Inter e Chocolate Skateboards: una collaborazione che unisce calcio e cultura skate tra Milano e Los Angeles

Inter e Chocolate Skateboards uniscono calcio e cultura urbana con una tavola in edizione limitata, lanciata a Los Angeles in vista della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025: un progetto che celebra Milano e la California, con Maicon protagonista della campagna

(INTER.IT)

Due mondi apparentemente lontani, il calcio e lo skateboard, si fondono in un progetto unico che celebra sport, comunità e cultura urbana. L'Inter ha annunciato una collaborazione esclusiva con Chocolate Skateboards, iconico brand losangelino tra i più influenti nella scena skate globale. Questa partnership, presentata ufficialmente lo scorso 13 giugno presso lo storico skateshop Kingswell di Los Angeles, segna un ponte ideale tra Milano e la California, in concomitanza con la partecipazione dell’Inter al FIFA Club World Cup 2025.

Una tavola da skate in edizione limitata

Il cuore della collaborazione è una tavola da skate in edizione limitata, un’opera che intreccia l’identità visiva dell’Inter con l’estetica di Chocolate Skateboards. Il design della tavola rende omaggio a entrambe le città: da un lato, le strisce nere e blu dei nerazzurri si mescolano a icone milanesi come il San Siro, la Stazione Centrale e il Duomo; dall’altro, il vibrante spirito urbano di Los Angeles emerge nel linguaggio grafico. La tavola, disponibile dal 13 giugno, è stata accolta con entusiasmo da tifosi e appassionati di skate, rappresentando un simbolo di connessione tra due culture che condividono valori di passione, creatività e appartenenza.

L’evento di lancio al Kingswell ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui la leggenda nerazzurra Maicon, che ha incarnato il legame tra il passato glorioso dell’Inter e questa nuova avventura transoceanica. Accanto a lui, nomi di peso della scena skate come Rick Howard, Mike Carroll, Erik Herrera e Vincent Alvarez, fondatori e rider di Chocolate Skateboards, hanno animato una serata che ha unito sportivi, fan e curiosi in un’atmosfera di festa.

Un progetto che guarda alle nuove generazioni

La collaborazione si inserisce nel contesto del FIFA Club World Cup 2025, che vede l’Inter impegnata negli Stati Uniti a partire dal 17 giugno con il debutto contro il Monterrey al Rose Bowl Stadium di Pasadena. Non è un caso che il lancio sia avvenuto a Los Angeles, dove i nerazzurri stanno promuovendo il loro brand attraverso iniziative come il Truck Nerazzurro, un’attivazione itinerante per coinvolgere i tifosi americani, e la presentazione del manifesto identitario “My Name Is My Story”, narrato da Spike Lee, dedicato a un pubblico globale e giovane. Questa partnership con Chocolate Skateboards riflette l’ambizione del club di dialogare con le nuove generazioni, abbracciando culture alternative come quella dello skateboard, che incarna libertà, espressione individuale e spirito comunitario. Secondo fonti vicine al club, l’idea nasce dalla volontà di esplorare nuovi territori di branding, seguendo l’esempio di altre collaborazioni creative, come quella con Nike e Valentino Rossi per la maglia celebrativa dei 46 anni del campione, o la nuova Home Jersey 2025/26, che debutterà il 21 giugno contro gli Urawa Red Diamonds a Seattle.

Il contesto: Inter e la cultura urbana

L’Inter non è nuova a progetti che intrecciano sport e cultura. Negli ultimi anni, il club ha rafforzato la propria identità internazionale attraverso collaborazioni con artisti, designer e icone pop. La partnership con Chocolate Skateboards, fondata nel 1994 e parte della famiglia Girl Skateboards, si allinea a questa strategia, puntando su un brand che ha fatto la storia dello skate moderno, collaborando con leggende come Keenan Milton e Chico Brenes. Il coinvolgimento di Maicon, uno degli eroi del Triplete 2010, aggiunge un tocco di nostalgia per i tifosi, mentre l’ambientazione losangelina proietta l’Inter verso un pubblico globale. Questa iniziativa rappresenta un esempio di “co-marketing californiano” che scommette sull’urban culture per amplificare la visibilità del club durante il Mondiale per Club. L’Inter, sotto la presidenza di Giuseppe Marotta e con la nuova proprietà di Oaktree Capital Management, sta investendo in modo deciso sul mercato statunitense, dove il calcio sta vivendo una crescita esponenziale, anche in vista dei Mondiali 2026.

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi