La penalizzazione dell'Everton è stata ridotta a 6 punti

Il club inizialmente ne aveva presi 10 per aver violato le norme finanziarie della Premier League relative alle perdite

La Commissione d'Appello ha ridotto da dieci a sei i punti di penalizzazione dell'Everton FC sottratti ai Toffees in Premier League per aver violato le regole finanziarie della competizione per la stagione 2021-2022.

I problemi dell'Everton

Lo scorso novembre la Premier League, ha presentato la più grande penalizzazione mai vista nel campionato per il club che gioca a Goodison Park.

Le squadre della massima serie inglese possono perdere un massimo di 122,7 milioni di euro in un periodo di tre anni, ovvero 40,1 milioni di euro a stagione, ma l'Everton FC ha registrato perdite per 146,1 milioni di euro in tre anni.

Le Regole di redditività e sostenibilità (PSR) della Lega, volte a promuovere la stabilità finanziaria dei club, sono state introdotte nel 2015-2016.

Di conseguenza, la Premier League ha deferito la società di Liverpool a una commissione indipendente nel marzo 2023, mese in cui ha registrato perdite finanziarie per il quinto anno consecutivo dopo aver dichiarato un deficit di 52,2 milioni di euro per la stagione 2021-2022.

 Una cifra  pari a 12,1 milioni di euro in più di quanto consentito.

La commissione ha dichiarato che i problemi dell'Everton FC sono stati una "spesa eccessiva", in gran parte per i nuovi giocatori, l'incapacità di vendere i giocatori e una 16ª posizione in campionato nella stagione 2021-2022 inferiore alle aspettative, che ha causato una perdita di entrate prevista di circa 24,5 milioni di euro.

La penalità stabilita a novembre ha visto i Toffees scendere dal 14° al 19° posto in classifica. Ora, la riduzione li porta dal 17° al 15° posto.

L'Everton FC, che ha ammesso l'infrazione, si è detto "soddisfatto" della riduzione, anche se ora è in attesa di un'altra possibile detrazione di punti dopo essere stato accusato a gennaio insieme al Nottingham Forest FC per presunte violazioni nei loro conti per il 2022-2023.

A questo proposito, il caso deve essere riesaminato entro l'8 aprile, ma un eventuale ricorso potrebbe portare il processo fino al 24 maggio, la settimana successiva alla conclusione della stagione.

Il 17 novembre il club ha rilasciato una dichiarazione in cui esprimeva la propria insoddisfazione per il caso e sosteneva che "gli interessi passivi sullo stadio dovrebbero essere ancora ammissibili come spesa e sottolinea che l'invasione russa in Ucraina è costata loro 200 milioni di sterline in diritti di denominazione". Inoltre, gli uffici dei Toffees hanno preso di mira direttamente il Manchester City per i suoi 115 oneri non risolti.

Il caso della Juventus

Non è la prima volta che accade una cosa del genere nella storia recente del calcio. La scorsa stagione, anche la Juventus ha ricevuto una penalizzazione di dieci punti per il caso delle plusvalenze, che ha portato la vecchia signora al settimo posto, tenendola fuori dalle competizioni europee in questa stagione.



“Lo sviluppo dei diritti umani tramite lo sport”. La conferenza al CNEL con Giancarlo Abete

Confrontarsi e tracciare un bilancio della stagione di progetti sociali e inclusione promossi dall’Area CSR della Lega Dilettanti, di concerto con i referenti regionali in ambito CSR. L'esclusiva di Social Media Soccer

Calciomercato Milan: Theo Hernandez va all'Al-Hilal, i dettagli sulle cifre

Si separano le strade tra il Diavolo e il terzino francese. Quanto guadagnerà in Arabia l'ormai ex rossonero?

Calciomercato Roma, chi è Neil El Aynaoui che piace anche alla Juventus

I giallorossi avrebbero formulato una prima offerta da 20 milioni di euro, rifiutata però dalla squadra di Ligue 1 con cui il calciatore è legato fino al giugno 2027

Davide Ancelotti ha lasciato il Brasile. E ora lo vuole il Botafogo

Dentro lo staff del padre Carlo dai tempi del Bayern Monaco, i due sono stati insieme anche a Napoli, all'Everton e al Real Madrid

Il Milan e Clivet: una partnership storica per Milanello

Accordo tra Milan e Clivet che rafforza l’identità di Milanello e apre la strada a un futuro in cui tradizione, innovazione e sostenibilità si fondono per continuare a scrivere la storia rossonera

Milan, ecco Boniface. Chi è l'attaccante del Bayer Leverkusen che interessa ai rossoneri

Nel 2022/'23 è stato capocannoniere in Europa League, con sei marcature complessive. A ciò si aggiungono la vittoria della Bundesliga, la coppa di Germania ('23/'24) e la Supercoppa di Germania ('24/25)

Thomas Müller, l’addio di una leggenda: il Bayern saluta il suo simbolo eterno

Thomas Müller e il Bayern Monaco si dicono addio dopo una vita insieme lasciando un’eredità scolpita nella storia del calcio

Parma Calcio: anche la Curva Sud in vendita in abbonamento

La società ha deciso di regalare una nuova opportunità a tutta la fanbase, con l’apertura del settore curva Sud in abbonamento, alle medesime condizioni della curva Nord nella stessa fase

Inizia l’Allegri-bis, il Milan si ritrova a Milanello: Theo Hernandez e Bennacer non convocati

A distanza di undici anni dall’ultima volta a Milanello, il tecnico toscano ripartirà dal club con il quale ha vinto il suo primo scudetto in carriera

Calciomercato Napoli: il sogno resta Ndoye, ecco l'offerta al Bologna

Conte vuole anche l'ala svizzera. Il club felsineo però non mollerà facilmente la presa.

Calciomercato: Vlahovic strizza l'occhio al Milan, quanto guadagna ora il serbo?

Il serbo sembra ormai un separato in casa nel roster bianconero. Quale futuro per l'ex Fiorentina?

Calciomercato: Camarda dal Milan in prestito al Lecce, la formula dell'affare

L'enfant prodige spiccherà il volo al Via del Mare? Le speranze offensive del calcio italiano dipendono anche dall'evoluzione della carriera di questo ragazzo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi