Il mercato delle sponsorizzazioni in aumento del 17,8%

Nel 2021 a livello internazionale il mercato complessivo è salito a 27,85 miliardi di euro, non raggiungendo i livelli pre-pandemia, ma facendo registrare una netta ripresa rispetto al 2020.

La pandemia da Covid-19 ha completamente travolto ogni settore sociale e professionale e lo sport non è stato incolume dalla cascata di problematiche economiche che questa ha causato.

Nel 2020, infatti, Il valore del mercato europeo delle sponsorizzazioni è sceso del 23%, segnando il primo calo in quasi un decennio.

Esponendo le società a pericoli finanziari eloquenti.

Ora, però, il pallone sta rialzando la testa, cercando di tornare ai fasti pre – pandemici. Programmazione e presa coscienza della situazione vissuta stanno rivitalizzando il calcio.

Il valore totale del mercato europeo delle sponsorizzazioni è aumentato del 17,8% raggiungendo quota 27,85 miliardi di euro nel 2021, secondo l'ultimo ESA Sponsorship Market Overview.

Lo studio annuale della European Sponsorship Association (ESA) e Nielsen Sports evidenzia come la crescita sia timida, ma costante.

Lo scorso anno la situazione legata alle sponsorship era ancora ben al di sotto del livello del 2019, registrando una perdita del 9.3% con cifre distanti dai 30,69 miliardi raggiunti prima del Covid.

Ora tutti i mercati in Europa hanno registrato una crescita positiva, anche se la situazione varia significativamente, dall'1% al 32%.

La variazione del volume delle sponsorizzazioni dal 2020 al 2021 ha visto la Russia in testa con un aumento del 32%, mettendola davanti al Regno Unito (20%) e all'Italia (19%).

Beneficiando di una massiccia ripresa sia in termini di industria musicale, sia dell'economia nel suo complesso.

Situazione, però, destinata a cambiare, considerando tutte le conseguenze portate dal conflitto in Ucraina.

Marco Nazzari, managing director international, Nielsen Sports ha dichiarato che: "Come le imprese hanno intensificato i loro piani di recupero uscendo dalla pandemia nel 2021, la sponsorizzazione sportiva è sulla buona strada per la sua ripresa con il ritorno dei fan agli eventi dal vivo”.

"Guardando al 2022, il fandom si è spostato dal grande pubblico in presenza ad un comportamento più remoto e così più indirizzato verso i dispositivi digitali, con un impatto sia sui modelli di sponsorizzazione che sulla distribuzione dei contenuti. Marchi, detentori di diritti sportivi e proprietari di media devono abbracciare questo cambiamento attraverso strategie di marketing per sbloccare la crescita dei ricavi", ha concluso Nazzari.

Andy Westlake, presidente dell'ESA, ha aggiunto: "E' un enorme sollievo per tutti noi coinvolti nell'industria della sponsorizzazione che ci siano segni di ripresa nel mercato che possono essere attribuiti al ritorno ad una sorta di normalità post Covid-19. Sappiamo che il settore delle sponsorizzazioni è resiliente e abbiamo visto quanto siamo creativi in tempi di cambiamento per dimostrare ai nostri sponsor che l'investimento vale ancora la pena. I detentori dei diritti devono tenere il passo con le attuali tendenze economiche, e la sete sempre crescente di consumo digitale da parte dei tifosi deve essere compresa da tutti perché i germogli verdi del 2021 possano fiorire nel 2022 e oltre".

Il calcio sta rialzando la testa dopo una batosta storica che, si spera, possa essere ben presto relegata al passato.

Qatar in corsa per il Mondiale per Club 2029

Qatar si candida con forza per ospitare il Mondiale per Club 2029, proponendo una rivoluzionaria edizione invernale che potrebbe scuotere i calendari delle leghe europee

Nuovo AS Roma Store alla Stazione Termini

Un nuovo punto di riferimento per i tifosi giallorossi: l’AS Roma inaugura un esclusivo store alla Stazione Termini, rafforzando la sua presenza nella Capitale

Esami d’inglese per la Fiorentina: annunciata l’amichevole contro il Nottingham Forest

Prima di lasciare l’Italia per raggiungere l’Inghilterra, il club di Rocco Commisso si radunerà al Viola Park dal 14 al 27 luglio

La terza maglia del Parma è un fantastico omaggio alla stagione 1995-96

La maglia, che sarà indossata dalle squadre maschili e femminili della società gialloblù, si presenta con lo stesso template originale di quel periodo e coniuga passato e presente

Arbitri, ridotto l’organico della CAN. Zappi: “Necessario per la crescita dei giovani”

"Chi lede all’incolumità dei nostri ragazzi rischia dai due ai sedici anni di reclusione”, ha detto il presidente dell'AIA Antonio Zappi

Calciomercato: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, quanto incassa la Dea?

Il terzino nato e cresciuto nel florido vivaio di Zingonia lascia i bergamaschi con gratitudine

Calciomercato: Jashari vuole il Milan, chi è e quanto guadagnerà

Il giovane talento svizzero ha detto sì ormai da tempo alla corte dei rossoneri. La situazione dovrebbe sbloccarsi a breve

Mondiale per Club, Real Madrid-Juventus 1-0 decide Gonzalo Garcia: Highlights e tabellino del match

Bella prestazione della squadra di Tudor che recrimina per un gol fallito da Kolo Muani e si arrende solo al gol di Gonzalo Garcia

Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi