Il Barcellona lascia Nike per autoprodursi la maglia?

Le ipotesi di rescissione sono concrete, ma ci sono diversi fattori in ballo

Non va tutto bene tra Nike e Barcellona, non è un segreto. Nonostante una delle partnership più lunghe del calcio di club, negli ultimi mesi i due hanno avuto problemi su diversi punti non specificati, al punto che il Barça sta valutando la possibilità di rescindere il contratto con lo "Swoosh", che dovrebbe durare fino al 30 giugno 2028.

Puma spettatrice interessata

Questa situazione ha ovviamente destato l'interesse di altri brand.

Puma sarebbe in testa, ma non è la sola.

C'è infatti un gruppo che comprende nomi del calibro di New Balance e Hummel.

Si va verso l'autoproduzione?

Un recente articolo pubblicato da "Sport", suggerisce che tutte queste offerte potrebbero essere snobbate dalla squadra della Liga, che potrebbe invece optare per la creazione di un proprio marchio e la produzione "interna" dei propri kit.

Parte della ragione di questa scelta potenzialmente storica è, secondo quanto riportato, un sentimento di riconoscenza nei confronti di Nike e di tutto ciò che il Barça ha ottenuto con loro in 25 anni di collaborazione.

Questa opzione eviterebbe inoltre al club di dover risolvere il contratto con il marchio per motivi legali.

Il dubbio ora è se questa idea è realisticamente sufficiente a superare le ingenti somme che PUMA starebbe offrendo.

La situazione finanziaria del Barcellona è stata ben documentata nelle ultime due stagioni, quindi rifiutare una cifra del genere sarebbe coraggioso o folle.

In apparenza l'idea di produrre le maglie in casa è allettante, con il club che potrebbe trattenere il 100% dei profitti delle vendite, ma non sarebbe priva di ostacoli.

La produzione delle maglie sarebbe l'aspetto più semplice.

 Sarebbe realizzabile con un accordo strategico con un'azienda tessile di livello mondiale, o anche attraverso la BLM (Barça Licensing Merchandising), che già produce e distribuisce tutto l'abbigliamento non sportivo del club, oltre ad altri oggetti a marchio Barça.

Il problema è rappresentato dalla distribuzione. 

Le opzioni di Laporta

Affidarsi solo a quella locale sarebbe del tutto insufficiente per raggiungere le cifre di vendita di cui il club avrebbe bisogno per coprire i costi del materiale e della produzione del Barça.

Uno dei punti di forza di Nike è la capacità di distribuire i suoi prodotti in tutto il mondo.

Se il club catalano fosse in grado di eguagliare l'attuale distribuzione dei suoi prodotti, le entrate aumenterebbero, ma esiste anche il rischio di non raggiungere le cifre attuali.

Un chiaro indicatore del fatto che questa opzione non è facile è il fatto che nessun grande club europeo opta per questa strategia.

In una recente intervista a Rac1, Joan Laporta ha messo sul tavolo le opzioni che il club gestisce:

"Ci sono tre opzioni: continuare con Nike, accettare quello che ci offre il mercato, che ci pagherebbe molto di più, e c'è l'opzione di fare da soli attraverso BLM come facciamo con altri tipi di abbigliamento", ha detto il presidente blaugrana, che poi ha proseguito:

"In termini di redditività, la creazione di un marchio proprio del Barça non è esclusa, anche se ci sono scelte più sicure come quelle pagate dal mercato".

Il Barcellona non sarebbe il primo club nella storia recente della Liga a seguire questa strada.

L'autoproduzione ne LaLiga

L'Athletic Club ha optato per la creazione di un proprio marchio ed è durato quasi un decennio nei primi anni 2000, mentre Mallorca e Betis hanno fatto lo stesso, anche se le loro iniziative non sono durate altrettanto a lungo.

Naturalmente, potrebbe essere che il Barcellona lo faccia semplicemente per ottenere più soldi da un potenziale nuovo pretendente.

Un'altra ipotesi è che  potrebbe seguire questa strada per evitare le potenziali spese legali e i malumori di Nike.

Dopo un paio di stagioni di kit "in-house" potrebbero firmare un accordo lucrativo e non è detto che i marchi si tirino indietro in quel periodo.

In ogni caso, sembra che i giorni di Nike con il Barcellona siano certamente contati.



Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Chelsea e Fanatics: una partnership globale si rafforza con nuove ambizioni

Il Chelsea e Fanatics rinnovano la loro partnership globale per migliorare l’esperienza dei tifosi

Calciomercato Fiorentina: chi è Kospo, il talento strappato al Barcellona

La Cantera del Barcellona perde i pezzi. Il club viola ha sorpreso la concorrenza assicurandosi le prestazioni della colonna difensiva dal futuro roseo

SSC Napoli e Coca-Cola: una partnership che guarda al futuro fino al 2028

SSC Napoli e Coca-Cola proseguono la loro partnership fino alla stagione 2027/2028: Coca-Cola sarà Global Training Kit Partner del club partenopeo

Cremonese, comincia il ritiro. Date, info e programma completo

I grigiorossi, questa mattina, stanno affinando i test atletici e le visite mediche. Alle 18:00, poi, la squadra scenderà in campo per la prima seduta di allenamento stagionale agli ordini di mister Nicola

Ritiro Parma, Domenica 20 luglio il Tardini potrà abbracciare la squadra gialloblù

La prima fase del ritiro dei gialloblù si chiuderà con un’amichevole in famiglia, contro ci sarà l’Under 20 allenata Nicola Corrent, con l’allenamento congiunto che inizierà a partire dalle 9.30 del mattino

Ritiro Fiorentina, ecco la lista dei convocati. Le parole di Pioli: Vogliamo costruire una squadra competitiva

Da oggi, 14 luglio, la squadra sarà ufficialmente in ritiro e al Viola Park trascorrerà poco più di dieci giorni con due amichevoli in programma, quella contro la Fiorentina Under 20 e quella contro la Carrarese

Torino, confermata la partnership con Acqua Santa Croce

Negli anni, l'azienda è stata sponsor di diversi club calcistici come Pescara, Bari, Salernitana e L'Aquila Calcio

Calciomercato Napoli: le ultime sull'affare Ndoye

Fitti dialoghi tra Manna e Sartori. La trattativa arriverà a dama?

Calciomercato Juventus: occhi su Chabot dello Stoccarda, i nodi dell'affare

La Vecchia Signora guarda al mercato tedesco. Il difensore biancorosso è un profilo molto interessante

Calciomercato Milan: per la porta ecco Pietro Terracciano, i dettagli

I rossoneri erano alla ricerca di un nuovo dodicesimo dopo il passaggio di Sportiello all'Atalanta

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi