Il nuovo Mondiale per Club avrà un montepremi di quasi di 2 miliardi di euro

Il torneo si disputerà tra giugno e luglio 2025 negli Stati Uniti

L'organismo presieduto da Gianni Infantino sta preparando una rivoluzione per il prossimo Mondiale per club.

Questo non riguarderà solo la sfera sportiva, ma anche quella economica, che verrà rafforzata con il nuovo formato, passando da un montepremi di sedici milioni nell'edizione del 2023 a circa 2.000 milioni di euro nel 2025.

Il torneo si disputerà tra il 15 giugno e il 13 luglio 2025 negli Stati Uniti e si terrà ogni quattro anni, sempre nell'anno precedente la Coppa del Mondo.

In questo senso, la Coppa del Mondo per Club sostituirà la vecchia Confederations Cup.

Delle 32 squadre, dodici saranno europee, il continente che contribuisce con il maggior numero di club alla competizione.

Dietro di loro, sei squadre si qualificheranno dal Sudamerica, mentre Africa, Asia e Nordamerica contribuiranno con quattro club ciascuna.

Presente anche Messi?

Ci sarà anche una squadra dell'Oceania e una del Paese ospitante, con la squadra di Leo Messi, l'Inter of Miami FC, che potrebbe entrare nella competizione.

Il sistema di qualificazione in Europa si divide in: quattro posti per i campioni dei rispettivi campionati nazionali e otto posti in base alla classifica stilata dall'Uefa.

Nel secondo caso, la partecipazione alle ultime tre edizioni della Champions League è fondamentale. Infatti, è il motivo per cui l'Atlético de Madrid è entrato nella Coppa del Mondo e il Barcellona ne è rimasto fuori, nonostante entrambe le squadre siano cadute nei quarti di finale del torneo continentale.

I premi

Per quanto riguarda i premi assegnati dalla Fifa, questi si aggirano intorno a 1,7 miliardi di euro, cifra che potrebbe aumentare quando l'organo di governo del calcio mondiale fornirà tutti i dettagli dei premi in denaro per i turni di qualificazione.

Per ora, Gianni Infantino ha confermato che tutte le squadre qualificate alla prossima Coppa del Mondo per Club intascheranno cinquanta milioni di euro per la sola partecipazione.

Oltre a questa cifra, la squadra vincitrice riceverà circa 100 milioni di euro. In totale, le 32 squadre guadagnerebbero 1,6 miliardi di euro solo per il viaggio negli Stati Uniti, che salgono a 1,7 miliardi di euro se si considera il premio per il vincitore.

Secondo uno studio di OneFootball, i gironi di qualificazione frutterebbero altri 300 milioni di euro, portando il pacchetto totale a 2 miliardi di euro.

Le partecipanti

Finora in Europa, Chelsea FC, Real Madrid CF e Manchester City FC si sono qualificati come campioni di Champions League per le edizioni 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023, e attraverso il sistema dei punti: Bayern Monaco, Paris Saint Germain, Inter Milan, FC Porto, Benfica, Juventus, Borussia Dortmund, Atletico Madrid e FC Salisburgo.

Al di fuori del Vecchio Continente, squadre come l'Al Hilal, dell'Arabia Saudita, campione della AFC Champions League nel 2021.

L'Urawa Red Diamonds, del Giappone, che ha vinto il trofeo nel 2022.

L'Al Ahly, (Egitto), campione della CAF Champions League nel 2020-2021 e nel 2022-2023 o il Wydad, (Marocco) che ha trionfato nel 2021-2022, sono altre squadre che si sono già guadagnate il biglietto di andata per la Coppa del Mondo per Club.

I premi Uefa

In Europa, l'Uefa ha anche recentemente approvato un pagamento milionario per i club che giocano nelle sue competizioni.

Il 7 febbraio, l'organismo presieduto da Aleksander Čeferin ha approvato il piano di ripartizione dei ricavi, che ammonta a 4,4 miliardi di euro e sarà distribuito tra il 2024 e il 2027.



Union Berlino-Bayern Monaco, probabili formazioni e dove vederla in TV

In campo con la decima giornata del campionato tedesco: si affrontano Union Berlino e la capolista Bayern Monaco

Atletico Madrid-Levante, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico ospita il Levante per la giornata numero 12 de La Liga, in programma sabato 8 novembre alle 18:30

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Sunderland-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Arsenal, capolista della Premier League, affronta la rivelazione del campionato, il Sunderland

Tottenham-Manchester United, probabili formazioni e dove vederla in TV

Al Tottenham Hotspur Stadium, sabato 8 novembre alle 13:30, andrà in scena il match tra Spurs e Red Devils

Calciomercato Galatasaray: clamorosa idea Messi fino al Mondiale, le ultime

Sembra uno scherzo, ma l'indiscrezione a quanto pare presenta i crismi della realtà. Il club turco starebbe seriamente pensando ad un colpo a sensazione per esaltare una tifoseria già entusiasta

Calciomercato Napoli: occhi su Giovane del Verona, i dettagli

Per gennaio o per l'estate l'attaccante gialloblu stuzzica la mente di Manna e Antonio Conte. La stagione sta entrando nel vivo e, magari subito, i partenopei potrebbero affondare il colpo

Verso Inter-Lazio: quel pirotecnico 3-5 a San Siro, Salas e Mancini sugli scudi

Fuochi d'artificio al Meazza. Nerazzurri e biancocelesti se ne danno di santa ragione sul manto erboso. Un'epoca ormai distante con fior di campioni da una parte e dall'altra

Il Tottenham Hotspur annuncia l’estensione della partnership con AIA Group Limited

Il Tottenham Hotspur ha annunciato l’estensione della partnership con AIA Group Limited che non sarà più soltanto Global Principal Partner e sponsor della parte anteriore della maglia del club, questo fino alla stagione 2026-27, ma diventerà anche Global Training Partner dal 2027 fino al 2032

Serie B, torna la campagna #ioleggoperché. Bedin: "Promuovere il senso di comunità"

I calciatori delle 20 squadre della Serie BKT scenderanno in campo con un libro consegnandolo poi ai bambini durante il cerimoniale a centrocampo

Nazionale: i convocati di Gattuso per le sfide con Moldova e Norvegia, le ipotesi

La pausa di novembre dona agli azzurri un doppio impegno probante per preparare testa, fisico e cuore all'ostacolo playoff verso i Mondiali

Atalanta BC e Proxima Lab ancora insieme: annunciato il rinnovo della partnership

Innovazione e sport sono al centro di questa partnership che si consolida ulteriormente grazie anche alle soluzioni di fornitura offerte da Proxima Lab, di cui il Club si avvale, a testimonianza della fiducia reciproca tra le parti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi