La top 10 dei proprietari più ricchi nel mondo dello sport

La rivista Forbes ha stilato una classifica dei proprietari più ricchi nel mondo dello sport. Molti fanno parte del mondo sportivo americano. Nel calcio la proprietà di Arsenal e Colorado Rapids è la più ricca seguita da quella del Liverpool, presente anche il Milan.

La rivista americana Forbes ha analizzando le proprietà sportive più ricche al mondo.

Nel report “The World’s Most Valuable Sports Empires 2023” la maggior parte delle società nell'elenco possiede grandi squadre, che si tratti di calcio, football americano, NBA o baseball.

Alcuni, oltre ai team, controllano importanti brand nel settore media, pratica molto utilizzata nel settore. I magnati dello sport hanno implementato una varietà di metodi per rendere redditizio il loro progetto sportivo, aumentando il valore delle loro partecipazioni e creando colossi internazionali che hanno investito in asset diversi.



LEGGI ANCHE:

IL PRESIDENTE DEGLI YANKEES ENTRA NEL CDA DEL MILAN



Le 25 aziende sportive più preziosi del mondo valgono un totale di circa 160 miliardi di euro, il 23% in più rispetto allo scorso anno.

L'impero sportivo di Liberty Media, del valore di 19,1 miliardi di euro, si trova in cima a questa classifica. Guidato dal miliardario John Malone, le principali risorse sportive di Liberty sono la Formula 1 (valore aziendale: 15,7 miliardi) e il team Atlanta Braves della MLB (1,9 miliardi).

A livello calcistico il primo gruppo che possiede azioni di un club è il Kroenke Sports & Entertainment, proprietario dell’Arsenal e dei Colorado Rapids della MLS, che si trova al secondo posto in questa speciale classifica con un patrimonio di 11,6 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

PUBBLICATO IL FOOTBALL MONEY LEAGUE 2023: LE ITALIANE FUORI DALLA TOP 10



Al quarto posto invece con 9,5 miliardi di euro di patrimonio ci sono i proprietari del Liverpool del Fenway Sports Group. Al sesto posto ci sono i proprietari dei Colorado Rapids della MLS, Gruppo Kraft, con un patrimonio di 7,2 miliardi di euro.

Al settimo posto invece con un patrimonio di 7 miliardi di euro si trova il gruppo neo-azionista del Milan, lo Yankee Global Enterprises. RedBird Capital Partner che possiede la maggioranza del club rossonero, si trova invece al 25° posto con un patrimonio stimato di 3,3 miliardi di euro.

All’ottavo si piazza la famiglia Glazer proprietaria del Manchester United con un patrimonio di 6,9 miliardi di euro. Al nono il Paul G. Allen Trust con un patrimonio di 6,7 miliardi di euro e una partecipazione minoritaria nel board dei Seattle Sounders della MLS.



LEGGI ANCHE:

ARSENAL, CIFRE E BONUS DELL'ACCORDO CON ADIDAS



Al decimo posto con 5,8 miliardi di euro di patrimonio c’è il Maple Leaf Sports & Entertainment, proprietari del Toronto FC.

La più grande holding calcistica in questo momento, ovvero il City Football Group, si piazza invece al dodicesimo posto con un patrimonio di 5,4 miliardi di euro.

La Top 10

Il Milan è l’unico club calcistico presene due volte grazie alla presenza nel CDA dei neo soci dello Yankee Global Enterprises e di RedBird.

  1. Liberty Media, Patrimonio: 19,1 miliardi di euro - Proprietà: Atlanta Braves, Formula 1, Drone Racing League*, Kroenke Arena Co.*, Meyer Shank Racing*, Overtime Sports*;
  2. Kroenke Sports & Entertainment, Patrimonio: 11,6 miliardi di euro - Proprietà: Los Angeles Rams, Colorado Avalanche, Denver Nuggets, Arsenal FC, The Guard, Colorado Rapids, Colorado Mammoth, Altitude Sports and Entertainment;
  3. Jerry Jones, Patrimonio: 10,3 miliardi di euro - Proprietà: Dallas Cowboys, Legends Hospitality*, The Star, GameSquare Esports*;
  4. Fenway Sports Group, Patrimonio: 9,5 miliardi di euro - Proprietà: Boston Red Sox, Liverpool FC, Roush Fenway Keselowski Racing*, NESN, Fenway Sports Management, Pittsburgh Penguins;
  5. Madison Square Garden Sports, Patrimonio: 8,4 miliardi di euro - Proprietà: New York Knicks, New York Rangers, Counter Logic Gaming, Hartford Wolf Pack;
  6. The Kraft Group, Patrimonio: 7,2 miliardi di euro - Proprietà: New England Patriots, New England Revolution, UFC*, Kraft Analytics Group, DraftKings*, Oxygen Esports*;
  7. Yankee Global Enterprises, Patrimonio: 7 miliardi di euro - Proprietà: New York Yankees, Legends Hospitality*, YES Network*, New York City FC*, Yankee Stadium Events, AC Milan*;
  8. Famiglia Glazer, Patrimonio 6,9 miliardi di euro - Proprietà: Manchester United, Tampa Bay Buccaneers;
  9. Paul G. Allen Trust, Patrimonio 6,7 miliardi di euro - Proprietà: Seattle Seahawks, Portland Trail Blazers, Seattle Sounders*;
  10. Maple Leaf Sports & Entertainment, Patrimonio 5,8 miliardi di euro - Proprietà: Toronto Raptors, Toronto Maple Leafs, Toronto FC, Toronto Argonauts, Toronto Marlies.

*partecipazioni azionarie del 50% o inferiori.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Atalanta: Mikautadze nome nuovo per l'attacco, le cifre

Cercasi successore di Mateo Retegui. La Dea osserva attentamente lo scenario europeo del mercato

Calciomercato Juventus: Xhaka obiettivo per il centrocampo, ecco quanto costa

Porte girevoli nella mediana bianconera. Occhi puntati sullo svizzero che gioca in Germania e ad altre due pedine estere

Mondiale per Club, ecco dove vedere la finale

La prima storica edizione del Mondiale per Club volge al termine, chi conquisterà il titolo di campione iridato 2025?

Calciomercato Padova: colpo Papu Gomez, ecco quanto guadagnerà

"Baila como el Papu": il tormentone risuonerà all'Euganeo. Il fantasista argentino classe 1988 ha accettato l'offerta della società biancoscudata

Calciomercato Inter: Asensio si allontana, sullo spagnolo piomba il Fenerbahce

Il fantasista iberico arriva da una stagione in prestito all'Aston Villa. Il giocatore non rientra nei piani del Paris Saint-Germain, club proprietario del cartellino

Calciomercato Juventus, Modesto è il nuovo direttore tecnico: ingaggio e compiti operativi

Rilevanti novità in seno all'organigramma dirigenziale della Vecchia Signora. Conosciamo meglio la nuova figura ufficialmente entrata nei quadri bianconeri

Calciomercato Verona: offerta del Betis per Ghilardi, i dettagli sulle cifre

Il giovane difensore centrale è uno dei profili più interessanti del panorama calcistico italiano. Ha giocato anche l'Europeo Under 21 con gli azzurrini di Nunziata

Bologna, 10 mila abbonati e l'arrivo di Immobile. Napoli ancora su Beukema

L' esperienza e la professionalità della punta aiuteranno tutta la fascia d'attacco, oltre che la squadra stessa impegnata anche in Europa League. Per Beukema l'ufficialità dovrebbe arrivare in queste ore

Kama.Sport e Pisa: una partnership tecnologica per la Serie A

Kama.Sport, startup italiana all’avanguardia nell’analisi dati per il calcio, unisce le forze con il Pisa per rivoluzionare la gestione tecnica e medica del club

Inter Club 2025/26: al via la campagna tesseramenti, la passione nerazzurra non ha confini

La nuova stagione degli Inter Club si apre con numeri da record e un’offerta sempre più ricca per i tifosi: dai Welcome Kit alle esperienze esclusive

Il Torino pensa a Vaclav Cerny e lo Spartak Mosca chiede Coco

Intanto prosegue il calciomercato del Torino, che a fine campionato ha esonerato mister Vanoli ufficializzando l'arrivo dell'ex Lazio Marco Baroni

Il Como 1907 e Revolut insieme: la compagnia sarà Global Banking e FX Partner del club

Si tratta della prima partnership sportiva, con l’intesa che andrà ad unire uno dei nomi più innovativi nel fintech e uno dei club calcistici italiani più ambiziosi, combinando tecnologia, performance e community

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi