Il Bay Fc ha messo a segno l'acquisto più oneroso della storia del calcio femminile

La giocatrice zambiana, Rachel Kundananji, proveniente dal Madrid CFF, andrà a giocare nella squadra della baia di San Francisco , con cui ha firmato per 5 anni

Una notizia bomba per il calcio femminile. Il Bay FC ha completato l'ingaggio più costoso nella storia del calcio femminile dopo aver pagato la clausola rescissoria dell'attaccante del CFF Madrid Rachel Kundananji  per 735.000 euro e un bonus di 70.000 euro in base ai gol segnati nel campionato statunitense, secondo quanto riportato da Marca.

La giocatrice zambiana ha firmato per cinque stagioni con il club della Baia di San Francisco, fondato nel 2023 e che in questa stagione partecipa per la prima volta alla National Women's Soccer League (Nwsl). Kundananji guadagnerà 2,5 milioni di dollari in cinque stagioni, diventando così una delle giocatrici più pagate del pianeta.

Battuta Mayra Ramirez

Questo ingaggio supera le cifre del recente acquisto di Mayra Ramirez da parte del Chelsea FCW per 450.000 euro.

Una cifra simile ai 400.000 euro che il Bay FC aveva offerto al club della capitale per Kundananji a gennaio, offerta che era stata rifiutata.

Ora, la squadra di San Francisco ha pagato la sua clausola di 700.000 euro, più un 5% aggiuntivo per coprire le spese di allenamento e un bonus di 70.000 euro quando raggiungerà i 20 gol nella Nwsl, quindi l'esborso totale del Bay FC potrebbe essere superiore a 800.000 euro.

La giocatrice zambiana si è unita al club madrileno nell'agosto del 2022 dall'SD Eibar, retrocesso in Primera Rfef.

Nella sua prima stagione al Madrid CFF, ha segnato 27 gol in 31 partite, finendo come secondo capocannoniere della Liga F, che sta vedendo sfuggire i suoi migliori talenti.

 

Record per il calcio femminile

 

I trasferimenti internazionali di giocatori nel gennaio 2024 hanno raggiunto i 2,1 milioni di dollari, una cifra record per il calcio femminile.

Lo ha reso noto la Fédération Internationale de Football Association (Fifa) nel suo ultimo rapporto pubblicato martedì sulla panoramica globale dei trasferimenti internazionali nel primo mese dell'anno. 

 

 

 

Rispetto al gennaio 2023, la spesa ha rappresentato un aumento di 2,5 volte sul record. Inoltre, il numero totale di trasferimenti internazionali è rimasto a 357, con un aumento dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

 

 

 

I trasferimenti si dividono in svincolate, cioè giocatrici  senza squadra a causa della scadenza del contratto (79,3%), permanenti (11,2%), trasferimenti in prestito (7,6%) e trasferimenti di ritorno (2%).

Con un calo di 4,7 punti percentuali in quelli relativi alle svincolate rispetto al gennaio 2023 e con un'alta percentuale per i permanenti, che sono aumentati di 1,4 punti percentuali.

 

 

 

 

La giocatrice zambiana si è unita al club madrileno nell'agosto del 2022 dall'SD Eibar, retrocesso in Primera Rfef.

Nella sua prima stagione al Madrid CFF, ha segnato 27 gol in 31 partite, finendo come seconda capocannoniera della Liga F, che sta vedendo sfuggire i suoi migliori talenti.

I trasferimenti internazionali di giocatori nel gennaio 2024 hanno raggiunto i 2,1 milioni di dollari, una cifra record per il calcio femminile.

Lo ha reso noto la Fédération Internationale de Football Association (Fifa) nel suo ultimo rapporto pubblicato martedì sulla panoramica globale dei trasferimenti internazionali nel primo mese dell'anno.

Rispetto al gennaio 2023, la spesa ha rappresentato un aumento di 2,5 volte sul record.

Inoltre, il numero totale di trasferimenti internazionali è rimasto a 357, con un aumento dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

I trasferimenti si dividono in svincolate, cioè giocatrici senza squadra a causa della scadenza del contratto (79,3%), permanenti (11,2%), trasferimenti in prestito (7,6%) e trasferimenti di ritorno (2%).

Con un calo di 4,7 punti percentuali in quelli relativi alle svincolate rispetto al gennaio 2023 e con un'alta percentuale per i permanenti, che sono aumentati di 1,4 punti percentuali.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi