Oliver Kahn punta a salvare il Girondins de Bordeaux: offerta da 15 milioni per il rilancio del club

L'ex Bayern Monaco Oliver Kahn tenta il rilancio del Bordeaux: un piano preciso e 15 milioni di euro per salvare il club in crisi, retrocesso in National 2

Mandatory Credit: Ben Radford /Allsport

Il leggendario ex portiere e dirigente del Bayern Monaco, Oliver Kahn, ha presentato un’offerta formale da 15 milioni di euro per acquisire il controllo del Girondins de Bordeaux, storico club francese attualmente in gravi difficoltà finanziarie e relegato in quarta divisione (National 2). La proposta, depositata presso il tribunale commerciale che gestisce la procedura di insolvenza del club, mira a risollevare le sorti di una delle squadre più titolate di Francia, con sei campionati di Ligue 1 e una ricca tradizione calcistica.

Il piano di Kahn prevede la liquidazione immediata delle principali passività del club, tra cui un debito di 11,5 milioni di euro verso il fondo Fortress, oltre a investimenti futuri a medio termine per garantire stabilità economica e un ritorno competitivo. Il tribunale, che supervisiona il processo concorsuale, ha accolto la proposta per un’analisi approfondita, sottolineando che i creditori avranno un ruolo chiave nella valutazione, potendo influenzare la decisione finale in base agli interessi finanziari del club.

Una sfida contro il tempo e Gérard López

La situazione del Bordeaux è critica: il club, fondato nel 1881, è stato retrocesso amministrativamente in National 2 a causa di una crisi finanziaria che ha portato il debito complessivo a superare i 100 milioni di euro. L’attuale proprietario, l’imprenditore ispano-lussemburghese Gérard López, ha già respinto in passato un’offerta di Kahn, ritenuta priva di garanzie finanziarie sufficienti. Tuttavia, l’ex portiere tedesco, soprannominato “Il Titano”, sembra determinato a proseguire nella sua missione, forte di un patrimonio personale stimato in 35 milioni di euro, accumulato grazie alla sua carriera sportiva e a investimenti immobiliari e editoriali.

La nuova proposta di Kahn, che include un’offerta di 15 milioni di euro, è in competizione diretta con il piano di continuità presentato da López, il quale propone di spalmare un rimborso di 24 milioni di euro su un arco di dieci anni. Il tribunale, che ha fissato la prossima udienza per il 13 giugno, potrebbe richiedere ulteriori chiarimenti o rinviare la decisione per permettere a Kahn di affinare il suo progetto, soprattutto in merito all’accesso alla data room del club per un’analisi finanziaria e giuridica più approfondita. Tra le clausole sospensive della sua offerta, figurano garanzie fondamentali come il mantenimento del club in National 2 da parte della Federcalcio francese (FFF) e l’accesso allo stadio Matmut Atlantique.

Il sogno di Kahn: riportare il Bordeaux nell’élite

Kahn, che ha lasciato la carica di amministratore delegato del Bayern Monaco nel 2023 dopo aver contribuito a undici titoli consecutivi di Bundesliga, vede nel Bordeaux un’opportunità per lasciare il segno anche come investitore. In un’intervista al quotidiano tedesco Bild, ha espresso entusiasmo per il progetto, definendo Bordeaux “una città emozionante” e il club “un’opportunità unica” per costruire qualcosa di speciale, grazie alla sua esperienza e alla sua rete di contatti nel mondo del calcio. Il suo obiettivo dichiarato è quello di riportare il Girondins nella Ligue 1, sfruttando il potenziale di un club che in passato ha ospitato leggende come Zinédine Zidane, Eric Cantona, Alain Giresse e Bixente Lizarazu.

Nonostante il club sia attualmente lontano dai fasti del passato – l’ultimo titolo di Ligue 1 risale al 2009 sotto la guida di Laurent Blanc – la passione dei tifosi rimane intatta, come dimostrato dalle presenze allo stadio nonostante la categoria inferiore. L’arrivo di Kahn potrebbe rappresentare una svolta, ma il percorso è ancora lungo e incerto.

Una crisi più ampia nel calcio francese

La situazione del Girondins si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà economiche che affliggono il calcio francese. Secondo un rapporto della Direzione Nazionale di Controllo e Gestione (DNCG), i 36 club di Ligue 1 e Ligue 2 chiuderanno la stagione 2024-2025 con perdite aggregate di circa 1,2 miliardi di euro. La crisi del Bordeaux, aggravata dalla pandemia e dal fallimento dell’accordo sui diritti televisivi con Mediapro, è emblematica di queste difficoltà, che hanno colpito anche altre piazze storiche come l’Olympique Lione.

Il destino del Bordeaux dipenderà dalla decisione del tribunale, che valuterà quale delle due proposte – quella di Kahn o quella di López – offra le migliori garanzie per la sostenibilità del club. Se da un lato Kahn porta con sé il prestigio e la credibilità di una carriera straordinaria, dall’altro López si è dimostrato restio a cedere il controllo, sottolineando la necessità di un progetto solido che non comprometta il futuro del club.

Nel frattempo, i tifosi del Bordeaux attendono con speranza un segnale di rinascita, sognando un ritorno ai vertici del calcio francese. Riuscirà Oliver Kahn a trasformare il suo sogno in realtà? La risposta arriverà nei prossimi mesi, ma una cosa è certa: il “Titano” è pronto a combattere per riportare il Girondins al posto che merita.

Croazia-Montenegro, formazioni e dove vederla in TV

Croazia di Zlatko Dalić a caccia di punti per avvicinare il primo del girone. Davanti a Modrić e compagni si presenta il Montenegro di Nikola Krstović

Genoa, il terzo kit è un omaggio a "Un cantico del mio Grifone": divisa e storia dell'inno

Tradizione e riconoscibilità identitaria sono le chiavi messe in campo dal Genoa per la creazione del terzo kit. "Con i pantaloni rossi e la maglietta blu" l'omaggio alla storia nel 132esimo anniversario dalla fondazione

Calciomercato Atalanta: Lookman brilla con la Nigeria, la situazione

Il fantasista classe 1997 si consola sfoderando una prestazione maiuscola con la propria Nazionale. Ora i tifosi bergamaschi attendono di conoscere il suo destino in maglia nerazzurra

Inter e Locauto rinnovano la partnership: 10 anni insieme, accordo esteso fino al 2026

Dieci anni di matrimonio, festeggiati con il prolungamento per la stagione 2025/26. Ecco il regalo che si sono fatti FC Internazionale Milano e Locauto Group: i due brand hanno annunciato infatti il rinnovo della loro partnership per un altro anno.

Mapei nuovo sponsor ufficiale del Getafe FC: eccellenza italiana nel calcio spagnolo

Un’eccellenza italiana è entrata a far parte dell’universo del Getafe FC. Stiamo parlando di Mapei che – come recita il comunicato della società calcistica – ha firmato un contratto di tre anni con il club spagnolo, diventando il suo nuovo sponsor ufficiale

Calciomercato Inter: suggestione Vlahovic, come stanno le cose

"Pazza idea", il brano languido di Patty Pravo descrive alla perfezione la voce di corridoio sul possibile flirt tra il bomber serbo e il club nerazzurro

Calciomercato Juventus: l'ex Giuntoli stava preparando un'offerta per Tonali

Il piano era chiaro. Il direttore sportivo dell'epoca Giuntoli stava per sferrare un attacco convinto al club britannico

Turchia-Spagna: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Sfida fondamentale per il cammino di Turchia e Spagna verso il Mondiale 2026

Germania-Irlanda del Nord: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Seconda uscita, e già fondamentale, per il cammino della Germania verso il Mondiale 2026. La nazionale di Nagelsmann sfida l'Irlanda del Nord a Colonia

George Weah alla guida della task force FIFA contro il razzismo: un impegno globale per il calcio

Nasce una task force della FIFA per combattere il razzismo nel calcio e non solo: a capo ci c’è George Weah

Calciomercato Lazio: per gennaio occhi su Simic, quanto costa

Il giovane difensore serbo piace a Sarri e Fabiani lo sta seguendo da diverso tempo. A gennaio si sbloccherà finalmente il mercato in entrata dei biancocelesti

Il Tottenham volta pagina: Daniel Levy lascia la presidenza esecutiva del club

Il Tottenham Hotspur annuncia l’addio del presidente esecutivo Daniel Levy

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi