La Russia provoca e si candida per Euro 2028 e 2032

Nonostante le sanzioni inflitte dal CIO e dalle varie Federazioni internazionali, la Russia propone la sua candidatura ad ospitare i prossimi campionati europei.

La Russia continua a vivere lo sport come se nulla stesse accadendo.

L’invasione dell’Ucraina ha generato una reazione in qualsiasi settore. Sono tanti ormai i paesi che stanno interrompendo o limitando i rapporti con la nazione guidata da Putin.

Di contro la Russia continua la sua lotta alle sanzioni inflitte facendo anche dei giochi politici il suo punto di forza.

La UEFA sta sondando il terreno per ricevere candidature dai vari paesi che volessero ospitare i Campionati Europei 2028 e 2032.

Come confermato ieri dal massimo organismo europeo ad oggi le candidature sono arrivate da: Turchia, Regno Unito e le associazioni calcistiche irlandesi, l’Italia con la FIGC che punta ad organizzare l’Europeo per investire e rinnovare i nostri stadi, e la Federcalcio Russa.

Per il momento, solo le federazioni calcistiche di Inghilterra, Irlanda del Nord, Repubblica d'Irlanda, Scozia e Galles hanno fatto una dichiarazione congiunta di interesse ad ospitare Euro 2028.

La Federcalcio russa ha annunciato il proprio interesse e presenterà una candidatura per ospitare sia Euro2028 che Euro2032, nonostante le sanzioni tutt’ora in vigore per il conflitto con l’Ucraina.

L’ufficialità di volere competere per organizzare uno dei due eventi calcistici suona anche come una forma di protesta, ma va da sé che gli interessi, economici e di leadership politica, grazie al calcio sono altissimi.

Allo stesso modo, anche la Federazione calcistica della Turchia ha manifestato il proprio interesse ad ospitare uno dei due Europei, mentre la nostra Federazione ha proposto l'Italia per organizzare solo per quello del 2032.

La scelta della sede verrà ufficializzata a settembre 2023.

"La Russia prevede di presentare offerte per ospitare la competizione nel 2028 e nel 2032 e non è uno scherzo", ha tuonato all'agenzia di stampa russa Tass Rustem Saimanov, membro del consiglio di amministrazione della federazione, “Nonostante la serie di sanzioni inflitte al nostro Paese, la vita continua e la Russia è pronta ad ospitare questo tipo di manifestazioni sportive".

"Non vogliamo chiuderci a UEFA e FIFA, abbiamo già organizzato numerosi tornei di alto livello e presenteremo un'offerta valida e importante, c'è molto tempo, la situazione cambierà e valuteremo a fondo tutti i dettagli", ha continuato il dirigente russo il direttore generale anche del Rubin Kazan, "Abbiamo già chiesto alla UEFA di fornirci i documenti utili per studiare tutti i requisiti e li stiamo aspettando".

Pochi giorni dopo l'inizio della guerra, gli organi di governo del calcio in Europa e nel mondo, UEFA e FIFA, hanno deciso che tutte le squadre russe, nazionali e club, sarebbero state sospese dalle competizioni.

Inoltre, il comitato esecutivo dell'UEFA ha deciso di spostare la finale di Champions League in Francia, invece che allo stadio Krestovski (Russia), dove inizialmente si sarebbe disputata la super gara.

L’ostilità da parte del mondo del calcio nei confronti della Russia continua e ovviamente il rifiuto di accettare la sua candidatura inclinerebbe ancor di più i rapporti, con la possibilità di arrivare ad uno scontro totale.

Roma-Torino: formazioni e dove vederla in TV

Roma e Torino si sfidano allo Stadio Olimpico per la terza giornata di Serie A 2025/26

Juventus-Inter 4-3, spettacolo allo Stadium: tabellino e highlights

Il Derby d'Italia non delude le aspettative della vigilia. Allo Stadium va in scena un match teso e palpitante. Ritmi alti e gol a grappoli in questa terza giornata di campionato

Fiorentina-Napoli: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

La sfida tra Fiorentina e Napoli chiude il sabato di Serie A. I viola chiamati a riscattare una partenza con due pareggi, i partenopei a mantenere i ritmi delle prime due uscite

Juventus-Inter: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Derby d'Italia numero 241: la Juventus di Igor Tudor sfida l'Inter nella gara valida per il terzo turno del campionato di Serie A

Juventus e Football Exchange: nasce una nuova partnership

Questa partnership esclusiva regalerà ai tifosi bianconeri e a tutti gli appassionati di calcio nuove modalità per vivere la partita, sia all'Allianz Stadium che online

AS Roma pronta per il debutto in Europa League: info biglietti per la gara contro il Nizza

La squadra di Gasperini è la prima squadra italiana a debuttare in Europa League il 24 settembre, quando farà visita al Nizza con la partita che si giocherà all’Allianz Riviera

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 13 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di sabato 13 settembre 2025

Fiorentina-Napoli: Kean e Comuzzo, sogni sfumati del mercato azzurro

Una embrionale riflessione e nulla più. Il club partenopeo, ad un certo punto dell'estate, ha pensato ai due assi viola

Calciomercato Verona: preso l'ex Inter Gagliardini, la durata del contratto

L'Hellas pesca nella tonnara dei calciatori svincolati. L'ex giocatore di Inter e Monza si unisce quindi al team allenato da mister Zanetti

Calciomercato Inter: rilancio dell'Al Hilal per Ausilio, la situazione

Il ricco sodalizio arabo non molla la presa sul dirigente del Biscione. Il corteggiamento è sempre più serrato e insistente

Serie A, Fantacalcio: le probabili formazioni della terza giornata

Giornata ricca di grandi sfida: si parte subito con il derby d'Italia, per poi passare a Fiorentina-Napoli. Chiude lunedì la gara tra Como e Genoa

La UEFA frena sulle partite all'estero: consultazioni con i tifosi prima di ogni verdetto

La UEFA rimanda la decisione sulle partite all’estero proposte da Serie A e LaLiga

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi