La Lega calcio tedesca contro i gruppi d’investimento

La DFL vuole inasprire le regole per impedire agli investitori di assumere il pieno controllo dei club. Secondo il Bayern limita lo sviluppo internazionale del calcio tedesco, ma la maggioranza dei club è favorevole.

Nel calcio tedesco i gruppi d’investimento non possono controllare totalmente un club.

Gruppi come 777 Capital Partners, o il City Football Group o altri fondi che nell’ultimo anno si sono mossi nell’acquisto di società calcistiche, non avranno vita facile in Germania.

La DFL Deutsche Fußball Liga, la lega calcio tedesca che gestisce e organizza la Bundesliga, sta per portare in consiglio una serie di nuove norme con l’obiettivo di impedire agli investitori di assumere il pieno controllo dei club.

Come riportato da Inside World Football, in base all'attuale regola 50+1, la Germania è l’unica ad applicarla in ambito calcistico, i club non possono prendere parte alla Bundesliga se gli investitori detengono più del 49% delle quote, a differenza di altri importanti campionati europei in cui i club possono passare di mano in modo relativamente semplice.



LEGGI ANCHE:

SICTH STREET PRONTA AD AQUISTARE I DIRITTI TV DELLA BUNDESLIGA



I sostenitori della regola 50+1 insistono sul fatto che questa norma protegge i club tedeschi dalle acquisizioni dubbie viste all'estero in più occasioni. Il modello tedesco è particolarmente lodato dai tifosi che hanno un potere decisionale importante su come vengono gestiti i club per cui tifano.

Il problema è che alcuni club tedeschi sono “scusati” nel trasgredire questa norma, in particolare Wolfsburg, Hoffenheim e Bayer Leverkusen, quindi la DFL ha presentato una proposta per garantire che non vengano concesse esenzioni future. Leverkusen e Wolfsburg fanno parte delle eccezioni perché i loro investitori hanno interessi nei club da più di 20 anni.

Nel caso dell'Hoffenheim, il principale imprenditore Dietmar Hopp, ha un impegno finanziario sostanziale per le attività di base del club, nonché per il finanziamento del calcio professionistico e amatoriale in Germania.

"Non ci saranno esenzioni in futuro dalla regola 50+1", ha affermato il DFL.



LEGGI ANCHE:

LA FEDERCALCIO TEDESCA METTE IN VENDITA I DIRITTI NFT DELLE NAZIONALI



L'Hoffenheim per altro sta tornando al pieno rispetto della regola 50 + 1 dopo che Hopp ha annunciato la scorsa settimana che sta restituendo i suoi diritti di voto: "Non si è mai trattato di potere per me", ha detto Hopp, che ha co-fondato il colosso tedesco del software SAP, “Il nostro status speciale non è mai stato utilizzato per indebolire o evitare questo regolamento. Il regolamento 50+1, che ho sempre sostenuto, è una risorsa importante nel calcio tedesco”.

L'ex CEO del Bayern Monaco Uli Hoeness ha recentemente chiesto alla DFB di eliminare la regola per consentire ulteriori investimenti esterni. Parlando a nome del Bayern, Hoeness ha dichiarato: "Saremmo totalmente favorevoli all'eliminazione del 50+1 perché siamo in ritardo a livello internazionale".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus: al Museum inaugurata la Hall of Fame bianconera

I grandi protagonisti della storia della Vecchia Signora presenti con le loro maglie nel cuore della casa bianconera

È Derby d’Italia anche per il Third Kit: l’Inter risponde alla Juventus. Dettagli tecnici e prezzo

Questo nuovo Third Kit è dedicato a tutte le generazioni di interisti, a chi ha amato la squadra negli anni 2000 e a chi la ama oggi

Il Borussia Dortmund vola nei ricavi ma frena sugli utili: il bilancio 2024-2025

Sostanziali novità riguardo il bilancio 2024-25 del Borussia Dortmund

Nuovi overall FC26, Salah svetta: pari con Mbappé, fuori Messi e Ronaldo

Svelati i valori ufficiali dei giocatori più forti su FC26

Juventus, tradizione, modernità, eccellenza: ecco il Third kit. Dettagli tecnici, canali di vendita e prezzo

Questo ultimo kit della Vecchia Signora trae ispirazione dai vigneti del Piemonte, un pilastro culturale della regione

Real Madrid: il Melitta Group è diventato Official Coffee Sponsor del Club

Il Melitta Group, nato nei primi anni del novecento, è una compagnia a conduzione familiare ed è stata fondata da Melitta Bentz. Ad oggi lavorano nell’azienda circa 6.000 dipendenti

Inter e Randstad Italia uniscono le forze: la talent company sarà Official HR & Staffing Partner del Club

L’accordo permetterà a Randstad Italia di entrare in contatto con l’ampia fanbase dell’Inter che conta oltre 530 milioni di appassionati in tutto il mondo e più di 4 milioni di tifosi in Italia

Verso i Mondiali: Norvegia a valanga sulla Moldova, la situazione per l'Italia

Gli azzurri dovranno sostanzialmente passare per la lotteria degli spareggi per volare negli USA

SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine

Il primo evento in Italia che riunisce i medici sportivi della Champions League per condividere strategie, conoscenze e segreti della longevità atletica ai massimi livelli

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 10 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di mercoledì 10 settembre 2025

Milan: i 40 anni di Luka Modric, tutti i trofei della leggenda croata

Il Maestro spegne 40 candeline. Un artista del centrocampo che con il pallone può fare ancora ciò che vuole

Calciomercato Juventus: dubbi sul futuro di McKennie, le ultime

Il giocatore statunitense potrebbe giungere alla naturale scadenza dell'accordo con i bianconeri per poi salutare la compagnia

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi