LaLiga riduce il Salary Cap a causa del Barcellona

Il campionato spagnolo applica un sensibile taglio al tetto salariale delle squadre per un totale di 177,1 milioni di euro. Decisione presa a seguito del superamento del limite da parte del Barça e di altri 15 club iberici.

Il salary cap, noto anche come tetto salariale, consiste nella somma massima di denaro che una società sportiva professionistica può spendere, complessivamente, per ogni stagione.

In Spagna il tetto salariale consiste nell’importo massimo che le squadre de LaLiga possono spendere per la retribuzione dei giocatori, dell’accademia e dello staff tecnico.

Ogni club o Sociedad Anonima Deportiva propone alla Lega il suo limite di costo del personale, in conformità con regole disposte ex lege per la stesura dei bilanci dei club, lasciando all’Organo di Convalida la responsabilità di approvare o correggere il limite o, se necessario, di rettificarlo fino a un importo che garantisca la stabilità finanziaria del club.

Fatta questa preliminare, ma necessaria puntualizzazione, entriamo nel vivo del discorso, affrontando la decisione assunta dalla lega spagnola, che porterà in seno un cambiamento non indifferente circa le sorti del calcio iberico.

La decisione inequivocabile di ridurre il tetto salariale di ben 177,1 milioni di euro è fortemente condizionata dalle cifre collezionate dal Barcellona, reo di passare dai 97 milioni della fine del mercato estivo (iconico a causa dell’addio della Pulga Lionel Messi) ad un rosso di 144 milioni al termine del mercato di gennaio, particolarmente ricco grazie – ma a questo punto anche a causa – all’arrivo di giocatori come Ferran Torres, Dani Alves, Adama Traorè e Pierre-Emerick Aubameyang.

Questo ha costretto l’autorità apicale del calcio spagnolo ad attuare un adeguamento del 10% per la Primera Division, fino a 2.047 milioni di euro, e del 3,5% per la Segunda.

I Cules rappresentano il caso più estremo, travolti da una ristrutturazione finanziaria su larga scala capace di travolgere, con perdite ammontanti a 481 milioni, il bilancio 2021.

Aggiungendo al tutto l’impossibilità dei catalani di fare aumenti di capitale, potendo recuperare il salary cap solamente attraverso plusvalenze o l'accordo con Corporate Venture Capital (CVC).

Le problematiche economiche, però, non sono ad appannaggio esclusivo del Barça, essendo 15 le squadre spagnole che hanno superato il proprio limite, rendendo così inevitabile la riduzione.

A rendere ancor più beffarda la situazione del Barcellona è la salute finanziaria dei rivali di sempre del Real Madrid, leader indiscussi della categoria, e capaci di mantenere il proprio salary cap a 739 milioni.

Classifica che vede al secondo posto, ma ben dietro alle Merengues, il Sevilla con 199 milioni di euro e i cugini dell’Atletico Madrid a quota 161 milioni.

Una delle squadre che ha aumentato di più il suo salary cap rispetto all'inizio della stagione è stato il Valencia, che è passato da un tetto di trenta milioni di euro a settembre fino ai 58 milioni di euro di marzo, quasi raddoppiando il limite.

Anche LaLiga SmartBank ha aumentato il suo salary cap di otto milioni di euro, da 244 milioni di euro a 252 milioni di euro. SD Eibar, con un tetto di 30 milioni di euro, e Real Valladolid, con 29 milioni di euro, sono i club in cima alla lista.

Si delinea quindi un divario enorme tra gli Azulgrana (-144 Milioni) e le prime della classe, nonostante una parità d’intenti sul campo.

Ecco la classifica completa:

  • Real Madrid: 739M
  • Sevilla: 199M
  • Atlético: 161M
  • Villarreal: 148M
  • Athletic: 124M
  • Real Sociedad: 111M
  • Espanyol: 79M
  • Celta: 66M
  • Getafe: 64M
  • Betis: 61M
  • Valencia: 58M
  • Granada: 57M
  • Osasuna: 56M
  • Rayo Vallecano: 48M
  • Elche: 48M
  • Mallorca: 48M
  • Cádiz: 47M
  • Alavés: 42M
  • Levante: 34M
  • Barça: -144M

 

Lipsia-Atalanta, ecco dove comprare i biglietti. Date e info

La società tedesca ha già comunicato sul proprio sito le modalità di vendita dei biglietti per il settore ospiti, acquistabili esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale dell'RB Lipsia

Fiorentina, via al ritiro il 14 luglio: allenamenti al Viola Park e amichevoli in vista della tournée inglese

La Fiorentina, chiuso il mese di luglio, sarà poi impegnata in una tournée in Inghilterra dove affronterà in ordine il Leicester (3 agosto), il Nottingham Forest (5 agosto) e il Manchester United (9 agosto)

Il Torino affronterà il Valencia nella 53esima edizione del Trofeu Taronja

Il Torneo è nato nel 1959 e nelle sue prime quattro edizioni si è svolto in modalità triangolare, con l’Inter che è stata la prima italiana a partecipare

Calciomercato: chi sono Pubill e Brown, due nomi per le fasce del Milan

Il reparto scouting dei rossoneri funziona bene. Spuntano due nuovi profili per il team di mister Allegri

Calciomercato inter: spunta Asensio, quanto costa l'ex Aston Villa?

Pensieri nerazzurri. Il fantasista spagnolo piace e non poco a mister Cristian Chivu. L'affare è possibile ma presenta alcune criticità

Calciomercato Inter: Asllani piace al Betis, ecco il prezzo fissato dai nerazzurri

Il club di Marotta e Ausilio ora deve sfoltire la rosa. Servono soldi freschi da incassare per la società nerazzurra

Calciomercato: Cutrone primo obiettivo del Pisa, le ultime

Il centravanti oggi al Como è l'oggetto del desiderio della squadra toscana tornata in Serie A dopo 34 anni di digiuno

Calciomercato: il Galatasaray affonda il colpo per Osimhen, ma c'è un ostacolo

Turchia faraonica. Il club giallorosso vuole battere l'agguerrita concorrenza per il bomber nigeriano. Ecco le ultime sulla trattativa

"T'appartene", la nuova campagna abbonamenti del Napoli: date, fasi e prezzi

Il Napoli fa leva sul senso di appartenenza, tra le caratteristiche predominanti del fortissimo legame che unisce il club ai propri tifosi. Il club ha svelato le fasi della nuova campagna di abbonamenti, in partenza dal 10 luglio

Svilar blindato dalla Roma, rinnovo fino al 2030: tutti i dettagli

L’AS Roma blinda Svilar, il portiere serbo firmerà un rinnovo fino al 2030: tutti i dettagli sulla conferma della centralità del miglior portiere della Serie A 2024/25

Serie B, ecco KOMBAT™ Ball: il pallone ufficiale della stagione 2025-2026

La Lega B ha ufficializzato lo strumento di gioco per la prossima stagione

Stemma e novità: la nuova divisa home del Genoa per la stagione 2025/2026

Lo stemma scomposto, il giallo come contorno e due novità: il Grifone e la Croce di San Giorgio, rispettivamente simboli del Genoa e della città di Genova

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi