L'organizzazione del Mondiale 2030 potrebbe essere a rischio per la Spagna

La Fifa ha dato un ultimatum alla federazione spagnola, chiamata a scegliere un nuovo presidente, per non perdere l'evento

La Reale Federazione Spagnola di Calcio (Rfef) deve avere un presidente prima del 2025.

In questo modo, la  Coppa del Mondo 2030, che dovrebbe tenersi in Spagna, Portogallo e Marocco, non sarebbe messa in discussione  È quanto hanno confermato ieri la Fifa e l'Uefa alla Rfef e al Consejo Superior de Deportes (Consiglio Superiore dello Sport).

L'ultimatum della Fifa

In una riunione tenutasi mercoledì a Madrid tra i quattro organismi, gli avvertimenti di Fifa e Uefa sono diventati realtà. Emilio García Silvero, direttore legale della Fifa, è stato categorico:

“L'11 dicembre il congresso della Fifa sceglierà la sede della Coppa del Mondo 2030; saranno le oltre 200 federazioni a dover dare fiducia a un progetto di lungo respiro, ma perché questo avvenga la Federcalcio (spagnola) deve avere un presidente”.

Qualcosa di simile è stato sottolineato da Ángelo Rigopoulos, direttore generale dell'integrità e della regolamentazione dell'Uefa, che ha affermato che:

“La situazione deve essere normalizzata e se non lo sarà, come è successo in altre federazioni, la Fifa e l'Uefa dovranno intervenire”.

Ora il Csd è chiamato a  fare un passo avanti, con la convocazione definitiva delle elezioni per la presidenza dell'organo di governo del calcio spagnolo. “Abbiamo ricevuto la garanzia da parte della Csd che sarà così, e che tutto sarà risolto, ripeto, la riunione si è svolta in un clima positivo e con la volontà di risolvere tutti i problemi”, ha detto Silvero.

La sentenza del TAD

Il 20 settembre, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha annullato il processo elettorale per la presidenza della Rfef dopo aver accolto il ricorso presentato da Miguel Galán, presidente del Centro nazionale degli allenatori di calcio (Cenafe).

La sentenza ha sottolineato che l'organo di governo del calcio spagnolo richiedeva una dichiarazione formale della destituzione del precedente presidente della Rfef, Pedro Rocha, cosa che non era automatica dopo la sanzione della squalifica. La pubblicazione del bando per il processo elettorale è avvenuta l'11 settembre, mentre un giorno dopo è stato aperto il termine per la presentazione delle candidature alla presidenza della Rfef, periodo che è durato fino al 16 settembre.

A metà luglio, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha squalificato Pedro Rocha, fino ad allora presidente della Rfef, per abuso d'ufficio per i prossimi due anni.

In questo modo, l'ex presidente della Rfef non potrà ricoprire alcuna carica in una federazione sportiva per tutta la durata della squalifica, fino al 2026. Inoltre, il CAS ha imposto una multa di 30.000 euro.

I capi di imputazione

La decisione si è basata su tre gravi infrazioni commesse da Rocha: il licenziamento di Andreu Camps come segretario generale della Rfef, la risoluzione del contratto con GC Legal e la comparsa della Federazione come procuratore privato nel caso della Supercopa.

La decisione del CAS fa seguito a una precedente richiesta del CSD di fine marzo.

In quell'occasione, il presidente della scuola allenatori Cenafe, Miguel Galán, aveva motivato la sua decisione sostenendo che l'assunzione di funzioni da parte di Rocha non corrispondeva a quella di un presidente di un comitato di gestione.



Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi