L’organo di governo del calcio europeo ha reso noti gli impianti che ospiteranno il torneo in Germania nel 2024. Modificando a sorpresa il nome reale di due cornici iconiche quali l’Allianz Arena del Bayern Monaco e il Signal Iduna Park del Borussia Dortmund.
Sono ufficialmente iniziate le fasi di qualificazione al torneo e quindi è già tempo di parlare di Euro2024, torneo che, come ampiamente anticipato, si svolgerà in Germania.
Ad innescare l’hype nonostante manchi ancora più di un anno e debbano ancora scoprirsi le squadre che vi parteciperanno, ci pensa la stessa UEFA, organizzatrice del torneo, rea di aver comunicato gli stadi tedeschi che fungeranno da cornice della competizione.
Elenco che colpisce soprattutto per la curiosa scelta da parte dell’organo di governo del calcio europeo di modificare il nome di due impianti iconici per il Paese: l’Allianz Arena di Monaco e il Signal Iduna Park di Dortmund.
Il decalogo degli stadi, infatti, presenta delle nomenclature insolite, quali Stadio di Monaco di Baviera e BVB Stadion Dortmund.
Quindi, ora, la domanda che sorge spontanea è: ma perché?
La risposta, in realtà, è molto più semplice di quanto si possa pensare ed è squisitamente legata a questioni di sponsorizzazione, eliminando, solo sulla carta, il naming rights delle aziende dai due impianti. Adottando la stessa identica tecnica anche per la casa di Colonia, Lipsia, Fortuna Düsseldorf, Eintracht Francoforte, Stoccarda e Schalke 04.
LEGGI ANCHE:
LE PRINCIPALI ATTIVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA BUNDESLIGA
Coinvolgendo praticamente tutti gli impianti, considerando che in Germania la grande maggioranza dei club gode di uno stadio di proprietà, con annessa libera cessione dei diritti di denominazione.
Quindi, se avete letto l’elenco e siete rimasti basiti, non vi siete persi delle modifiche legate alla Bundes, ma vi siete solo imbattuti in una decisione commerciale della UEFA.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com