L'Allianz Stadium ospiterà la nazionale azzurra di rugby

Si tratta della gara del prossimo 23 novembre tra Italia e Nuova Zelanda, nell'ambito delle Autumn Nation Series

Il 23 novembre sarà un altro giorno da ricordare per l'Allianz Stadium, e questa volta il calcio e la Juventus non c'entrano

La casa della Juventus, per la prima volta, aprirà le porte a un evento non calcistico: la palla sarà ovale, i giocatori in campo saranno 30 anziché 22 e a darsi battaglia, al posto dei bianconeri, saranno gli Azzurri del rugby italiano, pronti a un incontro di alto profilo contro i tre volte campioni del mondo, gli All Blacks.

Con calcio d'inizio alle 21.10, l'Italia di Gonzalo Quesada affronterà la Nuova Zelanda nel terzo e ultimo test-match delle Autumn Nations Series: un incontro particolarmente speciale perché rappresenterà una “prima” inedita nell'impianto bianconero frutto di un accordo siglato tra Juventus e Federazione Italiana Rugby.

Le dichiarazioni

Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Football Development di Juventus, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo accordo con la Federazione Italiana Rugby, che permetterà di aprire per la prima volta le porte dell'Allianz Stadium a eventi non calcistici. L'Allianz Stadium è stato il primo stadio di proprietà di un club in Italia, ma dalla sua apertura non ci siamo mai fermati, seguendo l'evoluzione tecnologica del settore, che ci permette, oggi, di aprirci a nuove opportunità e di supportare la Federazione in questo importante evento." Queste le parole di Marzio Innocenti, Presidente della Federazione Italiana Rugby: "Gli All Blacks sono un'icona dello sport internazionale, così come la Juventus. Poterli accogliere ancora una volta nel nostro Paese e poterlo fare nel miglior impianto sportivo d'Italia aggiunge un nuovo tassello alla Federazione che stiamo costruendo, giorno dopo giorno. Ringrazio la Juventus per aver reso possibile questo accordo adattando l'impianto al nostro gioco e le istituzioni locali, dalla Regione al Comune, che hanno fortemente sostenuto il ritorno dell'Italia a Torino. L'Italia contro gli All Blacks all'Allianz Stadium sarà un evento indimenticabile, non solo per la comunità rugbistica, ma per tutto lo sport italiano".

Grande soddisfazione è stata espressa anche da diverse istituzioni torinesi e piemontesi: il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha dichiarato che “portare a Torino e in Piemonte la partita tra la Nazionale italiana e i leggendari All Blacks neozelandesi significa realizzare un altro grande obiettivo per la nostra regione. Dopo le finali ATP di tennis, che intendiamo mantenere qui anche oltre il 2025, le tappe del Giro d'Italia e del Tour de France e le Final Eight di basket, la nostra 'patente' per l'organizzazione di eventi sportivi internazionali si arricchisce ulteriormente di questo spettacolo della palla ovale, insieme ai suoi fantastici tifosi. Insieme alla Federazione, Insieme alla Federazione, alla Juventus e alla Città di Torino, abbiamo creduto fin dall'inizio in questo progetto, che mette in mostra lo sport di alto livello e la qualità della vita. “Torino”, ha sottolineato il Sindaco Stefano Lo Russo, “si sta confermando sempre più come sede ideale per grandi eventi sportivi internazionali e ne siamo molto felici. Accogliere gli All Blacks, vera potenza del rugby mondiale e icona dello sport mondiale, sarà una grande occasione di visibilità per il territorio". L'accordo tra la Federazione Italiana Rugby e l'Allianz Stadium in autunno porterà questi grandi campioni del rugby nella nostra città, insieme a tifosi e appassionati di tutto il mondo, in un anno che vede lo sport protagonista sotto la Mole con le Final Eight di basket, il Giro d'Italia, il Tour de France e le Nitto ATP Finals".

Quindi segnatevi la data: 23 novembre. Le informazioni sulla biglietteria per le partite dell'Italia nelle Autumn Nations Series del novembre 2024 saranno presto disponibili su **Federugby.it**.



Serie A: Inter-Milan del 1999, pirotecnico 2-2 con Leonardo e Zanetti sugli scudi

La stracittadina di San Siro è un miscuglio infinito di aneddoti, personaggi, gol d'autore, emozioni forti, sfide a volte noiose, altre volte palpitanti

#UNROSSOALLAVIOLENZA: Lega Calcio Serie A e WeWorld unite contro la violenza sulle donne

"La Lega Calcio Serie A rinnova con determinazione il proprio impegno a sostegno delle donne vittime di violenza e si schiera, ancora una volta, al loro fianco per contrastare ogni forma di abuso e sopruso verso l`universo femminile - ha dichiarato Ezio Simonelli, Presidente della Lega Calcio Serie A -.

Cremonese-Roma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Cremonese-Roma?

Udinese Calcio: sabato andrà in scena il primo Udinese Academy Day di questa stagione

Per tutti i presenti sarà una full immersion nel mondo Udinese e Udinese Academy, per sentirsi ancora più vicini al club bianconero e vivere una giornata indimenticabile di sport e divertimento.

Calciomercato Lazio: sirene inglesi per Guendouzi, le ultime

Il club biancoceleste potrebbe cedere al corteggiamento di una compagine della Premier League

Real Madrid e Apple pronti a cambiare il calcio con il Bernabéu Infinito

Real Madrid e Apple lanceranno nel 2026 “Bernabéu Infinito”: documentario immersivo e partite in diretta su Vision Pro per vivere lo stadio senza limiti di posto e distanza

Playoff Mondiali: Italia, quanto vale la rosa dell'Irlanda del Nord

Ostacolo tutto da decifrare per gli azzurri nella semifinale playoff per l'accesso ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Milan e Inter all'assalto di Caprile, le cifre

Il portiere originario di Verona potrebbe sbarcare nel cuore della Lombardia

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi