Lactalis e Insuperabili hanno presentato il progetto "Formazione in campo"

Si tratta di un progetto d'inclusione lavorativa che si colloca all'interno del programma DISrACTIVE di Lactalis

Insuperabili, società che promuove il calcio per persone con disabilità, fondata da Davide Leonardi, Attila Malfatti ed Ezio Grosso con il sostegno, dal primo giorno, di Giorgio Chiellini – e il Gruppo Lactalis, prima realtà del settore agroalimentare per presenza e capillarità sul territorio italiano, presentano il progetto “ Formazione in Campo”, un percorso formativo che offre agli atleti di Insuperabili la possibilità di acquisire competenze nel settore delle vendite, segnando un passo concreto verso l'inclusione lavorativa. 

Il progetto

La collaborazione di Lactalis con Insuperabili mira a promuovere attivamente l'inclusione sociale, la socializzazione e l'accesso al mondo del lavoro per individui con diverse forme di disabilità in tutto il territorio italiano. 

Il concetto fondante dell'iniziativa è anche quello di preparare le aziende per una reale inclusione lavorativa, che possa essere efficace per la persona che entra in azienda e per l'ambiente professionale che l'accoglie.

L’iniziativa si inserisce all’interno del programma DISrACTIVE di Lactalis, finalizzato a sensibilizzare, educare e agire contro le condizioni di fragilità e disagio.

Il progetto è stato presentato durante un evento tenutosi nella sede di Lactalis a Milano dove il Gruppo ha consegnato a Insuperabili il furgone “InsuperBus” che fungerà da negozio mobile nelle partite e attività dell’associazione in tutta Italia. Gli atleti potranno utilizzare il veicolo per esporre e vendere il loro merchandising al pubblico, grazie alle competenze acquisite nel percorso di formazione.

 Le due giornate di formazione, condotte dalla forza vendita di Lactalis, hanno visto la partecipazione attiva di 15 atleti Insuperabili, che, grazie ad attività pratiche e momenti di confronto, hanno potuto sviluppare tecniche specifiche nel settore vendite. Il percorso è stato ideato per favorire una crescita professionale e personale degli atleti, offrendo loro strumenti utili per il futuro.

Durante l’evento si è svolta la cerimonia di consegna delle chiavi del furgone, simbolo tangibile di questa collaborazione virtuosa, cui è seguita una partita di calcio tra gli atleti Insuperabili e i dipendenti dell’azienda presso il centro sportivo Catozzi di Milano.

Le dichiarazioni

Federica Picchi, Sottosegretario con delega sport e giovani - Regione Lombardia ha dichiarato: "Sostengo con grande entusiasmo la partnership tra Insuperabili e Lactalis Italia, un’iniziativa che rappresenta un esempio virtuoso di come il mondo dello sport e quello dell’impresa possano unirsi per costruire una società più giusta e accessibile.Questo progetto dimostra che quando  si condivide una visione comune, è possibile generare un impatto reale, positivo e duraturo. Complimenti a Insuperabili e Lactalis Italia per il coraggio, la sensibilità e l’impegno con cui hanno dato vita a questo percorso."

Davide Leonardi, Presidente di Insuperabili ha commentato: “Il percorso di formazione realizzato insieme a Lactalis rappresenta una straordinaria opportunità di crescita per i nostri atleti, aiutandoli a sviluppare importanti competenze e favorendo il loro ingresso nel mondo del lavoro. La collaborazione tra Lactalis e Insuperabili è frutto di un percorso attivo da oltre un anno, con un focus specifico sulla formazione e sull’inserimento lavorativo, con l’obiettivo di accompagnare i ragazzi in un cammino di crescita personale e professionale. Siamo entusiasti di continuare a collaborare con una realtà come Lactalis, che si dimostra particolarmente sensibile alle tematiche sociali e non vediamo l’ora di realizzare nuovi progetti per costruire un futuro più inclusivo, insieme.”

Giovanni Pomella, AD di Lactalis, ha aggiunto: “Siamo felici di supportare attivamente Insuperabili e di creare opportunità concrete per il futuro dei loro atleti. Crediamo che, attraverso la collaborazione con realtà come questa, possiamo realizzare cambiamenti positivi e duraturi. In particolare, con l’alleanza con Insuperabili abbiamo voluto dare un segnale forte, dedicandoci al tema della formazione per l’inclusione delle persone con disabilità: dal roadshow nelle scuole alle borse di studio per gli atleti, fino al progetto di formazione lavorativa che oggi si concretizza con la consegna del furgone, uno strumento che permetterà agli atleti di avviare nuove esperienze professionali e di crescere nel mondo del lavoro, in linea con il nostro purpose “Alimentiamo il futuro.”

Lactalis e Insuperabili

Il progetto “Formazione in Campo” rappresenta solo una delle iniziative di un percorso che continuerà nel tempo e che mira a rafforzare la partnership tra Lactalis e Insuperabili, due realtà che condividono valori comuni come l’inclusione, la solidarietà e l’impegno sociale. L'impegno congiunto è di ampliare il programma e coinvolgere un numero sempre maggiore di atleti, costruendo un modello inclusivo lavorativa stabile e duraturo. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un piano di collaborazioni future, che continuerà a rafforzarsi con nuove azioni e progetti volti a creare un impatto positivo e sostenibile per gli atleti Insuperabili.

Diverse sono state le iniziative che Lactalis ha sostenuto insieme ad Insuperabili negli scorsi anni, a partire dal finanziamento di 50 borse di studio volte a sostenere i costi relativi ad altrettanti atleti per un'intera stagione sportiva di 10 mesi e che hanno incluso il supporto di professionisti e allenatori con una formazione multidisciplinare nei diversi ambiti della psicologia e dello sport, oltre al kit di abbigliamento e le spese per le trasferte degli atleti alle partite. Gli atleti Insuperabili sono inoltre stati coinvolti insieme a Lactalis in un roadshow in oltre 10 scuole con l’obiettivo di promuovere congiuntamente attività di sensibilizzazione sui temi della disabilità, promuovendo l’inclusione, il gioco di squadra, e il fair play. L’edizione passata ha già coinvolto oltre 350 studenti.

 

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi