Il Real Madrid chiude anche l’esercizio 2021/22 in utile

Per i Blancos si tratta del terzo risultato economico positivo consecutivo. Il club di Florentino Perez è riuscito a mantenere il bilancio in utile in questo triennio nonostante gli impatti della pandemia.

Il Consiglio di Amministrazione del Real Madrid, riunitosi il 12 settembre, ha deciso di convocare l'Assemblea Generale Ordinaria per l'approvazione dei risultati economici relativi alla stagione 2021-2022.

Per la stagione 21/22 nel calcio il Real, come è noto la società ha anche altre discipline a livello nazionale ed internazionale, ha vinto la Champions League, la quinta negli ultimi otto anni, oltre a LaLiga e alla Supercoppa spagnola.

Tutto ciò si è riflesso in maggiori ricavi, ma anche in maggiori spese, dovute soprattutto ai bonus elargiti a tutto il personale sportivo/tecnico, come riporta la nota ufficiale del club.

Il risultato operativo in crescita

Il risultato operativo dell'esercizio 2021/22 ha raggiunto la cifra di 722 milioni di euro, con un aumento di 69 milioni di euro (10%) rispetto all'anno precedente, in quanto gli effetti economici derivati ​​dalla pandemia si sono progressivamente attenuati.

Tuttavia, questi effetti persistono ancora e quindi la cifra delle entrate per questo esercizio 2021/22 è ancora inferiore a quella raggiunta quattro anni fa, stagione 2017/18 ed è inferiore di circa 100 milioni di euro rispetto al bilancio 2019/20 precedente alla pandemia.

Per quanto riguarda la situazione precedente alla pandemia, la perdita di reddito che il club ha subito nelle sue linee di business da marzo 2020 al 30 giugno 2022, si avvicina ai 400 milioni di euro.

I lavori del Bernabeu

Oltre alla crisi pandemica sui conti del Real Madrid sono gravate le mancate entrate derivanti dallo stadio.

Il Santiago Bernabeu infatti è un cantiere aperto che sta subendo una grande opera di ristrutturazione sovvenzionata dal club e quindi l’accesso allo stadio non è aperto in tutte le sue sezioni.



LEGGI ANCHE:

IL SITO DEL REAL MADRID É IL PIÚ VISITATO AL MONDO



In questo scenario, il management ha continuato a puntare sul contenimento dei costi e sulle azioni di miglioramento gestionale e di sviluppo del business in tutte le aree, evidenziando al riguardo le plusvalenze realizzate dall'accordo con Sixth Street/Legends, che riguarda proprio il Bernabeu e che frutterà circa 360 milioni di euro.

L’utile efficienza del management

Il Club ha ottenuto nell'esercizio 2021/22 un EBITDA di 203 milioni di euro (180 milioni di euro nel 2020/21 e 177 milioni di euro nel 2019/20).

In questo modo, nel triennio colpito dal Covid-19, nonostante il mancato guadagno causato, si è ottenuto un EBITDA superiore a quello conseguito nel 2018/19 prima della pandemia, esempio di efficienza operativa da parte del Real, nonché della sua capacità di risposta ad adottare misure gestionali per mitigare le perdite.  

L’esercizio 21/22 genera così un utile di 13 milioni di euro.



LEGGI ANCHE:

PARTNERSHIP DA 360 MILIONI PER IL NUOVO BERNABEU



Con questo risultato il club riesce a mantenere gli utili nel triennio colpito dalla pandemia, essendo uno dei pochi grandi club in Europa che non ha subito perdite in quei due anni, nonostante uno studio della UEFA attesti che, le perdite operative accumulate dai club europei tra il 19/20 e il 20/21 siano vicine ai 6 miliardi di euro.

A seguito dei profitti ottenuti il Real ha incrementato di anno in anno il valore del proprio patrimonio netto, raggiungendo al 30 giugno 2022 un valore di 546 milioni di euro.

Essendo riuscita a mantenere gli utili nel triennio colpito dalla pandemia. Il saldo di cassa al 30 giugno 2022, escluso il progetto di ristrutturazione dello stadio, è di 425 milioni di euro.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi