Il Milan è stato il club che ha fatto crescere più velocemente il valore del suo brand nel 2023

Lo rivela un'analisi di Brand Finance.

L'aumento è stato di circa 12 punti percentuali

Il Milan ha registrato la più rapida crescita del valore del marchio tra i marchi di club calcistici negli ultimi tre anni.

Il club italiano ha aumentato il valore del suo marchio di oltre due volte e mezzo dal 2021, attestandosi ora a 400,7 milioni di euro. 

Grazie alla sua forte crescita, la società rossonera mantiene anche il 15° posto tra i marchi di club calcistici di maggior valore al mondo.

 Con un aumento del valore del marchio del 12% dal 2023, il Diavolo è anche il marchio di club calcistico italiano che cresce più rapidamente, superate le altre big italiane Juventus, Napoli, Inter, Napoli e Roma. 

Real Madrid in testa

 Il Real Madrid ha riconquistato il titolo di marchio di club calcistico di maggior valore al mondo, superando il vincitore del 2023, il Manchester City FC.

Con un aumento del valore del brand del 16%, fino agli attuali 1,7 miliardi di euro, il ritorno del Real Madrid in vetta alla classifica è dovuto a una crescita record dei ricavi, frutto dei continui successi sia in campo che fuori.

 Con un indice (BSI) di 96,3/100 e un rating equivalente a AAA+, il Real Madrid rimane anche il marchio calcistico più solido al mondo. Questo punteggio eccezionale lo rende anche uno dei marchi migliori a livello generale, meglio anche di Google, Coca-Cola, Ferrari e Rolex, secondo Brand Finance.

Lo status del Real Madrid come uno dei club calcistici più riconoscibili e prestigiosi al mondo è sottolineato dai punteggi perfetti ottenuti in diverse metriche, tra cui gli investimenti nelle squadre, gli stadi e le sponsorizzazioni.

L'analisi di Brand Finance

Hugo Hensley, responsabile dei servizi sportivi di Brand Finance, ha commentato,

“Il ritorno del Real Madrid in cima alla classifica evidenzia una semplice conclusione: questo club è davvero il migliore del settore.  Oltre all'eccezionale successo sul campo, le attività commerciali del club hanno costantemente generato ricavi significativi e rafforzato l'influenza del suo marchio a livello globale. In questo modo, il Real Madrid ha consolidato la sua posizione di marchio calcistico più forte al mondo. Grazie a caratteristiche quali l'enorme fanbase, il ricco patrimonio e la squadra di stelle, gli appassionati di sport e gli sponsor non possono negare l'immenso potere finanziario che questo club continua a esercitare”.

Il Manchester City

Dopo il Real Madrid, il Manchester City (valore in crescita del 7% a 1,6 miliardi di euro) è il secondo marchio di club calcistico di maggior valore, con una crescita leggermente più lenta del valore del marchio.

Nonostante questo la società ha registrato ricavi record grazie ai continui successi sul campo.

Alla fine del 2023, il Manchester City ha raggiunto un traguardo storico.

E' diventato il primo club inglese a detenere contemporaneamente i titoli di Premier League, FA Cup, UEFA Champions League, Supercoppa UEFA e Coppa del Mondo per Club FIFA.

Questi trionfi hanno portato a un aumento sostanziale dei ricavi commerciali e delle partite, rafforzando ulteriormente il potere finanziario del club.

Anche il punteggio BSI del Manchester City è migliorato notevolmente, arrivando a 92,8/100 e ottenendo un rating AAA+, il più alto assegnato da Brand Finance.

Secondo la ricerca di Brand Finance, il club ottiene punteggi perfetti per la sua ambizione e per il fatto di giocare un calcio dinamico e moderno.

Le stelle come asset fondamentale

Giocatori stellari come Erling Haaland e Phil Foden hanno incrementato in modo significativo l'efficacia e la commerciabilità del club sul campo, elevando lo status del City a top team internazionale.

Il Barcellona

Il Barcellona ha mantenuto la sua posizione di terzo marchio calcistico di maggior valore, con un aumento del 12%, passando quindi a 1,5 miliardi di euro, nonostante abbia affrontato seri problemi economici .

In particolare, un tetto salariale limitato a 204 milioni di euro, significativamente inferiore a quello del Real Madrid, che ammonta a 727 milioni di euro.

Questo limite inibisce  fortemente la capacità di spesa  del Barcellona sul mercato dei migliori giocatori per la prossima stagione 2024/25, incidendo potenzialmente sulle prestazioni in campo, sulla competitività e sull'appeal nei confronti degli sponsor.

La situazione del Manchester United e del Liverpool

Il Manchester United  ha mantenuto la sua quarta posizione.

L'aumento del brand value è stato di 3 punti percentuali e la valutazione complessiva è  ora pari a 1,4 miliardi di euro.

Questo aumento del valore a livello aziendale risulta in netta controtendenza rispetto ai risultati conseguiti sul campo, sia in Premier League che nelle competizioni europee.

Fuori dal campo, la frustrazione  dei tifosi è cresciuta a causa della controversa proprietà del club (la famiglia Glazer) e della prolungata questione legata all'ingresso, poi avvenuto, di Ineos nella compagine azionaria per una quota pari al 25%.

Al quinto posto ci sono i rivali del Liverpool (valore del marchio in crescita dell'1,5% a 1,4 miliardi di euro) è anche il 2° club calcistico più forte al mondo.

L'indice BSI del club è salito a 93,7/100, con una valutazione AAA+.

I Reds hanno punteggi perfetti in diverse metriche, tra cui la passione dei tifosi, peoprietari ricchi e Anfield, che rappresenta un asset prezioso.

 Stabile il PSG

Il Paris Saint-Germain FC, potenza francese, è sceso di una posizione, posizionandosi al 7° posto, nonostante l'aumento del 7% del valore del marchio a 1,2 miliardi di euro.

In particolare, si prevede che la partenza delle superstar globali Messi, Neymar e Mbappé possa avere un impatto considerevole  sulle prospettive commerciali del club, portando potenzialmente a una riduzione delle vendite di merchandising, a una diminuzione del valore delle sponsorizzazioni e a un possibile calo dell'engagement dei tifosi internazionali.

Detto questo, le ottime prestazioni sul campo del PSG continuano a tenere alta la reputazione globale del club parigino.

Ciò è sottolineato dall'aumento del punteggio BSI del club a 86,2/100, con conseguente avanzamento di tre posizioni nella classifica legata all'importanza del marchio, che ora vede i francesi all'ottavo posto.

La squadra ha mantenuto il suo dominio nella Ligue 1, conquistando il terzo titolo consecutivo e il 12° in assoluto, oltre alle vittorie nella Coupe de France e nel Trophée des Champions.

Il PSG gode di una forte considerazione anche per la sua appassionata tifoseria e per i suoi sponsor. 

Exploit Bayer Leverkusen

Il Bayer 04 Leverkusen, ha registrato la crescita più importante a livello di brand, tra tutti i marchi di club della classifica, con un incremento del 72%.

Ha toccato quota 333,6 milioni di euro, oltre a un significativo aumento di 9 punti nel punteggio dell'indice di forza del marchio a 70,5/100.

Nel 2024 il club ha raggiunto un traguardo storico vincendo il primo titolo della Bundesliga e la Coppa di Germania.

È diventata la prima squadra tedesca a trionfare, completando una stagione da imbattuta,  e stabilendo un record europeo con 51 partite consecutive senza sconfitte.



Pianificazione e strategie del calcio giovanile: il convegno di Lega Serie A e SFS

Pianificazione e strategie del calcio giovanile al centro dell’evento organizzato da Lega Serie A e SFS a Milano in occasione della finale di Supercoppa Italiana Primavera

Una Coppa del Mondo per Club biennale: la proposta che scuote il calcio

La FIFA sta riflettendo sull'ipotesi di fare una Coppa del Mondo per Club ogni due anni, non più ogni quattro

Calciomercato Napoli: Arokodare piace a Conte, le ultime

Torna di moda il colosso offensivo attualmente in Belgio. Ora la punta stuzzica i pensieri dei partenopei dopo l'infortunio subito da Lukaku

Milan e Q8 insieme per innovazione e sostenibilità

Il Milan e Q8 insieme in una partnership per l’innovazione e la sostenibilità

Calciomercato Juventus: rifiutata un'offerta araba per Locatelli, ma c'è il rilancio

Vento d'Arabia per il centrocampista ex Sassuolo. Il club bianconero ha declinato una prima proposta, ma i sauditi non sono intenzionati a mollare la presa

Torino: bet365 Scores diventa Second Main Partner

In attesa di capire come si muoverà in questi ultimi giorni di mercato, il Torino FC ha annunciato l’arrivo nel Club di bet365 Scores che è diventato ufficialmente Second Main Partner

Calciomercato, l'Inter abbandona la pista Konè e si tuffa su Florentino Luis: costo del cartellino e dell'ingaggio

Scartata la pista che porta al mediano della Roma Manu Konè il club Nerazzurro vaglia le alternative

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 19 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 19 agosto 2025

Udinese Calcio: prolungata la campagna abbonamenti

Arrivano notizie importanti per i tifosi dell’Udinese Calcio che avranno, e questa è la novità, ancora diverse settimane di tempo per poter sottoscrivere l’abbonamento per la stagione 2025-26

Calciomercato Milan: il Napoli si tuffa su Hojlund, è duello

L'infortunio del belga ha costretto i partenopei ad un brusco ritorno sul mercato offensivo. I rossoneri ora tremano

Calciomercato Inter: inserimento del Bologna per Asllani, le ultime

L'obiettivo dei felsinei è chiaro. A centrocampo i rossoblu vogliono l'albanese. I nerazzurri hanno aperto alla cessione, ma rimane qualche ostacolo da superare

Calciomercato Milan: Okafor pressato dal Leeds, ecco l'offerta

L'attaccante svizzero è un profilo molto apprezzato in Inghilterra. La trattativa è arrivata ad un punto decisivo. Siamo sostanzialmente ai dettagli

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi