Il mercato delle sponsorizzazioni in aumento del 17,8%

Nel 2021 a livello internazionale il mercato complessivo è salito a 27,85 miliardi di euro, non raggiungendo i livelli pre-pandemia, ma facendo registrare una netta ripresa rispetto al 2020.

La pandemia da Covid-19 ha completamente travolto ogni settore sociale e professionale e lo sport non è stato incolume dalla cascata di problematiche economiche che questa ha causato.

Nel 2020, infatti, Il valore del mercato europeo delle sponsorizzazioni è sceso del 23%, segnando il primo calo in quasi un decennio.

Esponendo le società a pericoli finanziari eloquenti.

Ora, però, il pallone sta rialzando la testa, cercando di tornare ai fasti pre – pandemici. Programmazione e presa coscienza della situazione vissuta stanno rivitalizzando il calcio.

Il valore totale del mercato europeo delle sponsorizzazioni è aumentato del 17,8% raggiungendo quota 27,85 miliardi di euro nel 2021, secondo l'ultimo ESA Sponsorship Market Overview.

Lo studio annuale della European Sponsorship Association (ESA) e Nielsen Sports evidenzia come la crescita sia timida, ma costante.

Lo scorso anno la situazione legata alle sponsorship era ancora ben al di sotto del livello del 2019, registrando una perdita del 9.3% con cifre distanti dai 30,69 miliardi raggiunti prima del Covid.

Ora tutti i mercati in Europa hanno registrato una crescita positiva, anche se la situazione varia significativamente, dall'1% al 32%.

La variazione del volume delle sponsorizzazioni dal 2020 al 2021 ha visto la Russia in testa con un aumento del 32%, mettendola davanti al Regno Unito (20%) e all'Italia (19%).

Beneficiando di una massiccia ripresa sia in termini di industria musicale, sia dell'economia nel suo complesso.

Situazione, però, destinata a cambiare, considerando tutte le conseguenze portate dal conflitto in Ucraina.

Marco Nazzari, managing director international, Nielsen Sports ha dichiarato che: "Come le imprese hanno intensificato i loro piani di recupero uscendo dalla pandemia nel 2021, la sponsorizzazione sportiva è sulla buona strada per la sua ripresa con il ritorno dei fan agli eventi dal vivo”.

"Guardando al 2022, il fandom si è spostato dal grande pubblico in presenza ad un comportamento più remoto e così più indirizzato verso i dispositivi digitali, con un impatto sia sui modelli di sponsorizzazione che sulla distribuzione dei contenuti. Marchi, detentori di diritti sportivi e proprietari di media devono abbracciare questo cambiamento attraverso strategie di marketing per sbloccare la crescita dei ricavi", ha concluso Nazzari.

Andy Westlake, presidente dell'ESA, ha aggiunto: "E' un enorme sollievo per tutti noi coinvolti nell'industria della sponsorizzazione che ci siano segni di ripresa nel mercato che possono essere attribuiti al ritorno ad una sorta di normalità post Covid-19. Sappiamo che il settore delle sponsorizzazioni è resiliente e abbiamo visto quanto siamo creativi in tempi di cambiamento per dimostrare ai nostri sponsor che l'investimento vale ancora la pena. I detentori dei diritti devono tenere il passo con le attuali tendenze economiche, e la sete sempre crescente di consumo digitale da parte dei tifosi deve essere compresa da tutti perché i germogli verdi del 2021 possano fiorire nel 2022 e oltre".

Il calcio sta rialzando la testa dopo una batosta storica che, si spera, possa essere ben presto relegata al passato.

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi