Il calcio non ha bisogno dei like di Instagram

Nel mondo dei social la cronaca diventa dibattito pubblico in poche ore. Da qualche giorno Instagram ha avviato, anche in Italia, la sperimentazione che prevede di oscurare il numero dei like per i contenuti degli utenti. Ironia, sarcasmo, editoriali hanno raccontato da ogni punto di vista questa piccola rivoluzione. La grande copertura mediatica racconta già qualcosa: una notizia (quasi) da addetti ai lavori è diventata pop. Dunque, anche i cambiamenti che subiscono i social, soprattutto quelli rivoluzionari, diventano parte della discussione sui social stessi, oltre che parte integrante della nostra vita. 

Nelle intenzioni del management di Instagram ci sono due motivazioni alla base di tale decisione: fare in modo di concentrare l’attenzione degli utenti sulla produzione di contenuti di qualità (senza rincorrere like facili) e limitare l’effetto “bandwagon”, i fenomeno vicino alla riprova sociale (se un contenuto piace a tante persone è probabile che debba piacere anche a me).

L’obiettivo finale è capire come cambia l’interazione sui social al venire meno di uno dei suoi elementi distintivi: l’amato e odiato like.

E perché no, un obbiettivo più operativo: disinnescare l’efficacia di bot, quei software progettati per stimolare e aumentare le interazioni e le reazioni rispetto ad un contenuto.

Non visualizzare i like di un contenuto è come eliminare le risate registrate dopo le battute nelle sitcom, forse è tutto più noioso ma magari gli autori dovranno pensare a gag migliori.

Sembra una piccola novità ma rivela molto di più e fa emergere con forza (anche verso un pubblico meno addentro a queste tematiche) un grande ragionamento: come misuro il successo della mia attività social? Quanto sono trasparenti e coerenti i dati che ci scambiamo nei report delle attività di social media marketing?

I like, come tutte le cosiddette “vanity metrics” (numero di like, o numero di followers) non sono il parametro più interessante o più importante per valutare l’efficacia di una campagna.

Sono però, una sorta di parametro di controllo. Chi di mestiere valuta l’impatto di una campagna social deve basarsi su dati il più possibile oggettivi e il numero di like, se adeguatamente ragionato e convertito in altri indici, può aiutare in una fase preliminare a capire e stimare il bacino di persone raggiunte da un dato contenuto. A tali stime si sommano i report che si concordano in fase di definizione dei risultati. Qui la discussione diventa più interessante.

Chi certifica questi numeri? Quanto sono reali?

I cosiddetti influencers producono un report che indica quante persone hanno visto un contenuto, quante hanno cliccato su quel contenuto, quanto hanno seguito il link nello swipe up delle stories. In alcuni casi tali numeri sono verificabili, in altri meno. Lo avrà capito anche chi guida la continua evoluzione dei social e quindi si pensa a nuovi sistemi di monitoraggio e analisi? Lo speriamo!

Questa novità impatta nelle specificità del calcio? Non credo. I contenuti di squadre di calcio e calciatori tendono ad avere interazioni pressoché costanti e risentono per lo più dei risultati sportivi. Il calcio vive di aspirazioni e desideri: tanto più tali aspirazioni sono confermate e o disconfermate tanto più le interazioni sono più intense, nel bene e nel male.

Luca Pelini 

Mondiale per Club: sale l'attesa per Real Madrid-Juventus, dove seguire il match

Merengues vs bianconeri. Xabi Alonso vs Tudor. In palio la qualificazione ai quarti di finale della competizione planetaria

Calciomercato: per Bonny all'Inter siamo ai dettagli, quanto peserà a bilancio?

Il puzzle è completo. L'attaccante dei gialloblu passa alla Pinetina dopo l'esaltante stagione culminata con la salvezza ottenuta dai ducali

Si dividono le strade tra il Milan e Florenzi: il saluto social del club rossonero

Il terzino classe 1991 ha totalizzato in maglia rossonera 62 presenze siglando 3 reti

Il Calciomercato tra intuito umano e intelligenza artificiale: confronto tra visioni nell'incontro promosso da LEAP Sport Academy

Ne parleranno il 18 luglio a Lucca Federico Cherubini, CEO del Parma, l'allenatore Alessio Dionisi, Carlalberto Ludi, Direttore Sportivo del Como, Pasquale Sensibile, Coordinator Scouting Team del Paris Saint-Germain, Gianfilippo Valentini, Founder di Social Football Summit e Manuel Vellutini, CEO di Akeron

Juventus Next Gen, Massimo Brambilla ha rinnovato fino al 2027

Classe '73, Brambilla è cresciuto calcisticamente nel settore del Monza con cui ha esordito nella stagione 1990/'91

Corinthians sigilla il rinnovo con Nike fino al 2036, mettendo fine alle trattative con Adidas

Il Corinthians ha scelto di rinnovare con Nike fino al 2036, chiudendo le porte ad Adidas e assicurandosi un contratto potenzialmente da 1,3 miliardi di reais, con 100 milioni in anticipo per mercato e debiti

Konami dà il via ai festeggiamenti per i 30 anni di eFootball con la campagna "Nostalgia"

Konami celebra il 30° anniversario di eFootball con la campagna "Nostalgia", omaggiando il debutto del 1995 con eventi come "Time Attack" e leggende come Adriano: il clou sarà il World Festival di Tokyo il 21 luglio, con finali mondiali e annunci attesi

Ecco dove l'Udinese farà la preparazione estiva. Date e info

Tra acquisti e cessioni, il club dei Pozzo sta programmando la prossima stagione, benché vi sia ancora l'"incognita" Lucca che proprio in queste ore sembra essere molto vicino al Napoli

L'Hellas Verona sfiderà in amichevole il Sudtirol ad agosto

Zanetti affronta il collega Castori, carriera e media punti tra i due allenatori

Il 9 agosto la Lazio giocherà un'amichevole contro il Burnely

Tra i club più antichi d'Albione, fondato nel 1882, il club del Lancashire annovera in bacheca due campionati di First Division, una FA Cup e due Charity Shield

AS Monaco svela la nuova maglia Home 2025-26 firmata Mizuno: tradizione, eleganza e innovazione

Il riferimento è alla tenuta che fu indossata nel 1960, quando il Monaco vinse la Coppa di Francia, ovvero il primo trofeo della sua storia

Il Sunderland AFC annuncia W88 come nuovo main partner

L'accordo consentirà a W88 di sfruttare la portata globale del Club, che includerà la presenza del proprio marchio su tutte le repliche di maglie da gioco, da trasferta e da terza maglia, sia da adulto che da gioco, per tutta la stagione 2025-26

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi