Luis Suárez, un talento controverso: la MLS troppo leggera dopo l’ennesimo passo falso?

Luis Suárez squalificato per tre giornate dalla MLS, ma la punizione solleva dubbi sulla sua adeguatezza vista la storia controversa del giocatore

(Photo by Alika Jenner/Getty Images)

Luis Suárez, a 37 anni, continua a essere una figura polarizzante nel mondo del calcio. La sua carriera, costellata di successi e controversie, è un alternarsi di momenti di genialità calcistica e comportamenti discutibili. Dal celebre episodio della “mano” contro il Ghana ai Mondiali 2010, ai morsi a avversari come Ivanović e Chiellini, fino alla sospensione per insulti razzisti a Patrice Evra, l’uruguaiano ha sempre vissuto sul confine tra eroismo sportivo e cadute di stile. Ora, un nuovo capitolo si aggiunge alla sua storia: una squalifica di tre giornate inflittagli dalla Major League Soccer (MLS) per aver compiuto un gesto scorretto sputando su un membro dello staff dei Seattle Sounders durante la finale della Leagues Cup.

Il gesto incriminato e la sanzione

L’incidente, avvenuto in un momento di tensione nella finale di coppa, è stato giudicato dalla MLS come un atto grave, ma forse non abbastanza. Inizialmente, a Suárez è stato imposto un divieto di sei partite nella prossima edizione della Leagues Cup, una punizione che sembrava commisurata alla gravità del gesto, considerato uno dei più irrispettosi nel calcio. Tuttavia, la lega ha deciso di aggiungere ulteriori tre giornate di squalifica in campionato, che costringeranno l’attaccante a saltare le sfide contro Charlotte FC, Seattle Sounders e D.C. United. Una decisione che, pur significativa, ha sollevato interrogativi sulla reale determinazione della MLS nel punire un gesto tanto scorretto, soprattutto considerando il passato burrascoso del giocatore.

Le parole di Mascherano: tra accettazione e amarezza

Javier Mascherano, allenatore dell’Inter Miami ed ex compagno di Suárez al Barcellona, ha commentato la vicenda con il consueto equilibrio diplomatico. “Perdiamo un giocatore fondamentale, che è stato cruciale per noi durante tutta la stagione”, ha dichiarato, sottolineando l’impatto dell’assenza di Suárez in un momento chiave della campagna. Nonostante l’accettazione pubblica della sanzione, è evidente che Mascherano sia consapevole della perdita di un elemento cardine per la squadra, capace di cambiare le sorti di una partita con la sua classe e il suo carisma. L’allenatore argentino ha comunque spronato i suoi a reagire, invitandoli ad adattarsi a questa situazione difficile.

La MLS e il dilemma della punizione

La decisione della MLS di limitare la squalifica a tre giornate di campionato, oltre al divieto in coppa, ha aperto un dibattito: è una punizione sufficiente? Nel calcio, lo sputo è considerato un gesto di estrema mancanza di rispetto, spesso punito con squalifiche severe. Ad esempio, in Premier League, episodi simili hanno portato a sospensioni più lunghe, come nel caso di Cesc Fàbregas, squalificato per sei partite nel 2009 per un gesto analogo. La scelta della MLS sembra riflettere un compromesso: da un lato, la necessità di mantenere un’immagine di rigore disciplinare; dall’altro, il desiderio di non privare troppo a lungo il campionato di una delle sue stelle più brillanti. Suárez, con la sua capacità di attirare pubblico e generare interesse, rappresenta un asset fondamentale per l’Inter Miami e per la MLS, che potrebbe aver optato per una linea più morbida per non compromettere l’appeal commerciale del torneo.

Un’eredità complessa

La vicenda mette ancora una volta in luce la dualità di Luis Suárez: un attaccante straordinario, capace di segnare gol decisivi e di incantare con giocate di altissimo livello, ma anche un giocatore che non riesce a sfuggire alle ombre delle sue intemperanze. La sua storia in MLS, iniziata con grandi aspettative dopo gli anni d’oro in Europa, è stata finora un mix di momenti memorabili e passi falsi. Secondo i dati ufficiali della MLS, Suárez ha contribuito con 17 gol e 7 assist in 27 partite nella stagione 2025, numeri che confermano il suo valore in campo, ma che non cancellano le critiche per il suo comportamento.

Un deterrente sufficiente?

La MLS si trova ora di fronte a una domanda cruciale: tre giornate di squalifica sono un deterrente adeguato per un giocatore con un curriculum disciplinare così controverso? La lega, che sta cercando di costruire una reputazione di serietà e professionalità, rischia di essere percepita come troppo indulgente. La scelta di non infliggere una punizione più severa potrebbe essere interpretata come un tentativo di bilanciare moralità e interessi economici, dato che Suárez continua a riempire gli stadi e a generare profitti per il campionato. Tuttavia, il suo ultimo gesto lascia un segno sulla sua legacy e pone un interrogativo: riuscirà mai a liberarsi dal peso delle sue controversie? Quando tornerà in campo, i riflettori saranno puntati su di lui, ma la MLS dovrà riflettere se ha fatto abbastanza per inviare un messaggio chiaro contro comportamenti antisportivi.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Serie A Women’s Cup: dal 18 settembre in vendita i biglietti per la fase finale

La FIGC ha annunciato che dalle 12 di giovedì 18 settembre saranno disponibili, presso le agenzie Vivaticket abilitate e sul sito figc.vivaticket.it, i tagliandi per le tre partite in programma

Juventus-Borussia Dortmund: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Prima uscita europea della Juventus. All'Allianz Stadium arriva il Borussia Dortmund

Italia Femminile: il Giappone e gli Usa prossime avversarie in amichevole

Il Mondiale 2027 sarà organizzato in Brasile e per le nazionali europee le gare di qualificazione inizieranno a febbraio 2026 per poi chiudersi a dicembre

Lo Schalke 04 punta al riscatto: un cammino verso la sostenibilità sportiva e finanziaria

Lo Schalke 04 affronta le sfide finanziarie e sportive con nuove partnership, iniziative di sostenibilità e un focus sulla disciplina economica per tornare ai vertici della Bundesliga

Serie A, Como: gol magistrale di Nico Paz al Genoa

Un predestinato. Il fantasista di Santa Cruz de Tenerife regala l'ennesima perla al Sinigaglia

Serie A: il cholito Simeone si è preso il Torino, capolavoro all'Olimpico

Ci ha messo tra giornate il figlio d'arte a prendere il comando dell'attacco granata

Calciomercato Juventus: tutti pazzi per la rivelazione Kelly, quanto vale ora

La nuova vita del difensore ex Newcastle nelle rotazioni titolari della Vecchia Signora. Il centrale 26enne ha sbloccato il risultato del Derby d'Italia

Calciomercato Roma: Dovbyk fuori dalle scelte di Gasperini, le ultime

Attacco in fibrillazione a Trigoria. La sconfitta patita all'Olimpico contro il Torino ha riacceso i riflettori sulle presunte debolezze della rosa giallorossa

Derby di Roma, Dybala e Castellanos infortunati

Sia Gasperini sia Sarri hanno perso in queste ore i propri uomini migliori, e saranno quindi costretti a privarsene domenica

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

"Forma la tua passione": il Parma Calcio entra nelle scuole

Quasi 1800 remigini indosseranno infatti i colori gialloblu, rafforzando il proprio legame extracalcistico con il team

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi