Il Manifesto del Social Football Summit 2023

Il 21 e 22 novembre tornerà l’appuntamento legato alla Football Industry: obiettivi sempre più ambiziosi, un programma che li racchiude tutti

Il Social Football Summit tornerà fra qualche settimana, con l’edizione 2023 in programma il 21 e 22 Novembre allo stadio Olimpico di Roma. Un appuntamento divenuto ormai fisso, per quella che sarà la sesta edizione dell'unico evento internazionale in Italia dedicato al mondo della Football Industry, che in questi anni è sempre più cresciuto in termini di partecipazione e autorevolezza.

Fra le novità più importanti che il SFS23 porterà in dote vi è la decisione di creare una carta d’intenti, un manifesto nato con l’obiettivo ambizioso di elevare sempre più la Football Industry. Sin dalla sua ideazione e dalla prima edizione, l’obiettivo numero uno è stato quello di dare uno spazio comune per lo sviluppo di idee e innovazioni. Unire competenze diverse, spesso percepite come distanti, in un unico network collaborativo: dalle istituzioni alle aziende, dai comunicatori ai club.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Un momento di apprendimento e aggiornamento, dove possono nascere o rinsaldarsi le relazioni professionali. Insomma, il Social Football Summit non è solo un evento, ma un’occasione, un luogo dove la formazione incontra l’opportunità e dove la crescita individuale alimenta la crescita del settore nel suo complesso.

Tant’è che, per la prima volta, si punta a un complesso di appuntamenti nel corso di tutto l’anno, per fare tappa nei principali teatri internazionali dello sport: da Londra, a Madrid, fino all’Arabia Saudita e agli Stati Uniti.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Fra le grandi missioni del Summit c’è la sostenibilità. Il calcio deve incontrarla e farlo in maniera sempre più approfondita, andando ben oltre il rendimento dei calciatori. Per questo nelle edizioni precedenti hanno sempre trovato spazio tematiche come l’efficientamento energetico negli stadi, l’adozione di energie rinnovabili, la gestione eco-compatibile delle risorse idriche, la minimizzazione dei rifiuti e l’incoraggiamento al riciclo.

In più, da sempre il SFS crede nell’inclusione che deve esser veicolata con forza dal mondo del calcio. Questo sport può e deve unire perché è un catalizzatore sociale con pochi eguali al mondo. Al Social Football Summit, la nostra visione del calcio è una, dove giocatori di ogni genere, provenienza, orientamento sessuale e capacità fisica siano rappresentati e celebrati. Ci sforziamo per eliminare la discriminazione, promuovendo programmi di sensibilizzazione e formazione che sensibilizzino tutti gli attori del calcio sull’importanza dell’inclusività e del rispetto.

Infine il SFS, oggi come in passato, cerca il dialogo con le istituzioni. Solo attraverso il confronto si può crescere, ma per farlo deve attraversare dinamiche complesse sulle quali deve esserci un ricco dibattito.

Come sottolinea Gianfilippo Valentini, Fondatore del Social Football Summit: “Nel contesto odierno, la trasparenza, l’inclusione e la sostenibilità dominano le discussioni globali. Il Social Football Summit, attraverso il suo Manifesto, non solo aspira a diventare un riferimento nel panorama calcistico internazionale, ma sottolinea l’importanza di una visione collaborativa. Unendo squadre, istituzioni, professionisti, esperti di comunicazione e marketing, con le imprese, vogliamo sottolineare come ogni attore del settore possa giocare un ruolo cruciale. Promuoviamo nuovi modelli di business innovativi e diversificati e la contaminazione del calcio con altri settori, per generare valore economico e sociale attraverso competenze e capacità di analizzare l’evoluzione del settore sport.”



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi