Il Barcellona lascia Nike per autoprodursi la maglia?

Le ipotesi di rescissione sono concrete, ma ci sono diversi fattori in ballo

Non va tutto bene tra Nike e Barcellona, non è un segreto. Nonostante una delle partnership più lunghe del calcio di club, negli ultimi mesi i due hanno avuto problemi su diversi punti non specificati, al punto che il Barça sta valutando la possibilità di rescindere il contratto con lo "Swoosh", che dovrebbe durare fino al 30 giugno 2028.

Puma spettatrice interessata

Questa situazione ha ovviamente destato l'interesse di altri brand.

Puma sarebbe in testa, ma non è la sola.

C'è infatti un gruppo che comprende nomi del calibro di New Balance e Hummel.

Si va verso l'autoproduzione?

Un recente articolo pubblicato da "Sport", suggerisce che tutte queste offerte potrebbero essere snobbate dalla squadra della Liga, che potrebbe invece optare per la creazione di un proprio marchio e la produzione "interna" dei propri kit.

Parte della ragione di questa scelta potenzialmente storica è, secondo quanto riportato, un sentimento di riconoscenza nei confronti di Nike e di tutto ciò che il Barça ha ottenuto con loro in 25 anni di collaborazione.

Questa opzione eviterebbe inoltre al club di dover risolvere il contratto con il marchio per motivi legali.

Il dubbio ora è se questa idea è realisticamente sufficiente a superare le ingenti somme che PUMA starebbe offrendo.

La situazione finanziaria del Barcellona è stata ben documentata nelle ultime due stagioni, quindi rifiutare una cifra del genere sarebbe coraggioso o folle.

In apparenza l'idea di produrre le maglie in casa è allettante, con il club che potrebbe trattenere il 100% dei profitti delle vendite, ma non sarebbe priva di ostacoli.

La produzione delle maglie sarebbe l'aspetto più semplice.

 Sarebbe realizzabile con un accordo strategico con un'azienda tessile di livello mondiale, o anche attraverso la BLM (Barça Licensing Merchandising), che già produce e distribuisce tutto l'abbigliamento non sportivo del club, oltre ad altri oggetti a marchio Barça.

Il problema è rappresentato dalla distribuzione. 

Le opzioni di Laporta

Affidarsi solo a quella locale sarebbe del tutto insufficiente per raggiungere le cifre di vendita di cui il club avrebbe bisogno per coprire i costi del materiale e della produzione del Barça.

Uno dei punti di forza di Nike è la capacità di distribuire i suoi prodotti in tutto il mondo.

Se il club catalano fosse in grado di eguagliare l'attuale distribuzione dei suoi prodotti, le entrate aumenterebbero, ma esiste anche il rischio di non raggiungere le cifre attuali.

Un chiaro indicatore del fatto che questa opzione non è facile è il fatto che nessun grande club europeo opta per questa strategia.

In una recente intervista a Rac1, Joan Laporta ha messo sul tavolo le opzioni che il club gestisce:

"Ci sono tre opzioni: continuare con Nike, accettare quello che ci offre il mercato, che ci pagherebbe molto di più, e c'è l'opzione di fare da soli attraverso BLM come facciamo con altri tipi di abbigliamento", ha detto il presidente blaugrana, che poi ha proseguito:

"In termini di redditività, la creazione di un marchio proprio del Barça non è esclusa, anche se ci sono scelte più sicure come quelle pagate dal mercato".

Il Barcellona non sarebbe il primo club nella storia recente della Liga a seguire questa strada.

L'autoproduzione ne LaLiga

L'Athletic Club ha optato per la creazione di un proprio marchio ed è durato quasi un decennio nei primi anni 2000, mentre Mallorca e Betis hanno fatto lo stesso, anche se le loro iniziative non sono durate altrettanto a lungo.

Naturalmente, potrebbe essere che il Barcellona lo faccia semplicemente per ottenere più soldi da un potenziale nuovo pretendente.

Un'altra ipotesi è che  potrebbe seguire questa strada per evitare le potenziali spese legali e i malumori di Nike.

Dopo un paio di stagioni di kit "in-house" potrebbero firmare un accordo lucrativo e non è detto che i marchi si tirino indietro in quel periodo.

In ogni caso, sembra che i giorni di Nike con il Barcellona siano certamente contati.



Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - DAY 2 - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi