La EFL chiede aiuto al governo per ottenere 3 miliardi dalla Premier

Il presidente dell'EFL Rick Parry vuole che il governo del Regno Unito sostenga il nuovo progetto di ridistribuzione dei fondi derivanti dalla Premier League. L’obiettivo e intascare circa 3 miliardi di euro dai diritti TV.

La English Football League, che gestisce e organizza le tre leghe professionistiche inglesi al di sotto della Premier League, chiede aiuto al governo inglese per la riforma sulla redistribuzione degli introiti derivanti a cascata dal massimo campionato di calcio inglese.

Il presidente della EFL Rick Parry ha annunciato di aver chiesto al governo di aiutare il calcio professionistico inglese a riparare un sistema distorto e non più funzionale allo sviluppo di tutto il movimento sostenendo un nuovo piano per una radicale riorganizzazione del modo in cui viene ridistribuita la ricchezza generata dall’attività di business principale della Premier League, i diritti TV.

Parry, che è stato il primo amministratore delegato della Premier League nel 1992, ha espresso la sua richiesta prima della pubblicazione del libro bianco del governo britannico sul calcio, rinviata all'inizio di questo mese a causa della visita del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy.



LEGGI ANCHE:

DAZN VUOLE I DIRITTI TV DELLA PREMIER LEAGUE PER IL REGNO UNITO



I white paper sono piani formali per la legislazione e questo nuovo lavoro, che verrà presentato giovedì prossimo (23 febbraio) illustrerà come il governo intende creare un nuovo regolatore indipendente che gestisca e controlli il sistema calcio con la responsabilità di controllare i proprietari o potenziali proprietari dei club, garantire che i club siano in linea con i pagamenti e impedire a chiunque di partecipare a competizioni non regolamentate o riconosciute dalla Federazione nazionale e dagli altri organismi del calcio mondiale.

Come la Premier League e la FA, l'EFL era inizialmente contraria all'idea di un’autorità esterna addetta al controllo, ma ha accettato quando si è resa conto che la revisione promossa dai sostenitori dell'ex ministro dello sport Tracey Crouch nel 2021 aveva convinto il governo che il calcio professionistico inglese non era più in grado di autoregolarsi, perché era lacerato dall'interesse economico.

Parry, tuttavia, crede fermamente che regole più forti non funzioneranno a meno che non vengano risolti gli squilibri finanziari fondamentali tra la Premier e il resto della piramide.

La EFL è in trattative con la Premier League e la Federcalcio su un cosiddetto "New Deal” per il calcio inglese, che comprende la regolamentazione dei flussi finanziari con misure di controllo più rigide sui costi, l’incremento degli investimenti sullo sviluppo dei giocatori e il rimodellamento del calendario a livello nazionale.



LEGGI ANCHE:

LA SERIE A SONDA IL MERCATO PER IL PROSSIMO ACCORDO SUI DIRITTI TV



L'EFL ha proposto un modello di distribuzione finanziaria che dimezzerebbe il divario tra Premier League e Championship, il secondo campionato di calcio inglese. Parry descrive l'attuale divario come un "precipizio", che incoraggia i club di secondo livello a scommettere troppo nella promozione per puntare ai corposi introiti dei diritti TV, senza una logica di business che a lungo termine provoca degli squilibri economico-finanziari importanti.

La proprosta di Championship, League One e League Two è quella di dividera i ricavi derivanti dai diritti TV per il 75% alla Premier e per il 25% alla EFL, di bloccare il bonus “paracadute” sulla retrocessione e di introdurre un sistema di pagamento basato sul merito con un rapporto di due a uno in Premier League. Attualmente, la migliore squadra della Premier League ottiene 1,6 volte di più rispetto alla squadra in fondo alla classifica.

Secondo le ultime stime se questa nuova riforma venisse accolta, la EFL potrebbe contare su oltre 3 miliardi di euro di ricavi.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, il Milan scarta Boniface e lavora allo scambio tra Dovbyk e Santi Gimenez

Dopo la sconfitta interna contro la Cremonese Massimiliano Allegri ha chiesto a Igli Tare di accelerare per avere in rosa un centravanti d'area

Il nuovo Bernabeu apre le porte a Starbucks: il primo store in uno stadio di calcio e il più grande di Spagna

Per l’azienda americana si tratta del suo primo punto vendita all’interno di uno stadio di calcio

L’Everton come l’AS Roma, partnership strategica con il Nagoya Grampus: i termini dell'accordo

I due storici club collaboreranno allo sviluppo di talenti emergenti, ai tour delle accademie e a ulteriori opportunità congiunte di formazione giovanile

Como-Lazio, dove vederla in tv

Como e Lazio si sono incrociate 29 volte nella loro storia tra Serie A, Serie B e Coppa Italia. Il bilancio complessivo tra le due, a favore dei Biancocelesti, conta cinque vittorie del Como, 14 della Lazio e 10 pareggi

Juventus-Parma, dove vederla in tv

Settantaduesima sfida tra Juventus e Parma. Bianconeri in netto vantaggio con 38 vittorie, a sfavore dei 19 pareggi e i 14 risultati in favore dei crociati

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 24 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 24 agosto 2025

Serie A, Roma-Bologna 1-0 decisivo Wesley: highlights e tabellino del match

Nella prima giornata di Serie A tra Roma e Bologna finisce 1-0: decisivo il gol di Wesley

Serie A: Milan-Cremonese 1-2 blitz grigiorosso a San Siro, tabellino e Highlights

Sorpresa a San Siro. Baschirotto e Bonazzoli siglano le reti della vittoria a domicilio dei grigiorossi sul Diavolo rossonero di mister Allegri

Serie A: Sassuolo-Napoli 0-2 decidono McTominay e De Bruyne, tabellino e Highlights

I partenopei sbancano il Mapei Stadium e ripartono alla grande dopo la cavalcata scudetto della stagione precedente. Sugli scudi il centrocampista ex Manchester United e il colpo da novanta proveniente dal City

Calciomercato Juventus, Openda alternativa a Kolo Muani: quanto costano il cartellino e l'ingaggio

In attesa di sbloccare l'affare Kolo Muani Comolli e Modesto lavorano all'eventuale piano b

Calciomercato Como: offerta del Tottenham per Nico Paz, la situazione

Assalto Spurs al gioiellino lariano. Il giocatore argentino piace e non poco al team britannico che ha sfoderato una prima proposta agli Hartono

La Juventus espande la sua presenza nel mondo con la Juventus Academy Honk Kong

La creazione della Juventus Academy Honk Kong rientra nella strategia globale del club bianconero di espandere la sua presenza nel mondo e promuovere i valori e la filosofia bianconera in diversi Paesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi