LaLiga: perdite aggregate di 760 mln per i club

Nella stagione 2020/2021 i club de LaLiga hanno fatto registrare una perdita aggregata record che porta a totalizzare 790 milioni di euro di perdita dall'inizio della pandemia.

Nel secondo anno di pandemia, i club spagnoli della massima serie hanno fatto registrare un impatto negativo sui conti.

Come riportato da Palco23, le perdite complessive registrate per la stagione 2020/2021 dai club ammontano a 762 milioni di euro, una stagione segnata soprattutto dalla chiusura degli stadi.

Infatti, solo sei dei venti club spagnoli de LaLiga hanno evitato perdite a bilancio. Il Barcellona e l’Atlético Madrid sono stati i due club che hanno fatto registrare le perdite più elevate.

Secondo i conti annuali diffusi dai venti club, nella stagione 2020-2021 il reddito complessivo è stato di 3 miliardi di euro, con un decremento del 7,8% rispetto alla stagione precedente.

Cala il Barça scende e il Real rimane in testa

Rispetto al 2018/2019, il fatturato dei club è diminuito del 9,4%. In questo caso, il Barça è stato anche il principale freno dell’intero campionato, riducendo le sue entrate nel 2020/2021 del 24,6% rispetto alla stagione precedente allo scoppio della pandemia.

L’altro top club, il Real Madrid, è stata la squadra che ha generato il maggior numero di entrate al termine della stagione 2020/2021 con 648 milioni di euro, supportato soprattutto dalla firma dei nuovi contratti di sponsorizzazione.

Attualmente i Blancos hanno Emirates e Adidas come sponsor principali, a cui si aggiungono Nivea Men, Audi, Hankook, Mahou, Easy Markets, EA Sports, Hugo Boss, Palladium Hotel Group, Meatless Farm e Theragun come sponsor globali.

Sei club su venti in utile

Nella stagione della pandemia in cui gli stadi sono stati chiusi per la quasi totalità delle gare (solo 2 si sono giocate con i tifosi in presenza), otto dei venti club hanno superato i cento milioni di euro di ricavi, due in più rispetto alla stagione 2020/2021.

Solo Real Madrid (900.000 euro di utile), Granada (3,2 milioni), Osasuna (2,1 milioni), Cádiz (100.000 euro), Elche (11,9 milioni) ed Eibar (4,3 milioni) sono riusciti a evitare la perdita a fine esercizio.

Il dato è in contrasto con la fine della stagione precedente al Covid-19 dove, tutti i club de LaLiga ottennero profitti per 231,6 milioni di euro, senza registrare perdite nei rispettivi conti annuali.

All'epoca, il Real Madrid era sempre al comando dei profitti più alti con 38,4 milioni di euro. Seguivano l'Athletic Bilbao, con 23,8 milioni di euro, e il Celta de Vigo, con 21,3 milioni di euro.

Deportivo Alavés (3,6 milioni di euro) e Barcellona (4,5 milioni di euro) furono i club con i profitti più bassi alla fine della stagione 2018/2019.

Barça e Atletico, conti in profondo rosso

Le perdite contabilizzate da Barcellona e Atlético Madrid hanno rappresentato i 3/4 di quelle registrate dall'intera LaLiga per la stagione 2020/2021.

Con 592 milioni di euro, ovvero il 77,7% delle perdite totali dell’intero campionato, i duce club si sono trovati in difficoltà prima di ricevere la spinta dal corposo accordo siglato tra LaLiga e CVC con LaLiga Impuslo.

Uno degli obiettivi della firma con CVC era quello di alleviare gli effetti causati dalla pandemia, oltre ad investire nel restyling delle infrastrutture sportive.

Genius Sports rafforza la sua leadership nei dati calcistici europei

Genius Sports, partner Premier League, si allarga: fornirà dati per scommesse di 18 campionati europei

Calciomercato Juventus, Douglas Luiz verso il Nottingham Forest: le cifre e il risparmio a bilancio

Il brasiliano ha già un principio d’accordo con la squadra di Premier League.I tempi e modi dell'affare definiranno il budget per dare l'assalto a Hjulmand

Dal tennis e dalla F1 al Calcio: Djokovic, Massa e Magnussen Investono nel Le Mans

Il calcio si conferma sempre più come un punto d'incontro tra passione e opportunità di investimento, capace di attrarre imprenditori e protagonisti di altri sport.

L’Inter ha rinnovato fino al 2027 la partnership con Sixtus

Tramite una nota ufficiale, la FC Internazionale Milano ha annunciato di aver rinnovato l’accordo con Sixtus. L’azienda, leader nei prodotti per il benessere dello sportivo, sarà ancora Official Supplier dei nerazzurri fino al 2027.

La rassegna stampa dei giornali sportivi del 2 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di sabato 2 agosto 2025

Calciomercato Milan: chi è Athekame, nome nuovo per la fascia destra

Un nuovo profilo per il binario destro dei rossoneri. Tare ha preso contatti con il club svizzero

Galatasaray-Lazio, dove vederla in TV

Dopo la sconfitta nell'uscita contro il Fenerbahçe, la Lazio di Maurizio Sarri affronta il Galarasaray

Calciomercato Juventus: chi è O'Riley, nuovo obiettivo del centrocampo

Servono forze fresche in mediana alla Vecchia Signora. Douglas Luiz va piazzato altrove quanto prima, nel frattempo i bianconeri cercano alternative

Calciomercato Inter: l'Atalanta rifiuta la prima offerta per Lookman, il retroscena

"Ringrazio il dottore, ma rifiuto l'offerta", la celebre frase pronunciata dai concorrenti di Affari Tuoi calza a pennello nella telenovela del mercato estivo

Calciomercato Milan: la scheda di Christian Comotto, gioiello vicino allo Spezia

Un cucchiaio alla Totti e alla Pirlo è bastato per scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. Il figlio d'arte cresce bene e piace a tanti

Argentina, calcio in rivolta: il decreto Milei scuote i club

Il decreto di Milei, che alza i contributi pensionistici dei club calcistici dal 7,5% al 13% con un 5,56% temporaneo, ha scatenato le proteste di AFA e River Plate

Lens-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la quinta amichevole della preseason: sfida al Lens allo stadio Felix Bollaert-Delelis

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi