L'alba di un nuovo ciclo. Il team azzurro inaugura la gestione dell'ex allenatore di Milan e Napoli. L'era Spalletti è già un lontano ricordo
Photo by Claudio Villa/Getty Images
Italia senza appello. La Nazionale azzurra ha ufficialmente iniziato il nuovo ciclo targato Gennaro Gattuso. La batosta patita in terra norvegese ha convinto il Presidente FIGC Gravina a prendere una decisione sofferta ma, evidentemente, necessaria. Via Spalletti, dentro “Ringhio”.
L'obiettivo da non fallire è quello della qualificazione ai prossimi Mondiali statunitensi. Saltare per la terza volta l'appuntamento planetario sarebbe una autentica catastrofe sportiva che, ad oggi, il movimento calcistico dello stivale non può permettersi. Gattuso è conscio dell'ardua sfida da compiere da ora in avanti. Il prossimo avversario da affrontare nel girone preliminare è l'Estonia. Kick off alle 20.45 di venerdì 5 settembre nella cornice del Gewiss Stadium di Bergamo.
Analizziamo con dovizia di particolari in questa sede il valore di mercato dei singoli giocatori convocati dal Commissario Tecnico Gattuso per gli impegni previsti nei prossimi giorni. Prima la già citata Estonia, poi Israele in una sfida che si disputerà eccezionalmente in Ungheria. Nel complesso il valore della rosa italiana, composta da 28 elementi, ammonta a 884 milioni di euro. Il team tricolore è così ripartito: 4 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 8 attaccanti.
Il cartellino più consistente risponde al nome di Alessandro Bastoni. La colonna arretrata dell'Inter, infatti, sfodera un valore di 80 milioni. Segue a quota 75 milioni l'altro nerazzurro Barella, mentre il compagno di squadra agli ordini di Chivu Dimarco risponde con un profilo da 50 milioni. Medesima cifra toccata da Moise Kean della Fiorentina. Da sottolineare anche i 60 milioni per il cartellino di Tonali che attualmente indossa la maglia del Newcastle. Le cifre più basse del gruppo sono quelle di Matteo Politano e Daniel Maldini, entrambi fermi a 10 milioni.
Gianluigi Donnarumma: 50 milioni
Guglielmo Vicario: 32 milioni
Alex Meret: 18 milioni
Marco Carnesecchi: 25 milioni
Alessandro Bastoni: 80 milioni
Federico Gatti: 24 milioni
Giovanni Leoni: 18 milioni
Gianluca Mancini: 15 milioni
Federico Dimarco: 50 milioni
Andrea Cambiaso: 35 milioni
Roberto Calafiori: 35 milioni
Giovanni Di Lorenzo: 12 milioni
Manuel Locatelli: 30 milioni
Nicolò Rovella: 30 milioni
Nicolò Barella: 75 milioni
Sandro Tonali: 60 milioni
Davide Frattesi: 35 milioni
Raul Bellanova: 24 milioni
Giovanni Fabbian: 12 milioni
Daniel Maldini: 10 milioni
Mattia Zaccagni: 20 milioni
Riccardo Orsolini: 25 milioni
Matteo Politano: 10 milioni
Giacomo Raspadori: 25 milioni
Moise Kean: 50 milioni
Mateo Retegui: 45 milioni
Pio Esposito: 25 milioni
Gianluca Scamacca: 24 milioni.
Di seguito invece i giocatori che hanno cambiato casacca nel corso della sessione estiva del calciomercato appena conclusa: Donnarumma (dal Paris Saint-Germain al Manchester City); Leoni (dal Parma al Liverpool); Raspadori (dal Napoli all'Atletico Madrid); Retegui (dall'Atalanta all'Al Qadsiah); Pio Esposito (dal prestito allo Spezia all'Inter).
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!