Manchester United: crescita dei ricavi nonostante le difficoltà sportive

Nonostante un’annata sportiva deludente, il Manchester United chiude il 2024 con un aumento dei ricavi del 6,7%, toccando i 661,8 milioni di sterline: sponsorizzazioni, affluenza record a Old Trafford e una gestione commerciale solida spingono i numeri, ma il debito e le difficoltà in Premier League restano sfide aperte

(Photo by Matt McNulty/Getty Images)

Nonostante una stagione deludente sul campo, il Manchester United ha registrato una crescita significativa dei ricavi per l’anno fiscale 2024, come annunciato dal club attraverso i risultati finanziari ufficiali. I Red Devils hanno chiuso il periodo con un incremento dei ricavi del 6,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 661,8 milioni di sterline (circa 780 milioni di euro). Questo risultato economico positivo stride con le prestazioni sportive altalenanti, che hanno visto il club concludere l’ultima stagione di Premier League all’ottavo posto, il peggior piazzamento dal 1990.

I dettagli finanziari

L’aumento dei ricavi è stato trainato principalmente dalla crescita dei proventi commerciali e da quelli legati alle giornate di partita. Le entrate commerciali, che includono sponsorizzazioni e merchandising, hanno registrato un incremento del 10,2%, toccando i 302,9 milioni di sterline. Un contributo significativo è arrivato dai nuovi accordi di sponsorizzazione, tra cui quello con Snapdragon come partner principale per la maglia, che ha rafforzato il brand globale del Manchester United. Inoltre, l’affluenza record a Old Trafford, con una media di oltre 73.000 spettatori a partita, ha generato un aumento del 3,3% nei ricavi da matchday, pari a 126,4 milioni di sterline.

Tuttavia, i ricavi da diritti televisivi hanno subito una leggera flessione del 2,1%, attestandosi a 232,5 milioni di sterline. Questo calo è attribuibile alla mancata qualificazione alla UEFA Champions League, con il club che ha partecipato solo all’Europa League, competizione meno remunerativa. Nonostante ciò, il Manchester United ha mantenuto una solida posizione finanziaria, con un utile netto di 14,7 milioni di sterline, in miglioramento rispetto alla perdita di 28,7 milioni registrata nell’esercizio precedente.

Il paradosso sportivo

Sul piano sportivo, il 2024 non è stato un anno memorabile per i Red Devils. La squadra ha faticato a trovare continuità in Premier League, chiudendo con 60 punti e una differenza reti negativa, un dato preoccupante per un club del calibro dello United. Tuttavia, un barlume di speranza è arrivato dalla vittoria in FA Cup contro i rivali cittadini del Manchester City, che ha garantito la qualificazione all’Europa League per la stagione 2024-2025.
Secondo quanto riportato da The Guardian, la proprietà del club, guidata dalla famiglia Glazer e con il recente ingresso di Sir Jim Ratcliffe come azionista di minoranza tramite INEOS, sta lavorando per migliorare le performance sportive. Ratcliffe, che ha acquisito il 27,7% delle quote del club nel febbraio 2024, ha già avviato una ristrutturazione interna, con l’arrivo di figure chiave come il CEO Omar Berrada (ex Manchester City) e il direttore sportivo Dan Ashworth. Questi cambiamenti mirano a riportare il Manchester United ai vertici del calcio europeo, ma i frutti di queste iniziative richiederanno tempo.

Prospettive future

Il Manchester United prevede un ulteriore incremento dei ricavi per l’anno fiscale 2025, con stime che oscillano tra i 670 e i 690 milioni di sterline. Questo ottimismo si basa su una strategia commerciale aggressiva e sull’espansione del brand in mercati internazionali, come confermato dal CFO Cliff Baty in un comunicato ufficiale. Tuttavia, il club deve affrontare sfide significative, tra cui un debito lordo che si attesta a 653,3 milioni di sterline, anche se in lieve calo rispetto ai 657,7 milioni dell’anno precedente. Sul fronte sportivo, la pressione rimane alta.
 

Un club resiliente

Il Manchester United dimostra ancora una volta la sua forza commerciale, capace di generare profitti anche in un periodo di difficoltà sportive. La base di tifosi globale, gli accordi di sponsorizzazione di alto profilo e l’iconico stadio di Old Trafford continuano a essere i pilastri di questa solidità economica. Tuttavia, come sottolineato da Ratcliffe in un’intervista ripresa da BBC Sport, il ritorno al successo sportivo sarà fondamentale per mantenere la fiducia dei tifosi e consolidare il prestigio del club.

In conclusione, il Manchester United si trova a un bivio: da un lato, il successo finanziario rafforza la sua posizione come potenza economica del calcio mondiale; dall’altro, il campo reclama una rinascita che possa riportare i Red Devils a competere per i trofei più prestigiosi. La nuova dirigenza e gli investimenti in corso saranno decisivi per trasformare le ambizioni in realtà

 

Calciomercato Juventus: Huijsen al Real Madrid, l'incasso indiretto dei bianconeri

Il club bianconero guadagna anche dalla cessione del difensore spagnolo ai Blancos. Galeotta fu una clausola inserita nel precedente accordo con i britannici

Calciomercato Milan: possibilità Skriniar, l'apertura del difensore

Il difensore slovacco ha scritto pagine importanti della recente storia nerazzurra, ma in una delle sue ultime dichiarazioni non ha escluso un possibile approdo alla corte dei cugini rossoneri

Juventus: al Museum inaugurata la Hall of Fame bianconera

I grandi protagonisti della storia della Vecchia Signora presenti con le loro maglie nel cuore della casa bianconera

È Derby d’Italia anche per il Third Kit: l’Inter risponde alla Juventus. Dettagli tecnici e prezzo

Questo nuovo Third Kit è dedicato a tutte le generazioni di interisti, a chi ha amato la squadra negli anni 2000 e a chi la ama oggi

Il Borussia Dortmund vola nei ricavi ma frena sugli utili: il bilancio 2024-2025

Sostanziali novità riguardo il bilancio 2024-25 del Borussia Dortmund

Nuovi overall FC26, Salah svetta: pari con Mbappé, fuori Messi e Ronaldo

Svelati i valori ufficiali dei giocatori più forti su FC26

Juventus, tradizione, modernità, eccellenza: ecco il Third kit. Dettagli tecnici, canali di vendita e prezzo

Questo ultimo kit della Vecchia Signora trae ispirazione dai vigneti del Piemonte, un pilastro culturale della regione

Real Madrid: il Melitta Group è diventato Official Coffee Sponsor del Club

Il Melitta Group, nato nei primi anni del novecento, è una compagnia a conduzione familiare ed è stata fondata da Melitta Bentz. Ad oggi lavorano nell’azienda circa 6.000 dipendenti

Inter e Randstad Italia uniscono le forze: la talent company sarà Official HR & Staffing Partner del Club

L’accordo permetterà a Randstad Italia di entrare in contatto con l’ampia fanbase dell’Inter che conta oltre 530 milioni di appassionati in tutto il mondo e più di 4 milioni di tifosi in Italia

Verso i Mondiali: Norvegia a valanga sulla Moldova, la situazione per l'Italia

Gli azzurri dovranno sostanzialmente passare per la lotteria degli spareggi per volare negli USA

SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine

Il primo evento in Italia che riunisce i medici sportivi della Champions League per condividere strategie, conoscenze e segreti della longevità atletica ai massimi livelli

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 10 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di mercoledì 10 settembre 2025

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi