Il calcio non ha bisogno dei like di Instagram

Nel mondo dei social la cronaca diventa dibattito pubblico in poche ore. Da qualche giorno Instagram ha avviato, anche in Italia, la sperimentazione che prevede di oscurare il numero dei like per i contenuti degli utenti. Ironia, sarcasmo, editoriali hanno raccontato da ogni punto di vista questa piccola rivoluzione. La grande copertura mediatica racconta già qualcosa: una notizia (quasi) da addetti ai lavori è diventata pop. Dunque, anche i cambiamenti che subiscono i social, soprattutto quelli rivoluzionari, diventano parte della discussione sui social stessi, oltre che parte integrante della nostra vita. 

Nelle intenzioni del management di Instagram ci sono due motivazioni alla base di tale decisione: fare in modo di concentrare l’attenzione degli utenti sulla produzione di contenuti di qualità (senza rincorrere like facili) e limitare l’effetto “bandwagon”, i fenomeno vicino alla riprova sociale (se un contenuto piace a tante persone è probabile che debba piacere anche a me).

L’obiettivo finale è capire come cambia l’interazione sui social al venire meno di uno dei suoi elementi distintivi: l’amato e odiato like.

E perché no, un obbiettivo più operativo: disinnescare l’efficacia di bot, quei software progettati per stimolare e aumentare le interazioni e le reazioni rispetto ad un contenuto.

Non visualizzare i like di un contenuto è come eliminare le risate registrate dopo le battute nelle sitcom, forse è tutto più noioso ma magari gli autori dovranno pensare a gag migliori.

Sembra una piccola novità ma rivela molto di più e fa emergere con forza (anche verso un pubblico meno addentro a queste tematiche) un grande ragionamento: come misuro il successo della mia attività social? Quanto sono trasparenti e coerenti i dati che ci scambiamo nei report delle attività di social media marketing?

I like, come tutte le cosiddette “vanity metrics” (numero di like, o numero di followers) non sono il parametro più interessante o più importante per valutare l’efficacia di una campagna.

Sono però, una sorta di parametro di controllo. Chi di mestiere valuta l’impatto di una campagna social deve basarsi su dati il più possibile oggettivi e il numero di like, se adeguatamente ragionato e convertito in altri indici, può aiutare in una fase preliminare a capire e stimare il bacino di persone raggiunte da un dato contenuto. A tali stime si sommano i report che si concordano in fase di definizione dei risultati. Qui la discussione diventa più interessante.

Chi certifica questi numeri? Quanto sono reali?

I cosiddetti influencers producono un report che indica quante persone hanno visto un contenuto, quante hanno cliccato su quel contenuto, quanto hanno seguito il link nello swipe up delle stories. In alcuni casi tali numeri sono verificabili, in altri meno. Lo avrà capito anche chi guida la continua evoluzione dei social e quindi si pensa a nuovi sistemi di monitoraggio e analisi? Lo speriamo!

Questa novità impatta nelle specificità del calcio? Non credo. I contenuti di squadre di calcio e calciatori tendono ad avere interazioni pressoché costanti e risentono per lo più dei risultati sportivi. Il calcio vive di aspirazioni e desideri: tanto più tali aspirazioni sono confermate e o disconfermate tanto più le interazioni sono più intense, nel bene e nel male.

Luca Pelini 

Serie A, Fantacalcio: le probabili formazioni della terza giornata

Giornata ricca di grandi sfida: si parte subito con il derby d'Italia, per poi passare a Fiorentina-Napoli. Chiude lunedì la gara tra Como e Genoa

La UEFA frena sulle partite all'estero: consultazioni con i tifosi prima di ogni verdetto

La UEFA rimanda la decisione sulle partite all’estero proposte da Serie A e LaLiga

New entry in casa Juventus: annunciata la collaborazione con Petronas Lubricants International

La collaborazione tra le parti porterà all’avvio di esperienze immersive come il PETRONAS Lubricants International Skybox

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid: teatro della finale di Champions League 2026/27

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid scelto come sede della finale di Champions League 26/27

Calciomercato Napoli: Lucca tra gli italiani più costosi della storia

Quanto è costato ai partenopei il centravanti ex Pisa? Tanto, conti alla mano

Serie A, Milan: Rabiot prenota un posto da titolare contro il Bologna

Il francese ha sposato a pieno il progetto dei rossoneri e del suo vecchio amico Max in panchina

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 12 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di venerdì 12 settembre 2025

Calciomercato Inter: chi è Joel Ordonez, nome nuovo per i nerazzurri

Alla scoperta del possente centrale dell'Ecuador che attualmente gioca nel team belga. I nerazzurri seguono il ragazzo da mesi

Calciomercato Juventus: caso Kolo Muani, la smentita di Comolli sui rapporti col Psg

Il dirigente bianconero in conferenza stampa ha seccamente smentito voci di corridoio apparse nelle scorse settimane sul web e non solo

Calciomercato Lazio: sfuma l'obiettivo Simic, cosa è accaduto

L'Arabia Saudita strappa alla concorrenza biancoceleste il giovane difensore balcanico. Ecco le cifre dell'affare

La FIFA svela il calendario della Coppa Intercontinentale 2025

La FIFA ha ufficialmente annunciato il calendario della Coppa Intercontinentale 2025

Calcio senza confini: La UEFA e la FIFA al bivio sulle partite all’estero

La UEFA discute a Tirana il futuro delle partite di LaLiga e Serie A all’estero, tra ambizioni globali e proteste dei tifosi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi