Aitana Bonmatì, Barcellona, Spagna
Premio Yashin: maschile – Gianluigi Donnarumma, Paris Saint-Germain, Italia; femminile - Hanna Hampton, Chelsea, Inghilterra
Miglior allenatore: maschile – Luis Enrique, Paris Saint-Germain, Spagna; femminile – Sarina Wiegman, nazionale inglese, Inghilterra
Trofeo Kopa: maschile – Lamine Yamal, Barcellona, Spagna; femminile – Vicky López, Real Madrid, Spagna
Migliori squadre dell’anno: maschile - Paris Saint-Germain; femminile – Arsenal
Premio Socrates: Xana Foundation
1. Ousmane Dembélé (Paris Saint-Germain, Francia)
2. Lamine Yamal (Barcellona, Spagna)
3. Vitinha (Paris Saint-Germain, Portogallo)
4. Mohamed Salah (Liverpool, Egitto)
5. Raphinha (Barcellona, Brasile)
6. Achraf Hakimi (PSG, Marocco)
7. Kylian Mbappé (Real Madrid, Francia)
8. Cole Palmer (Chelsea, Inghilterra)
9. Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain, Italia)
10. Nuno Mendes (Paris Saint-Germain, Portogallo)
11. Pedri (Barcellona, Spagna)
12. Khvicha Kvaratskhelia (Paris Saint-Germain, Georgia)
13. Harry Kane (Bayern Monaco, Inghilterra)
14. Désiré Doué (Paris Saint-Germain, Francia)
15. Viktor Gyökeres (Sporting Lisbona/Arsenal, Svezia)
16. Vinícius Júnior (Real Madrid, Brasile)
17. Robert Lewandowski (Barcellona, Polonia)
18. Scott McTominay (Napoli, Scozia)
19. João Neves (Paris Saint-Germain, Portogallo)
20. Lautaro Martinez (Inter, Argentina)
21. Serhou Guirassy (Borussia Dortmund, Guinea)
22. Alexis Mac Allister (Liverpool, Argentina)
23. Jude Bellingham (Real Madrid, Inghilterra)
24. Fabián Ruiz (Paris Saint-Germain, Spagna)
25. Denzel Dumfries (Inter, Olanda)
26. Erling Haaland (Manchester City, Norvegia)
27. Declan Rice (Arsenal, Inghilterra)
28. Virgil van Dijk (Liverpool, Olanda)
29. Florian Wirtz (Bayer Leverkusen/Liverpool, Spagna)
30. Michael Olise (Bayern Monaco, Francia)
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!
1. Aitana Bonmatí (Barcellona, Spagna)
2. Mariona Caldentey (Arsenal, Spagna)
3. Alessia Russo (Arsenal, Inghilterra)
4. Alexia Putellas (Barcellona, Spagna)
5. Chloe Kelly (Arsenal, Inghilterra)
6. Patri Guijarro (Barcellona, Spagna)
7. Leah Williamson (Arsenal, Inghilterra)
8. Ewa Pajor (Barcellona, Polonia)
9. Lucy Bronze (Chelsea, Inghilterra)
10. Hanna Hampton (Chelsea, Inghilterra)
11. Claudia Pina (Barcellona, Spagna)
12. Marta (Orlando Pride, Brasile)
13. Caroline Graham Hansen (Barcellona, Norvegia)
14. Barbra Banda (Orlando Pride, Zambia)
15. Sandy Baltimore (Chelsea, Francia)
16. Cristiana Girelli (Juventus, Italia)
17. Temwa Chawinga (Kansas City Current, Malawi)
18. Melchie Dumornay (Lione, Haiti)
19. Klara Buhl (Bayern Monaco, Germania)
20. Pernille Harder (Bayern Monaco, Danimarca)
21. Amanda Gutierres (Palmeiras, Brasile)
22. Esther Gonzalez (Gotham FC, Spagna)
23. Johanna Rytting Kaneyrd (Chelsea, Svezia)
24. Sofia Cantore (Juventus/Washington Spirit, Italia)
25. Emily Fox (Arsenal, Stati Uniti)
26. Clara Mateo (Paris Saint-Germain, Francia)
27. Frida Maanum (Arsenal, Norvegia)
29. Steph Catley (Arsenal, Australia)
30. Caroline Weir (Scozia, Real Madrid)