Netflix racconta il Santos: un documentario sui momenti bui e il ritorno di Neymar

Netflix dedica un documentario al Santos, esplorando gli anni difficili del club, dalla retrocessione in Série B al ritorno di Neymar nel 2025: con immagini inedite e interviste esclusive, la produzione racconta la rinascita del Peixe e le sfide del suo campione

(Photo by Alexandre Schneider/Getty Images)

La piattaforma streaming Netflix ha annunciato la produzione di un documentario dedicato al Santos FC, uno dei club più iconici del calcio brasiliano, con un focus particolare sul ritorno di Neymar Jr. e sugli anni più difficili della storia recente del club. La notizia ha già acceso l’entusiasmo dei tifosi del Peixe e degli appassionati di calcio, promettendo un viaggio emozionante nei retroscena della squadra della Vila Belmiro.


Un viaggio nei momenti cruciali del Santos

Il documentario, la cui data di uscita non è ancora stata definita, si concentrerà su un periodo particolarmente travagliato per il Santos, segnato da eventi che hanno scosso il club e i suoi tifosi. La narrazione partirà dalla perdita di Pelé, leggenda del calcio mondiale e simbolo indelebile del Santos, per poi esplorare il drammatico rebaixamento alla Série B nel 2023, un evento senza precedenti nella storia del club. Il percorso di rinascita, culminato con il ritorno alla Série A, sarà al centro della produzione, che intreccerà questi momenti con il ritorno di Neymar, l’enfant prodige cresciuto nella Vila Belmiro e tornato nel 2025 per tentare di riportare il club ai fasti del passato.

Il documentario non sarà solo una cronaca sportiva, ma un ritratto emotivo della resilienza del Santos e dell’impatto culturale di Neymar nel calcio brasiliano. Diretto da David Charles Rodrigues, il progetto è realizzato in collaborazione con Improbable Media, Ginga Pictures e lo stesso Santos, garantendo un accesso esclusivo ai dietro le quinte del club. La produzione promette interviste inedite, immagini esclusive e una narrazione che catturerà il cuore dei tifosi, mostrando il legame profondo tra Neymar e la squadra che lo ha lanciato verso la fama mondiale.
 

Neymar: il ritorno del “Menino da Vila”

Il ritorno di Neymar al Santos, annunciato ufficialmente il 30 gennaio 2025, rappresenta il fulcro narrativo del documentario. Dopo aver rescisso il contratto con l’Al-Hilal in Arabia Saudita, il giocatore ha firmato un accordo di cinque mesi con il Santos, valido fino al 30 giugno 2025, con un salario mensile di circa 21 milioni di reais (tra stipendio e diritti d’immagine), per un totale di almeno 105 milioni di reais. Questo contratto, pur oneroso per le finanze del club, è stato reso possibile grazie a un’abile strategia finanziaria e al supporto di nuovi partner commerciali.

Tuttavia, il ritorno di Neymar non è stato privo di ostacoli. Dal suo arrivo a fine gennaio, il numero 10 ha disputato solo 11 partite, segnando tre gol e fornendo tre assist, ma è stato rallentato da due infortuni muscolari che lo hanno tenuto lontano dai campi per oltre due mesi. Nonostante le difficoltà, il Santos rimane fiducioso nella possibilità di rinnovare il contratto del giocatore fino alla Coppa del Mondo 2026, anche se Neymar ha lasciato il suo futuro incerto dopo l’eliminazione dalla Copa do Brasil.

Il documentario, come sottolineato dal regista Rodrigues, potrebbe rappresentare il “last dance” di Neymar, un’occasione per il giocatore di rilanciare la propria carriera e aiutare il Santos a ritrovare la sua identità vincente. La produzione esplorerà anche il contesto personale del giocatore, reduce da anni di alti e bassi tra infortuni e pressioni mediatiche, mentre si prepara per quella che potrebbe essere la sua ultima avventura in un Mondiale.

Un progetto ambizioso con partner di prestigio

La collaborazione tra Netflix e il Santos garantisce che i proventi del documentario vadano direttamente nelle casse del club, un aspetto cruciale per sostenere i costi elevati del contratto di Neymar. Inoltre, la produzione si inserisce in un più ampio pacchetto di contenuti sportivi annunciati da Netflix per il 2025, che include anche un documentario su Ronaldinho Gaúcho e una miniserie sulla storica vittoria del Brasile nella Coppa del Mondo del 1970. Questi progetti vedono la partecipazione di case di produzione rinomate come Gullane (nota per Senna) e O2 Filmes (Cidade de Deus), sinonimo di qualità e attenzione ai dettagli.

 

Il contesto: un Santos in cerca di riscatto

Il ritorno di Neymar è stato celebrato con grande entusiasmo, come dimostrato dall’aumento di oltre 4,5 milioni di follower sui social media del Santos nel solo mese di gennaio 2025, con un picco il 19 gennaio, giorno dell’annuncio ufficiale. Questo impatto digitale sottolinea l’importanza del ritorno del giocatore non solo in termini sportivi, ma anche per il marketing e l’immagine del club. La partnership con sponsor come Netshoes e Viva Sorte, che hanno sfruttato l’effetto Neymar per lanciare iniziative commerciali, testimonia il potenziale economico del progetto.

Sul campo, però, il Santos sta affrontando una stagione complessa. Al momento, la squadra si trova nella parte bassa della classifica del Brasileirão, e il ritorno graduale di Neymar è visto come un elemento chiave per invertire la rotta. Il tecnico Cleber Xavier sta gestendo con cautela il recupero del giocatore per evitare ulteriori infortuni, con l’obiettivo di averlo al massimo per le partite decisive.

Questo documentario si preannuncia come un’opera imperdibile per i tifosi del Santos e per chi ama le storie di riscatto nel calcio. La narrazione promette di bilanciare momenti di difficoltà con l’energia e il carisma di Neymar, offrendo uno sguardo intimo su un club che cerca di ricostruire la propria gloria e su un giocatore che vuole lasciare un’ultima, indelebile impronta nella sua carriera. Con il coinvolgimento di Netflix e di un team di produzione di alto livello, il progetto ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama dei documentari sportivi.

Non resta che attendere ulteriori dettagli sulla data di uscita e prepararsi a rivivere, attraverso le immagini e le testimonianze, una delle storie più affascinanti del calcio brasiliano degli ultimi anni.

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi