L'organizzazione del Mondiale 2030 potrebbe essere a rischio per la Spagna

La Fifa ha dato un ultimatum alla federazione spagnola, chiamata a scegliere un nuovo presidente, per non perdere l'evento

La Reale Federazione Spagnola di Calcio (Rfef) deve avere un presidente prima del 2025.

In questo modo, la  Coppa del Mondo 2030, che dovrebbe tenersi in Spagna, Portogallo e Marocco, non sarebbe messa in discussione  È quanto hanno confermato ieri la Fifa e l'Uefa alla Rfef e al Consejo Superior de Deportes (Consiglio Superiore dello Sport).

L'ultimatum della Fifa

In una riunione tenutasi mercoledì a Madrid tra i quattro organismi, gli avvertimenti di Fifa e Uefa sono diventati realtà. Emilio García Silvero, direttore legale della Fifa, è stato categorico:

“L'11 dicembre il congresso della Fifa sceglierà la sede della Coppa del Mondo 2030; saranno le oltre 200 federazioni a dover dare fiducia a un progetto di lungo respiro, ma perché questo avvenga la Federcalcio (spagnola) deve avere un presidente”.

Qualcosa di simile è stato sottolineato da Ángelo Rigopoulos, direttore generale dell'integrità e della regolamentazione dell'Uefa, che ha affermato che:

“La situazione deve essere normalizzata e se non lo sarà, come è successo in altre federazioni, la Fifa e l'Uefa dovranno intervenire”.

Ora il Csd è chiamato a  fare un passo avanti, con la convocazione definitiva delle elezioni per la presidenza dell'organo di governo del calcio spagnolo. “Abbiamo ricevuto la garanzia da parte della Csd che sarà così, e che tutto sarà risolto, ripeto, la riunione si è svolta in un clima positivo e con la volontà di risolvere tutti i problemi”, ha detto Silvero.

La sentenza del TAD

Il 20 settembre, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha annullato il processo elettorale per la presidenza della Rfef dopo aver accolto il ricorso presentato da Miguel Galán, presidente del Centro nazionale degli allenatori di calcio (Cenafe).

La sentenza ha sottolineato che l'organo di governo del calcio spagnolo richiedeva una dichiarazione formale della destituzione del precedente presidente della Rfef, Pedro Rocha, cosa che non era automatica dopo la sanzione della squalifica. La pubblicazione del bando per il processo elettorale è avvenuta l'11 settembre, mentre un giorno dopo è stato aperto il termine per la presentazione delle candidature alla presidenza della Rfef, periodo che è durato fino al 16 settembre.

A metà luglio, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha squalificato Pedro Rocha, fino ad allora presidente della Rfef, per abuso d'ufficio per i prossimi due anni.

In questo modo, l'ex presidente della Rfef non potrà ricoprire alcuna carica in una federazione sportiva per tutta la durata della squalifica, fino al 2026. Inoltre, il CAS ha imposto una multa di 30.000 euro.

I capi di imputazione

La decisione si è basata su tre gravi infrazioni commesse da Rocha: il licenziamento di Andreu Camps come segretario generale della Rfef, la risoluzione del contratto con GC Legal e la comparsa della Federazione come procuratore privato nel caso della Supercopa.

La decisione del CAS fa seguito a una precedente richiesta del CSD di fine marzo.

In quell'occasione, il presidente della scuola allenatori Cenafe, Miguel Galán, aveva motivato la sua decisione sostenendo che l'assunzione di funzioni da parte di Rocha non corrispondeva a quella di un presidente di un comitato di gestione.



Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Chelsea e Fanatics: una partnership globale si rafforza con nuove ambizioni

Il Chelsea e Fanatics rinnovano la loro partnership globale per migliorare l’esperienza dei tifosi

Calciomercato Fiorentina: chi è Kospo, il talento strappato al Barcellona

La Cantera del Barcellona perde i pezzi. Il club viola ha sorpreso la concorrenza assicurandosi le prestazioni della colonna difensiva dal futuro roseo

SSC Napoli e Coca-Cola: una partnership che guarda al futuro fino al 2028

SSC Napoli e Coca-Cola proseguono la loro partnership fino alla stagione 2027/2028: Coca-Cola sarà Global Training Kit Partner del club partenopeo

Cremonese, comincia il ritiro. Date, info e programma completo

I grigiorossi, questa mattina, stanno affinando i test atletici e le visite mediche. Alle 18:00, poi, la squadra scenderà in campo per la prima seduta di allenamento stagionale agli ordini di mister Nicola

Ritiro Parma, Domenica 20 luglio il Tardini potrà abbracciare la squadra gialloblù

La prima fase del ritiro dei gialloblù si chiuderà con un’amichevole in famiglia, contro ci sarà l’Under 20 allenata Nicola Corrent, con l’allenamento congiunto che inizierà a partire dalle 9.30 del mattino

Ritiro Fiorentina, ecco la lista dei convocati. Le parole di Pioli: Vogliamo costruire una squadra competitiva

Da oggi, 14 luglio, la squadra sarà ufficialmente in ritiro e al Viola Park trascorrerà poco più di dieci giorni con due amichevoli in programma, quella contro la Fiorentina Under 20 e quella contro la Carrarese

Torino, confermata la partnership con Acqua Santa Croce

Negli anni, l'azienda è stata sponsor di diversi club calcistici come Pescara, Bari, Salernitana e L'Aquila Calcio

Calciomercato Napoli: le ultime sull'affare Ndoye

Fitti dialoghi tra Manna e Sartori. La trattativa arriverà a dama?

Calciomercato Juventus: occhi su Chabot dello Stoccarda, i nodi dell'affare

La Vecchia Signora guarda al mercato tedesco. Il difensore biancorosso è un profilo molto interessante

Calciomercato Milan: per la porta ecco Pietro Terracciano, i dettagli

I rossoneri erano alla ricerca di un nuovo dodicesimo dopo il passaggio di Sportiello all'Atalanta

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi