La top 10 dei proprietari più ricchi nel mondo dello sport

La rivista Forbes ha stilato una classifica dei proprietari più ricchi nel mondo dello sport. Molti fanno parte del mondo sportivo americano. Nel calcio la proprietà di Arsenal e Colorado Rapids è la più ricca seguita da quella del Liverpool, presente anche il Milan.

La rivista americana Forbes ha analizzando le proprietà sportive più ricche al mondo.

Nel report “The World’s Most Valuable Sports Empires 2023” la maggior parte delle società nell'elenco possiede grandi squadre, che si tratti di calcio, football americano, NBA o baseball.

Alcuni, oltre ai team, controllano importanti brand nel settore media, pratica molto utilizzata nel settore. I magnati dello sport hanno implementato una varietà di metodi per rendere redditizio il loro progetto sportivo, aumentando il valore delle loro partecipazioni e creando colossi internazionali che hanno investito in asset diversi.



LEGGI ANCHE:

IL PRESIDENTE DEGLI YANKEES ENTRA NEL CDA DEL MILAN



Le 25 aziende sportive più preziosi del mondo valgono un totale di circa 160 miliardi di euro, il 23% in più rispetto allo scorso anno.

L'impero sportivo di Liberty Media, del valore di 19,1 miliardi di euro, si trova in cima a questa classifica. Guidato dal miliardario John Malone, le principali risorse sportive di Liberty sono la Formula 1 (valore aziendale: 15,7 miliardi) e il team Atlanta Braves della MLB (1,9 miliardi).

A livello calcistico il primo gruppo che possiede azioni di un club è il Kroenke Sports & Entertainment, proprietario dell’Arsenal e dei Colorado Rapids della MLS, che si trova al secondo posto in questa speciale classifica con un patrimonio di 11,6 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

PUBBLICATO IL FOOTBALL MONEY LEAGUE 2023: LE ITALIANE FUORI DALLA TOP 10



Al quarto posto invece con 9,5 miliardi di euro di patrimonio ci sono i proprietari del Liverpool del Fenway Sports Group. Al sesto posto ci sono i proprietari dei Colorado Rapids della MLS, Gruppo Kraft, con un patrimonio di 7,2 miliardi di euro.

Al settimo posto invece con un patrimonio di 7 miliardi di euro si trova il gruppo neo-azionista del Milan, lo Yankee Global Enterprises. RedBird Capital Partner che possiede la maggioranza del club rossonero, si trova invece al 25° posto con un patrimonio stimato di 3,3 miliardi di euro.

All’ottavo si piazza la famiglia Glazer proprietaria del Manchester United con un patrimonio di 6,9 miliardi di euro. Al nono il Paul G. Allen Trust con un patrimonio di 6,7 miliardi di euro e una partecipazione minoritaria nel board dei Seattle Sounders della MLS.



LEGGI ANCHE:

ARSENAL, CIFRE E BONUS DELL'ACCORDO CON ADIDAS



Al decimo posto con 5,8 miliardi di euro di patrimonio c’è il Maple Leaf Sports & Entertainment, proprietari del Toronto FC.

La più grande holding calcistica in questo momento, ovvero il City Football Group, si piazza invece al dodicesimo posto con un patrimonio di 5,4 miliardi di euro.

La Top 10

Il Milan è l’unico club calcistico presene due volte grazie alla presenza nel CDA dei neo soci dello Yankee Global Enterprises e di RedBird.

  1. Liberty Media, Patrimonio: 19,1 miliardi di euro - Proprietà: Atlanta Braves, Formula 1, Drone Racing League*, Kroenke Arena Co.*, Meyer Shank Racing*, Overtime Sports*;
  2. Kroenke Sports & Entertainment, Patrimonio: 11,6 miliardi di euro - Proprietà: Los Angeles Rams, Colorado Avalanche, Denver Nuggets, Arsenal FC, The Guard, Colorado Rapids, Colorado Mammoth, Altitude Sports and Entertainment;
  3. Jerry Jones, Patrimonio: 10,3 miliardi di euro - Proprietà: Dallas Cowboys, Legends Hospitality*, The Star, GameSquare Esports*;
  4. Fenway Sports Group, Patrimonio: 9,5 miliardi di euro - Proprietà: Boston Red Sox, Liverpool FC, Roush Fenway Keselowski Racing*, NESN, Fenway Sports Management, Pittsburgh Penguins;
  5. Madison Square Garden Sports, Patrimonio: 8,4 miliardi di euro - Proprietà: New York Knicks, New York Rangers, Counter Logic Gaming, Hartford Wolf Pack;
  6. The Kraft Group, Patrimonio: 7,2 miliardi di euro - Proprietà: New England Patriots, New England Revolution, UFC*, Kraft Analytics Group, DraftKings*, Oxygen Esports*;
  7. Yankee Global Enterprises, Patrimonio: 7 miliardi di euro - Proprietà: New York Yankees, Legends Hospitality*, YES Network*, New York City FC*, Yankee Stadium Events, AC Milan*;
  8. Famiglia Glazer, Patrimonio 6,9 miliardi di euro - Proprietà: Manchester United, Tampa Bay Buccaneers;
  9. Paul G. Allen Trust, Patrimonio 6,7 miliardi di euro - Proprietà: Seattle Seahawks, Portland Trail Blazers, Seattle Sounders*;
  10. Maple Leaf Sports & Entertainment, Patrimonio 5,8 miliardi di euro - Proprietà: Toronto Raptors, Toronto Maple Leafs, Toronto FC, Toronto Argonauts, Toronto Marlies.

*partecipazioni azionarie del 50% o inferiori.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: tutti vogliono Giovane, il diktat del Verona

L'attaccante sudamericano è uno dei nomi più chiacchierati, in positivo, nel contesto della Serie A. Radio mercato colloca la punta brasiliana ora in una squadra, ora in un'altra compagine. Si attendono importanti sviluppi a breve

Calciomercato Milan: Tare bussa al Crystal Palace per Mateta, quanto costa

Profilo francese per i rossoneri. Il centravanti gioca oggi in Premier League e sta sfoderando numeri invidiabili. Allegri apprezza le sue doti e Tare prova il colpaccio

Roma-Napoli: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Napoli?

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi