L'organizzazione del Mondiale 2030 potrebbe essere a rischio per la Spagna

La Fifa ha dato un ultimatum alla federazione spagnola, chiamata a scegliere un nuovo presidente, per non perdere l'evento

La Reale Federazione Spagnola di Calcio (Rfef) deve avere un presidente prima del 2025.

In questo modo, la  Coppa del Mondo 2030, che dovrebbe tenersi in Spagna, Portogallo e Marocco, non sarebbe messa in discussione  È quanto hanno confermato ieri la Fifa e l'Uefa alla Rfef e al Consejo Superior de Deportes (Consiglio Superiore dello Sport).

L'ultimatum della Fifa

In una riunione tenutasi mercoledì a Madrid tra i quattro organismi, gli avvertimenti di Fifa e Uefa sono diventati realtà. Emilio García Silvero, direttore legale della Fifa, è stato categorico:

“L'11 dicembre il congresso della Fifa sceglierà la sede della Coppa del Mondo 2030; saranno le oltre 200 federazioni a dover dare fiducia a un progetto di lungo respiro, ma perché questo avvenga la Federcalcio (spagnola) deve avere un presidente”.

Qualcosa di simile è stato sottolineato da Ángelo Rigopoulos, direttore generale dell'integrità e della regolamentazione dell'Uefa, che ha affermato che:

“La situazione deve essere normalizzata e se non lo sarà, come è successo in altre federazioni, la Fifa e l'Uefa dovranno intervenire”.

Ora il Csd è chiamato a  fare un passo avanti, con la convocazione definitiva delle elezioni per la presidenza dell'organo di governo del calcio spagnolo. “Abbiamo ricevuto la garanzia da parte della Csd che sarà così, e che tutto sarà risolto, ripeto, la riunione si è svolta in un clima positivo e con la volontà di risolvere tutti i problemi”, ha detto Silvero.

La sentenza del TAD

Il 20 settembre, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha annullato il processo elettorale per la presidenza della Rfef dopo aver accolto il ricorso presentato da Miguel Galán, presidente del Centro nazionale degli allenatori di calcio (Cenafe).

La sentenza ha sottolineato che l'organo di governo del calcio spagnolo richiedeva una dichiarazione formale della destituzione del precedente presidente della Rfef, Pedro Rocha, cosa che non era automatica dopo la sanzione della squalifica. La pubblicazione del bando per il processo elettorale è avvenuta l'11 settembre, mentre un giorno dopo è stato aperto il termine per la presentazione delle candidature alla presidenza della Rfef, periodo che è durato fino al 16 settembre.

A metà luglio, il Tribunale amministrativo dello sport (TAD) ha squalificato Pedro Rocha, fino ad allora presidente della Rfef, per abuso d'ufficio per i prossimi due anni.

In questo modo, l'ex presidente della Rfef non potrà ricoprire alcuna carica in una federazione sportiva per tutta la durata della squalifica, fino al 2026. Inoltre, il CAS ha imposto una multa di 30.000 euro.

I capi di imputazione

La decisione si è basata su tre gravi infrazioni commesse da Rocha: il licenziamento di Andreu Camps come segretario generale della Rfef, la risoluzione del contratto con GC Legal e la comparsa della Federazione come procuratore privato nel caso della Supercopa.

La decisione del CAS fa seguito a una precedente richiesta del CSD di fine marzo.

In quell'occasione, il presidente della scuola allenatori Cenafe, Miguel Galán, aveva motivato la sua decisione sostenendo che l'assunzione di funzioni da parte di Rocha non corrispondeva a quella di un presidente di un comitato di gestione.



Fiorentina: Kean out per infortunio, tegola pure per la Nazionale

Piove sul bagnato per la viola che nelle ore immediatamente precedenti al match con il Genoa perde l'asso offensivo. Vanoli modificherà l'attacco per il suo esordio in panchina

Boca Juniors-River Plate, probabili formazioni e dove vederla in TV

È il giorno del Superclassico, la partita che vale una stagione: Boca Juniors e River Plate si affrontano per la quindicesima giornata della stagione regolare del campionato argentino

Juventus-Torino: Di Gregorio e Paleari strepitosi, le prove dei portieri ai raggi X

Il derby della Mole ha regalato diverse emozioni ma, al triplice fischio, si è chiuso con un pareggio a reti bianche. A conquistare la ribalta sono stati i due portieri

Parma-Milan: chi è Bernabé, l'uomo che ha bloccato i rossoneri

Mancino al velluto per un ragazzo che al Tardini ha messo radici da alcune stagioni. Il gioiello è pronto per una big? Gennaio potrebbe regalare sorprese

Parma-Milan, la squadra di Allegri non la chiude e si fa recuperare: il tabellino e gli highlights

Un risultato che lascia qualche rimpianto per entrambe le formazioni, ma che ha saputo regalare grande spettacolo agli spettatori del Tardini

Juventus-Torino, il Derby della Mole finisce pari e patta: il tabellino e gli highlights

Le squadre di Luciano Spalletti e Marco Baroni provano a superarsi con grinta e coragggio ma alla fine si dividono la posta

Lione-Paris Saint Germain, probabili formazioni e dove seguire il match

Domenica 9 novembre il big match in Ligue 1 chiude la dodicesima giornata del campionato francese

Rayo Vallecano-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Rayo Vallecano ospita la capolista Real Madrid domenica 9 novembre alle 16:15

Celta Vigo-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

A chiudere la dodicesima giornata de La Liga Celta Vigo e Barcellona, i blaugrana ospiti a Vigo

Manchester City-Liverpool, probabili formazioni e dove vedere la partita in TV

Dopo 9 stagioni in cui hanno dominato la Premier League, oggi City e Liverpool inseguono i Gunners di Arteta a rispettivamente -6 e -7 dalla vetta

Parma-Milan, dentro Nkunku e Cutrone: le probabili formazioni

Milan di Massimiliano Allegri ospite al Tardini di Parma per l'undicesima giornata del campionato di Serie A

Juventus-Torino, Conceição titolare con Yildiz: le probabili formazioni

È il giorno del derby della Mole. Spalletti cambia sulla trequarti. Baroni opta per Ngonge

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi