La FIFA registra il suo nuovo brand per i videogame

La FIFA lancia l’offensiva a EA SPORTS FC con il marchio FifaE per le competizioni esport ufficiali e lo ha inserito nelle principali categorie di prodotto.

La FIFA muove i primi passi da sola nella battaglia dei videogame, dove il suo principale rivale sarà il partner storico fino a pochi mesi fa, Electronic Arts.

La federazione calcistica internazionale non vuole perdere le opportunità economiche del settore dei videogiochi e ha registrato un proprio marchio, FifaE, per la maggior parte delle categorie merceologiche legate al consumo di massa, oltre che all'organizzazione di eventi legati al mondo eSports.



OTTIENI IL DELEGATE PASS DEL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 22 GRATUITAMENTE



Come riporta 2Playbook, sembrerebbe questa la risposta a EA SPORTS che aveva già fatto lo stesso nel 2021 in previsione di una possibile rottura, e che nelle scorse settimane ha ufficializzato l’accordo come nuovo title sponsor de LaLiga fino al 2028, in cambio di circa 30 milioni di euro all’anno.

Lo sviluppatore di videogiochi ha poi tenuto un asso nella manica chiamato EA SPORTS FC, con il quale cercherà di mantenere un business annuale di oltre 1 miliardo di euro, secondo i conti del colosso tecnologico.

Il nuovo brand FifaE e il mercato

Ora, l'autorità mondiale del calcio ha attuto la contromossa registrando il marchio FifaE presso l'Ufficio per la proprietà intellettuale dell'Unione europea, utilizzandolo già nelle competizioni esport ufficiali.

L'ente presieduto da Gianni Infantino compie così il primo passo da solista in un mercato a cui è legato ad Electronic Arts dal 1993.

L'accordo con lo sviluppatore era stimato in circa 148 milioni di euro all'anno e prevedeva più di 150 milioni di account registrati in un videogioco che ha generato più di 19,7 miliardi di euro negli ultimi due decenni.

La costruzione della community EA SPORTS

La rapida reazione di EA SPORTS ha dimostrato la sua capacità di trarre vantaggio dalla comunità online che ha costruito e dal suo ecosistema di eSports senza l'autorità della FIFA.

L’ente calcistico da parte sua sta cercando di rafforzare la sua posizione nei videogame attraverso la sua Coppa del Mondo Interattivo.

Questa competizione, nata nel 2004, è cresciuta di pari passo con i giochi creati da EA SPORTS, riuscendo negli ultimi anni a professionalizzare la propria struttura in modo tale da distribuire già 493 mila euro in premi.

Dove vedremo il nuovo brand

Sotto il suo nuovo marchio la FIFA ha incluso le competizioni, i tornei o i circuiti in cui ufficialmente è presente l’ente: la FifaE World Cup, la FifaE Club World Cup, la FifaE Continental Cup e la FifaE Nations Cup.

Il marchio verrà quindi utilizzato anche per il nuovo videogioco per il quale FIFA sta già lavorando con altri sviluppatori.

Le previsioni di una data d’uscita parlano del 2024, un anno indietro rispetto a EA SPORTS FC.  Inoltre, il gioco sarà limitato a una serie di selezioni, poiché la maggior parte delle squadre ha accordi esclusivi con EA Sports e ha chiarito la propria lealtà.

I diritti d’immagine

Quello dei diritti di club e leghe è un vero e proprio ostacolo che un altro concorrente come Konami non è riuscito a superare dopo anni di battaglia.

Lo sviluppatore giapponese ha deciso lo scorso anno di non continuare con la saga di Pro Evolution Soccer e di optare per un rebranding del titolo in formato free to play.

La FIFA dovrà anche affrontare la concorrenza di più società sul mercato, come Goals, che cercano di aprire un divario con i simulatori basati sulla tecnologia blockchain per catturare un altro tipo di giocatore e fuggire dall'EA ecosistema sportivo.

Nel caso della Fifa, non avendo accordi con i club, dovrebbe negoziare i contratti uno per uno o con i procuratori che li rappresentano.



LEGGI ANCHE:

L'INDUSTRIA DEGLI ESPORTS VALE 1,38 MILIARDI



Zlatan Ibrahimović ha aperto proprio questo dibattito alla fine del 2020, quando ha cercato di negare l'uso della sua immagine. Tuttavia, poiché i suoi diritti di giocatore sono nelle mani del suo club, il Milan, è obbligato a rispettare tale contratto.

Per i club senza contratto di licenza, Electronics Arts ha accordi con la Fifpro, il sindacato dei giocatori e altre associazioni.

L'importo di questi contratti è sconosciuto, anche se l'Associazione dei calciatori spagnoli (AFE) nel 2019 ha intascato un milione di euro per il trasferimento dei diritti di immagine delle sue affiliate alla Fifpro.

La Fifa dovrebbe replicare questo tipo di accordo per lanciare il suo gioco con l'immagine dei giocatori e delle nazionali, ma non dei club.

Il valore delle licenze

Nel 2020, anno della pandemia, la FIFA ha dichiarato che lo sfruttamento delle licenze di marca per i videogiochi è "Una importantissima fonte di reddito" e che, a differenza dei principali settori economici, "Non è stato seriamente regolamentato, resistendo benissimo agli attacchi esterni”.

In quell'anno i proventi derivanti dalle licenze contribuirono per oltre 156,8 milioni di euro, il 60% del fatturato totale.

Nel 2021, i ricavi delle licenze sono aumentati a 178 milioni di euro, secondo l'ultimo rapporto finanziario. Di questa voce, 150 milioni corrispondono a EA Sports, secondo i dati rivelati dal New York Times.

Il salto da un anno all'altro, secondo FIFA, corrisponde a "Una maggiore attività di vendita al dettaglio e merchandising dovuta ai Mondiali, nuove iniziative di e-commerce e maggiori opportunità nei giochi e negli esport".

Nonostante questo passaggio da parte della federazione internazionale, la battaglia con lo sviluppatore è in salita.

EA SPORTS con tutti i diritti di club, leghe e competizioni, si pone come leader del mercato mettendo in discussione il valore del marchio FIFA nel videogioco, e rappresenterà una grave battuta d'arresto per l'attività commerciale della federazione visto il movimento economico generato dal settore.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Calciomercato Fiorentina: fatta per Sohm, i dettagli

Il centrocampista svizzero è al 99% un giocatore dei viola. Toscani e gialloblu hanno trovato l'accordo economico ed il giocatore ha deciso di sposare il progetto di Commisso

Calciomercato Juventus: Weah verso il Marsiglia, le ultime

Le parti si sono incontrate. Vecchia Signora e club francese stanno limando gli ultimi dettagli per il passaggio dell'ala americana in Ligue 1

Calciomercato Roma: chi è Dorgeles Nene, frizzante ala del Salisburgo

Gasperini ha chiesto al direttore sportivo Massara un rinforzo anche sulle corsie in zona offensiva e il maliano potrebbe fare al caso dei giallorossi

Lecce-Carrarese, dove vederla in TV

Sfida tra i giallorossi e la Carrarese al Centro Sportivo Sant’Antonio di Caldaro

Napoli-Brest, dove vederla in TV

Terza uscita per gli azzurri, impegnati questa sera contro il Brest a Castel di Sangro

Calciomercato Inter: Esposito-Cagliari ai dettagli, il costo dell'affare

Per arrivare a Lookman e Leoni i nerazzurri investiranno parte del denaro ottenuto dalla cessione dell'attaccante

Parma- Heidenheim, prezzi speciali per l'ultimo test della Pre-Season: tutte le informazioni

La pre-season del Parma si chiude con un nuovo impegno di livello dopo gli ultimi test giocati contro il Werder Brema e il Maiorca.

Liverpool e adidas insieme fino al 2035: il video di presentazione con l'omaggio a Diogo Jota

I tifosi potranno stampare la scritta “Diogo J.20”, tutti i profitti saranno devoluti alla Fondazione LFC, l'ente benefico ufficiale del club Campione della Premier League

La rassegna stampa dei quotidiani sportivi italiani ed europei del 3 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 3 agosto 2025

Calciomercato Napoli: stretta per Miretti, le cifre

L'attuale centrocampista bianconero è stato individuato per ultimare le operazioni in entrata in quella zona del campo per i partenopei

Calciomercato Milan: i rossoneri virano su Nunez, il piano

Per l'attacco ora l'obiettivo principale diventa l'uruguagio del Liverpool inseguito di recente anche dal Napoli

Genius Sports rafforza la sua leadership nei dati calcistici europei

Genius Sports, partner Premier League, si allarga: fornirà dati per scommesse di 18 campionati europei

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi