L'organizzazione del Mondiale 2030 potrebbe essere a rischio per la Spagna

La Fifa ha dato un ultimatum alla federazione spagnola, chiamata a scegliere un nuovo presidente, per non perdere l'evento

La Reale Federazione Spagnola di Calcio (Rfef) deve avere un presidente prima del 2025.

In questo modo, la  Coppa del Mondo 2030, che dovrebbe tenersi in Spagna, Portogallo e Marocco, non sarebbe messa in discussione  È quanto hanno confermato ieri la Fifa e l'Uefa alla Rfef e al Consejo Superior de Deportes (Consiglio Superiore dello Sport).

L'ultimatum della Fifa

In una riunione tenutasi mercoledì a Madrid tra i quattro organismi, gli avvertimenti di Fifa e Uefa sono diventati realtà. Emilio García Silvero, direttore legale della Fifa, è stato categorico:

“L'11 dicembre il congresso della Fifa sceglierà la sede della Coppa del Mondo 2030; saranno le oltre 200 federazioni a dover dare fiducia a un progetto di lungo respiro, ma perché questo avvenga la Federcalcio (spagnola) deve avere un presidente”.

Qualcosa di simile è stato sottolineato da Ángelo Rigopoulos, direttore generale dell'integrità e della regolamentazione dell'Uefa, che ha affermato che:

“La situazione deve essere normalizzata e se non lo sarà, come è successo in altre federazioni, la Fifa e l'Uefa dovranno intervenire”.

Ora il Csd è chiamato a  fare un passo avanti, con la convocazione definitiva delle elezioni per la presidenza dell'organo di governo del calcio spagnolo. “Abbiamo ricevuto la garanzia da parte della Csd che sarà così, e che tutto sarà risolto, ripeto, la riunione si è svolta in un clima positivo e con la volontà di risolvere tutti i problemi”, ha detto Silvero.

La sentenza del TAD

Il 20 settembre, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha annullato il processo elettorale per la presidenza della Rfef dopo aver accolto il ricorso presentato da Miguel Galán, presidente del Centro nazionale degli allenatori di calcio (Cenafe).

La sentenza ha sottolineato che l'organo di governo del calcio spagnolo richiedeva una dichiarazione formale della destituzione del precedente presidente della Rfef, Pedro Rocha, cosa che non era automatica dopo la sanzione della squalifica. La pubblicazione del bando per il processo elettorale è avvenuta l'11 settembre, mentre un giorno dopo è stato aperto il termine per la presentazione delle candidature alla presidenza della Rfef, periodo che è durato fino al 16 settembre.

A metà luglio, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha squalificato Pedro Rocha, fino ad allora presidente della Rfef, per abuso d'ufficio per i prossimi due anni.

In questo modo, l'ex presidente della Rfef non potrà ricoprire alcuna carica in una federazione sportiva per tutta la durata della squalifica, fino al 2026. Inoltre, il CAS ha imposto una multa di 30.000 euro.

I capi di imputazione

La decisione si è basata su tre gravi infrazioni commesse da Rocha: il licenziamento di Andreu Camps come segretario generale della Rfef, la risoluzione del contratto con GC Legal e la comparsa della Federazione come procuratore privato nel caso della Supercopa.

La decisione del CAS fa seguito a una precedente richiesta del CSD di fine marzo.

In quell'occasione, il presidente della scuola allenatori Cenafe, Miguel Galán, aveva motivato la sua decisione sostenendo che l'assunzione di funzioni da parte di Rocha non corrispondeva a quella di un presidente di un comitato di gestione.



SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Serie BKT: il campionato cadetto torna sui canali Rai

Una novità di assoluto rilievo coinvolge direttamente le squadre e le rispettive tifoserie del secondo torneo nazionale. La Rai trasmetterà un format specifico dedicato alla cadetteria

Serie A: verso Inter-Milan, la confessione di Suso

Il giocatore iberico ha rievocato l'avventura vissuta alle dipendenze dei rossoneri in una intervista rilasciata sulle colonne della Gazzetta dello Sport

Serie A: Inter-Milan del 1999, pirotecnico 2-2 con Leonardo e Zanetti sugli scudi

La stracittadina di San Siro è un miscuglio infinito di aneddoti, personaggi, gol d'autore, emozioni forti, sfide a volte noiose, altre volte palpitanti

#UNROSSOALLAVIOLENZA: Lega Calcio Serie A e WeWorld unite contro la violenza sulle donne

"La Lega Calcio Serie A rinnova con determinazione il proprio impegno a sostegno delle donne vittime di violenza e si schiera, ancora una volta, al loro fianco per contrastare ogni forma di abuso e sopruso verso l`universo femminile - ha dichiarato Ezio Simonelli, Presidente della Lega Calcio Serie A -.

Cremonese-Roma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Cremonese-Roma?

Udinese Calcio: sabato andrà in scena il primo Udinese Academy Day di questa stagione

Per tutti i presenti sarà una full immersion nel mondo Udinese e Udinese Academy, per sentirsi ancora più vicini al club bianconero e vivere una giornata indimenticabile di sport e divertimento.

Calciomercato Lazio: sirene inglesi per Guendouzi, le ultime

Il club biancoceleste potrebbe cedere al corteggiamento di una compagine della Premier League

Real Madrid e Apple pronti a cambiare il calcio con il Bernabéu Infinito

Real Madrid e Apple lanceranno nel 2026 “Bernabéu Infinito”: documentario immersivo e partite in diretta su Vision Pro per vivere lo stadio senza limiti di posto e distanza

Playoff Mondiali: Italia, quanto vale la rosa dell'Irlanda del Nord

Ostacolo tutto da decifrare per gli azzurri nella semifinale playoff per l'accesso ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Milan e Inter all'assalto di Caprile, le cifre

Il portiere originario di Verona potrebbe sbarcare nel cuore della Lombardia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi