LaLiga ha firmato un accordo con la CFL per sviluppare il calcio in Cina

L'accordo tra le due leghe sarà valido fino al 2029 e prevede che il presidente de LaLiga diventi consulente strategico della competizione cinese

Foto presa da X @Tebasjavier

LALIGA e CFL (Chinese Professional Football League) hanno annunciato la firma di un accordo di collaborazione strategica tra le due leghe per favorire lo sviluppo del calcio professionistico cinese nei prossimi quattro anni. Le due realtà lavoreranno a stretto contatto per lo scambio di know-how,  tra club e competizioni in diversi ambiti sportivi e commerciali.

L'ufficialità della partnership

La cerimonia della firma si è svolta a Pechino nell'ambito della visita in Cina di Javier Tebas, Presidente de LALIGA. Oltre al Presidente, la delegazione di LALIGA era guidata da Javier Gómez, Direttore Generale di LALIGA, e da  Sergi Torrents, Amministratore Delegato di LALIGA Greater China. CFL era rappresentata dalla sua Presidente, la Sig.ra Li Keming, insieme ad altri membri del consiglio che hanno partecipato alla firma, che ha ufficializzato la partnership.

Prima volta per la CFL

Questo accordo sarà il primo accordo di cooperazione firmato dalla CFL con un campionato di calcio europeo di alto livello dalla sua fondazione. L'accordo, che durerà fino al 2029, prevede diverse aree di collaborazione, con particolare attenzione alla consulenza strategica per lo sviluppo della CFL e delle sue categorie giovanili. Entrambe le organizzazioni si impegnano ad aprire un canale di comunicazione istituzionale per facilitare lo scambio di conoscenze tra i club.

 LaLiga prevede di offrire programmi di formazione ai club cinesi in diversi ambiti, come il calcio di base, il controllo economico, l'audiovisivo, il marketing, l'internazionalizzazione e il business. L'accordo prevede inoltre l'organizzazione di tornei di calcio giovanile e di stage per le categorie inferiori. Infine, l'accordo prevede che il presidente della lega spagnola sia nominato come Consulente Strategico della CFL.

Oltre alla firma dell'accordo, la delegazione di LALIGA ha partecipato al Seminario Senior per lo Sviluppo Sostenibile dei Club di Calcio Professionistico in Cina, un corso di formazione specializzato organizzato dalla CFL (Associazione Calcio Professionistico Cinese) per i club cinesi, che mirava a promuovere il loro sviluppo sostenibile esplorando nuove strade per lo sviluppo delle competizioni e dei club di calcio professionistico cinesi. Al corso hanno partecipato esperti nazionali come rappresentanti della CCTV, leader invitati, allenatori di calcio cinesi e ospiti stranieri provenienti dalla FIFA e da diversi campionati e club europei. 

Le dichiarazioni

"Questo accordo segna una pietra miliare nello stretto rapporto che intratteniamo da molti anni con il calcio cinese. La Cina è stata una delle nostre prime sedi e da allora è un mercato strategico. La collaborazione con le autorità cinesi negli ultimi anni è stata particolarmente fruttuosa e questo accordo formalizza il lavoro e l'impegno di entrambe le entità per promuovere lo sviluppo sostenibile del calcio professionistico cinese. Il potenziale calcistico del Paese è enorme e crediamo che l'esperienza di LALIGA possa fornire un prezioso scambio di conoscenze che i club di entrambi i Paesi potranno sfruttare per rafforzare la propria crescita", ha dichiarato Javier Tebas, Presidente di LALIGA.

"In questa collaborazione, non solo puntiamo a migliorare i nostri scambi con LALIGA in ambiti quali la gestione del campionato, lo sviluppo commerciale e la promozione della cultura dei tifosi, ma puntiamo anche a esplorare congiuntamente nuovi modelli per lo sviluppo del calcio professionistico in Cina. Questi modelli dovranno rispettare i principi fondamentali del calcio, integrare le caratteristiche locali e, in definitiva, garantire una crescita sana e sostenibile sia per il campionato che per i club", ha affermato Li Kemin, Presidente della Chinese Professional Football League.

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi