La prima Coppa del Mondo esports della Fifa, post EA Sports, sarà disputata su Rocket League

Il gioco, sviluppato da Pysonix, gode di un'ampia fanbase.

Parteciperanno 16 paesi

La prossima edizione della FifaE World Cup sarà disputata con il gioco di calcio Rocket League di Psyonix.

Le precedenti edizioni della competizione, che si è tenuta per la prima volta nel 2004 con il nome di Fifa Interactive World Cup (FIWC), sono state realizzate con la serie FIFA di EA Sports.

Cos'é Rocket League?

Rocket League è in qualche modo analogo al calcio, in quanto coinvolge squadre composte da un massimo di quattro auto alimentate a razzo che cercano di segnare un gol con un pallone sovradimensionato.

Il campionato per squadre nazionali di Fifa vedrà 16 Paesi competere in un formato tre contro tre, con squadre composte da tre giocatori e un sostituto.

Le qualificazioni sono determinate dalle dimensioni della base di giocatori di un paese e dalle prestazioni storiche nei tornei competitivi, con le nazioni partecipanti che possono realizzare tornei di qualificazione per selezionare le loro squadre.

Le dichiarazioni

"La FIFAe World Cup con Rocket League segna una nuova era per FifaE, fornendo una piattaforma innovativa per le associazioni affiliate alla Fifa per competere su uno dei titoli di esports più rilevanti", ha dichiarato Christian Volk, direttore del settore eFootball e gaming della Fifa.

"Questa partnership miliare evidenzia il nostro impegno a far evolvere il nostro ecosistema di esports calcistici e a continuare a costruire i più grandi palcoscenici per tutte le comunità per far conoscere il loro gioco".

La fine della collaborazione Fifa-EA Sports

La Fifa e EA Sports hanno posto fine alla loro collaborazione di enorme successo durata tre decenni dopo non aver concordato nuovi termini finanziari. Secondo quanto si è appreso, EA ha ritenuto i termini di licenza proposti dalla Fifa troppo restrittivi, mentre si ritiene che la Fifa volesse raddoppiare la sua tassa di licenza di 1 miliardo di dollari.

Da allora il colosso dei videogame sportivi ha ribattezzato il suo prodotto "EA FC", mentre la Fifa ha lanciato una serie di giochi online  ma ha manifestato il desiderio di fare un passo indietro.

Il mese scorso si è parlato di un accordo con 2K Sports, con un gioco che dovrebbe essere lanciato in tempo per la Fifa World Cup maschile del 2026 in Nord America e  quindi, potenzialmente già quest'anno.

I progetti di EA

Dopo la separazione, EA ha anche rinnovato i suoi sforzi nel campo degli esports.

Gestisce competizioni con licenza ufficiale per la Premier League, la Major League Soccer (MLS) e Uefa Euro 2024, mentre ha creato il proprio circuito FC Pro 24 World Championship.

La separazione tra Fifa ed EA Sports è stata una grande sorpresa, dato che la prima ha ricevuto entrate significative e benefici di marketing dalla collaborazione

Con il gioco e gli esports come canale sempre più importante per coinvolgere i fan più giovani e l'influenza di EA FC, l'impatto a lungo termine di non far parte di questo ecosistema potrebbe essere estremamente dannoso.

Ciononostante, la decisione di scegliere Rocket League è una scelta oculata che dimostra anche la libertà che Fifa ha ora al di fuori del suo accordo con EA.

 Dal suo lancio nel 2015, Rocket League è diventato uno dei titoli di esports più popolari al mondo, con tornei organizzati da ESL e Major League Gaming (MLG), mentre Psyonix ha la sua Rocket League Championship Series (RLCS).

Diversi club, tra cui i campioni della Premier League Manchester City, hanno giocatori professionisti di Rocket League, mentre Psyonix, che è stata acquisita da Epic Games nel 2019, ha stretto partnership con diverse organizzazioni sportive importanti.

Con una vasta base di giocatori, un'enorme popolarità su piattaforme di streaming come Twitch e un ecosistema di esports molto maturo, Fifa avrà molte nuove opportunità da perseguire, soprattutto se Psyonix riuscirà a promuovere la partnership nel gioco.

 La chiacchierata collaborazione con 2K apparentemente all'orizzonte, renderebbe la strategia post-EA di Fifa  più coerente, anche se ha lasciato sul tavolo centinaia di milioni di dollari.



Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi