Il mercato delle sponsorizzazioni in aumento del 17,8%

Nel 2021 a livello internazionale il mercato complessivo è salito a 27,85 miliardi di euro, non raggiungendo i livelli pre-pandemia, ma facendo registrare una netta ripresa rispetto al 2020.

La pandemia da Covid-19 ha completamente travolto ogni settore sociale e professionale e lo sport non è stato incolume dalla cascata di problematiche economiche che questa ha causato.

Nel 2020, infatti, Il valore del mercato europeo delle sponsorizzazioni è sceso del 23%, segnando il primo calo in quasi un decennio.

Esponendo le società a pericoli finanziari eloquenti.

Ora, però, il pallone sta rialzando la testa, cercando di tornare ai fasti pre – pandemici. Programmazione e presa coscienza della situazione vissuta stanno rivitalizzando il calcio.

Il valore totale del mercato europeo delle sponsorizzazioni è aumentato del 17,8% raggiungendo quota 27,85 miliardi di euro nel 2021, secondo l'ultimo ESA Sponsorship Market Overview.

Lo studio annuale della European Sponsorship Association (ESA) e Nielsen Sports evidenzia come la crescita sia timida, ma costante.

Lo scorso anno la situazione legata alle sponsorship era ancora ben al di sotto del livello del 2019, registrando una perdita del 9.3% con cifre distanti dai 30,69 miliardi raggiunti prima del Covid.

Ora tutti i mercati in Europa hanno registrato una crescita positiva, anche se la situazione varia significativamente, dall'1% al 32%.

La variazione del volume delle sponsorizzazioni dal 2020 al 2021 ha visto la Russia in testa con un aumento del 32%, mettendola davanti al Regno Unito (20%) e all'Italia (19%).

Beneficiando di una massiccia ripresa sia in termini di industria musicale, sia dell'economia nel suo complesso.

Situazione, però, destinata a cambiare, considerando tutte le conseguenze portate dal conflitto in Ucraina.

Marco Nazzari, managing director international, Nielsen Sports ha dichiarato che: "Come le imprese hanno intensificato i loro piani di recupero uscendo dalla pandemia nel 2021, la sponsorizzazione sportiva è sulla buona strada per la sua ripresa con il ritorno dei fan agli eventi dal vivo”.

"Guardando al 2022, il fandom si è spostato dal grande pubblico in presenza ad un comportamento più remoto e così più indirizzato verso i dispositivi digitali, con un impatto sia sui modelli di sponsorizzazione che sulla distribuzione dei contenuti. Marchi, detentori di diritti sportivi e proprietari di media devono abbracciare questo cambiamento attraverso strategie di marketing per sbloccare la crescita dei ricavi", ha concluso Nazzari.

Andy Westlake, presidente dell'ESA, ha aggiunto: "E' un enorme sollievo per tutti noi coinvolti nell'industria della sponsorizzazione che ci siano segni di ripresa nel mercato che possono essere attribuiti al ritorno ad una sorta di normalità post Covid-19. Sappiamo che il settore delle sponsorizzazioni è resiliente e abbiamo visto quanto siamo creativi in tempi di cambiamento per dimostrare ai nostri sponsor che l'investimento vale ancora la pena. I detentori dei diritti devono tenere il passo con le attuali tendenze economiche, e la sete sempre crescente di consumo digitale da parte dei tifosi deve essere compresa da tutti perché i germogli verdi del 2021 possano fiorire nel 2022 e oltre".

Il calcio sta rialzando la testa dopo una batosta storica che, si spera, possa essere ben presto relegata al passato.

Calciomercato Napoli: dalla lista dei desideri offensivi spunta Dovbyk

Il traffico sull'autostrada Roma-Napoli è intenso in queste ore. I partenopei sono alla disperata ricerca di una prima punta per sopperire all'assenza di Lukaku. Spicca pure l'ipotesi dell'ucraino

Snoop Dogg alla guida della comunità di Los Angeles per il Mondiale FIFA 2026

Snoop Dogg nominato presidente della comunità di Los Angeles per la Coppa del Mondo FIFA 2026

Polissya-Fiorentina: info per i media. In vendita i biglietti per il ritorno

Sarà una partita di una certa importanza quella che vedrà protagonisti i Viola che vogliono qualificarsi alla Conference League per cercare di raggiungere quel sogno sfumato già due volte

Mikel Arteta sarà Ambasciatore Globale di Under Armour

Grazie a questo accordo, inoltre, verrà realizzata anche una piattaforma di sviluppo per i giovani, con tanto di potenziamento del programma UA Next che punta a generare un impatto nelle comunità di Londra

Lassana Diarra contro la FIFA: una battaglia legale da 65 milioni di euro

Continua l’azione legale di Lassana Diarra contro la FIFA con novità che potrebbero cambiare il sistema dei trasferimento nel calcio

Calciomercato Juventus, Zhegrova accetta l'offerta: cosa manco per chiudere

Contatti sempre più fitti tra il Direttore Tecnico Modesto e il Lille

Calciomercato Inter: spunta in mediana il giovane Cissé, i dettagli

Il centrocampo è ufficialmente la priorità in casa nerazzurra. Il percorso che porta a Koné della Roma è tortuoso. Ausilio guarda alla Ligue 1 per un'alternativa

Calciomercato Atalanta: fatta per Krstovic, le cifre del colpo

Il centravanti del club pugliese saluta i giallorosso e approda a Zingonia. Ottima plusvalenza per il sodalizio di Sticchi Damiani

Calciomercato Milan: un nome nuovo per l'attacco di Allegri, ecco chi è

Il casting rossonero per la ricerca di un nuovo attaccante centrale continua e regala sorprese. Il nome prediletto è Dusan Vlahovic, ma si sperimentano anche altre vie

Pianificazione e strategie del calcio giovanile: il convegno di SFS in collaborazione con Lega Serie A

Pianificazione e strategie del calcio giovanile al centro dell’evento organizzato da Lega Serie A e SFS a Milano in occasione della finale di Supercoppa Italiana Primavera

Una Coppa del Mondo per Club biennale: la proposta che scuote il calcio

La FIFA sta riflettendo sull'ipotesi di fare una Coppa del Mondo per Club ogni due anni, non più ogni quattro

Calciomercato Napoli: Arokodare piace a Conte, le ultime

Torna di moda il colosso offensivo attualmente in Belgio. Ora la punta stuzzica i pensieri dei partenopei dopo l'infortunio subito da Lukaku

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi