La Premier League supererà i 7 miliardi di ricavi

Il massimo campionato inglese stima che al termine della stagione 22/23 registrerà entrate per oltre 6,9 miliardi di euro.

Il nuovo rapporto di Deloitte ha rilevato che il calcio europeo continuerà a crescere.

I club della Premier League possono "guardare avanti con ottimismo" dopo che i nuovi dati di Deloitte hanno rivelato che i ricavi combinati sono saliti a 4,9 miliardi di sterline nel Regno Unito (5,9 miliardi di dollari) nella prima stagione completa dopo l'epidemia di coronavirus.

Secondo quanto riportato da Sports Pro Media, i risultati chiave della 31a revisione annuale della Football Finance della società finanziaria mostrano che la cifra è aumentata dell'8% per la stagione 2020/21, dopo essere crollata da 6,2 miliardi di euro a 5,3 miliardi per l'anno subito dopo la pandemia.



LEGGI ANCHE:

QUANTO GUADAGNA LUVA DE PEDREIRO LA STAR DI TIKTOK



Si prevede che i ricavi delle squadre della massima serie inglese supereranno i 6,9 miliardi di euro tra 12 mesi, al termine della stagione appena iniziata (22/23), superando i livelli pre-Covid.

Secondo il rapporto Deloitte, c'è stata una ripresa nel mercato calcistico europeo combinato, con ricavi complessivi in ​​​​aumento del 10% a 27,7 miliardi di euro, nonostante l'assenza quasi completa di tifosi dagli stadi durante il periodo pandemico.

L'aumento è stato in gran parte determinato dai ricavi derivanti dalla vendita dei diritti TV e dal successo di Euro 2020.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Eintracht-Atalanta, la Dea cala il tris: tabellino e highlights

Impegno in trasferta per la Dea del neo allenatore Raffaele Palladino. Sullo stesso campo ha esultato in precedenza un'altra italiana come il Napoli

Atletico Madrid-Inter, Nerazzurri beffa nel recupero: prima sconfitta in Champions League. Tabellino ed highlights

Al Wanda Metropolitano, i nerazzurri hanno visto sfumare un prezioso pareggio in pieno recupero

Calcio internazionale: infortunio al ginocchio per Neymar, quanto resterà fuori

Per il fuoriclasse verdeoro non c'è pace. Ennesimo stop a causa di un infortunio. Questa volta il problema riguarda il menisco. Si allungano i tempi di recupero per l'ex Barcellona

Olympiacos-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Real Madrid ospite dell'Olympiacos allo stadio Geōrgios Karaiskakīs di Atene per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Calciomercato Como: Nico Paz promesso sposo del Real Madrid, cifre e tempistiche

L'operazione andrà in porto definitivamente la prossima estate. Il giocatore è convinto e non vuole ascoltare altre proposte

Liverpool-PSV Eindhoven, probabili formazioni e dove vederla in TV

L'incontro in programma ad Anfield Road vede i Reds partire con un netto favore dei pronostici, spinti dal fattore campo e da una superiore esperienza a livello internazionale

PSG-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida mette di fronte due filosofie di gioco offensive e promette un alto tasso di spettacolo

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi