La UEFA verso la chiusura con Gazprom, lo Schalke la ufficializza

L’ufficialità da parte del massimo organismo del calcio europeo guidato da Ceferin potrebbe arrivare entro l’8 marzo. Lo Schalke invece annuncia la definitiva chiusura anticipata dell'accordo con Gazprom.

La macchina del calcio europeo si sta muovendo all’unisono per fermare l’avanzamento della guerra tra Russia e Ucraina.

Come riporta il Daily Mail ci potrebbe volere ancora qualche giorno, ma l’accordo di sponsorizzazione tra la UEFA e il gigante Gazprom va verso la rescissione unilaterale prima della sua scadenza naturale.

L’8 marzo sarà la data ultima per ufficializzare la chiusura in vista delle prossime gare europee in programma proprio il girono della “Giornata internazionale della donna”.

La UEFA, salvo ripensamenti dell’ultima ora, incalzata dalle critiche arrivate da più parti del mondo calcistico e politico, concluderà il controverso accordo di sponsorizzazione con la compagnia energetica statale russa rinunciando a circa 80 milioni di euro, entrata nell’occhio del ciclone dopo l’attacco dell’esercito di Putin in terra Ucraina.

L'organo di governo del calcio europeo, dopo che venerdì ha ufficialmente modificato la sede della finale di Champions League, da San Pietroburgo a Parigi, dovrebbe ritirare l'accordo in tempo per le prossime partite dell'8 marzo. Questa mossa significherebbe che in alcuno spazio pubblicitario delle competizioni calcistiche europee ci saranno loghi e slogan Gazprom.

L’accordo da circa 40 milioni di euro a stagione è stato siglato per la prima volta nel 2012 e con il rinnovo la scadenza è stata spostata al 2024. La possibilità di una chiusura anticipata con uno degli sponsor principali è stata discussa già venerdì scorso nell’assemblea straordinaria del comitato esecutivo che ha poi confermato la decisione di trasferire la finale di Champions del 28 maggio.

Inoltre, la UEFA ha anche annunciato che tutte le gare delle competizioni europee non potranno disputarsi né in Ucraina né in Russia finché sarà in atto il conflitto. 

Lo Schalke chiude con Gazprom

Lo Schalke 04 invece infligge ufficialmente un altro duro colpo a Gazprom dopo che aveva confermato la rimozione del logo dello sponsor dalle divise ufficiali.

Nella mattinata di oggi il club tedesco di Gelsenkirchen, tramite un comunicato ufficiale, ha dichiarato la chiusura della partnership con Gazprom. Una rinuncia che fa perdere ai tedeschi circa 10 milioni di euro a stagione fino al 2025.

“Il consiglio di amministrazione e il consiglio di sorveglianza dell'FC Schalke 04 hanno raggiunto un accordo per porre fine prematuramente alla partnership del club con la GAZPROM. Il club è attualmente in discussione con i rappresentanti dell'attuale sponsor e ulteriori informazioni verranno rilasciate in un secondo momento”.

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi