Il calcio spagnolo riparte dopo la pandemia

In Spagna anche il calcio sta tornando alla normalità dopo che sono state eliminate le limitazioni. I ricavi aumenteranno del 12%, avvicinandosi ai numeri per-pandemia.

Sono passati tre anni circa dall’inizio della pandemia e l’economia, portata sull’orlo del collasso, sta pian piano ripartendo anche se il conflitto in corso in Ucraina sta minando la strada verso il ritorno alla normalità.

Olimpiadi, Europei, campionati nazionali: molte competizioni sportive hanno visto spostamenti o cancellazioni che hanno permesso di combattere l’avanzata del virus. Il calcio, essendo lo sport più seguito al mondo, è quello che ha avuto le maggiori ricadute generate dalle restrizioni imposte dalle varie Federazioni nel mondo.

In Spagna, come riporta Palco23, il calcio spagnolo fa il punto sul 2021 e i dati raccolti fanno sperare in una definitiva ripresa di tutto il movimento “futbol” iberico per il 2022.

In questo nuovo anno, secondo le previsioni segnato dalla fine delle restrizioni, si prevede un recupero degli introiti del settore ticketing dei club grazie al ritorno completo dei tifosi sugli spalti e, dopo la campagna trasferimenti invernale, anche dal calciomercato che ha permesso di vendere e ridurre i costi di salari e stipendi di molti club spagnoli.

Si stima che il reddito operativo aggregato dei club aumenterà del 12% in totale nel 2022.

Il calcio professionistico spagnolo ha chiuso la stagione 2020-21 con un fatturato globale di 3,6 milioni di euro, in forte calo del (-15,4%) rispetto alla stagione precedente. La diminuzione rispetto al 2019/20 è di circa 19%, secondo l'Osservatorio Settoriale DBK.

Per la stagione in corso il report e i dati analizzati prevedono entrate per un totale di 3.000 milioni di euro, arrivando a circa il 2,3% in più rispetto alla stagione della piena pandemia.

Il disastro economico ha due principali fattori per quanto riguarda il caso spagnolo: le limitazioni alla capienza degli stadi e la riduzione delle transazioni del calciomercato, diminuite di circa il 56%.

Le attività di marketing e sponsorship non hanno subito un grande calco, attestandosi a 915 milioni di euro e registrando un -4,2% rispetto alla stagione 20/21.

Le entrate generate dai match day si sono dimezzate a 378 milioni di euro, scendendo dal 21% all'11% del totale dei ricavi. I vincoli alla capienza degli stadi e il rimborso degli abbonamenti ai soci hanno fatto diminuire dell'85% i ricavi generati dai seasonal ticket.

Tuttavia, si prevede che il 2022 porterà a raddoppiare le entrate dell’area ticketing relative alle singole gare, grazie anche al ritorno in “presenza” dei tifosi, che per lo scorso febbraio è stata stimata intorno al 77%.

I bilanci dei club hanno avuto respiro soprattutto grazie ai diritti TV, che non hanno subito cali a livello di entrate ma che invece sono cresciuti del 13,6%.

Per quanto riguarda i club il duello è sempre tra i due colossi Real e Barça.

Il Real Madrid è stata la squadra con il maggior reddito operativo, con una cifra di 653 milioni di euro. A inseguire ovviamente troviamo il Barcellona ​​che si trova in una situazione di difficoltà economico-finanziaria e ha perso il primo posto dopo diverse stagioni facendo registrare 590 milioni di reddito operativo.

Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi