Il Barcellona lascia Nike per autoprodursi la maglia?

Le ipotesi di rescissione sono concrete, ma ci sono diversi fattori in ballo

Non va tutto bene tra Nike e Barcellona, non è un segreto. Nonostante una delle partnership più lunghe del calcio di club, negli ultimi mesi i due hanno avuto problemi su diversi punti non specificati, al punto che il Barça sta valutando la possibilità di rescindere il contratto con lo "Swoosh", che dovrebbe durare fino al 30 giugno 2028.

Puma spettatrice interessata

Questa situazione ha ovviamente destato l'interesse di altri brand.

Puma sarebbe in testa, ma non è la sola.

C'è infatti un gruppo che comprende nomi del calibro di New Balance e Hummel.

Si va verso l'autoproduzione?

Un recente articolo pubblicato da "Sport", suggerisce che tutte queste offerte potrebbero essere snobbate dalla squadra della Liga, che potrebbe invece optare per la creazione di un proprio marchio e la produzione "interna" dei propri kit.

Parte della ragione di questa scelta potenzialmente storica è, secondo quanto riportato, un sentimento di riconoscenza nei confronti di Nike e di tutto ciò che il Barça ha ottenuto con loro in 25 anni di collaborazione.

Questa opzione eviterebbe inoltre al club di dover risolvere il contratto con il marchio per motivi legali.

Il dubbio ora è se questa idea è realisticamente sufficiente a superare le ingenti somme che PUMA starebbe offrendo.

La situazione finanziaria del Barcellona è stata ben documentata nelle ultime due stagioni, quindi rifiutare una cifra del genere sarebbe coraggioso o folle.

In apparenza l'idea di produrre le maglie in casa è allettante, con il club che potrebbe trattenere il 100% dei profitti delle vendite, ma non sarebbe priva di ostacoli.

La produzione delle maglie sarebbe l'aspetto più semplice.

 Sarebbe realizzabile con un accordo strategico con un'azienda tessile di livello mondiale, o anche attraverso la BLM (Barça Licensing Merchandising), che già produce e distribuisce tutto l'abbigliamento non sportivo del club, oltre ad altri oggetti a marchio Barça.

Il problema è rappresentato dalla distribuzione. 

Le opzioni di Laporta

Affidarsi solo a quella locale sarebbe del tutto insufficiente per raggiungere le cifre di vendita di cui il club avrebbe bisogno per coprire i costi del materiale e della produzione del Barça.

Uno dei punti di forza di Nike è la capacità di distribuire i suoi prodotti in tutto il mondo.

Se il club catalano fosse in grado di eguagliare l'attuale distribuzione dei suoi prodotti, le entrate aumenterebbero, ma esiste anche il rischio di non raggiungere le cifre attuali.

Un chiaro indicatore del fatto che questa opzione non è facile è il fatto che nessun grande club europeo opta per questa strategia.

In una recente intervista a Rac1, Joan Laporta ha messo sul tavolo le opzioni che il club gestisce:

"Ci sono tre opzioni: continuare con Nike, accettare quello che ci offre il mercato, che ci pagherebbe molto di più, e c'è l'opzione di fare da soli attraverso BLM come facciamo con altri tipi di abbigliamento", ha detto il presidente blaugrana, che poi ha proseguito:

"In termini di redditività, la creazione di un marchio proprio del Barça non è esclusa, anche se ci sono scelte più sicure come quelle pagate dal mercato".

Il Barcellona non sarebbe il primo club nella storia recente della Liga a seguire questa strada.

L'autoproduzione ne LaLiga

L'Athletic Club ha optato per la creazione di un proprio marchio ed è durato quasi un decennio nei primi anni 2000, mentre Mallorca e Betis hanno fatto lo stesso, anche se le loro iniziative non sono durate altrettanto a lungo.

Naturalmente, potrebbe essere che il Barcellona lo faccia semplicemente per ottenere più soldi da un potenziale nuovo pretendente.

Un'altra ipotesi è che  potrebbe seguire questa strada per evitare le potenziali spese legali e i malumori di Nike.

Dopo un paio di stagioni di kit "in-house" potrebbero firmare un accordo lucrativo e non è detto che i marchi si tirino indietro in quel periodo.

In ogni caso, sembra che i giorni di Nike con il Barcellona siano certamente contati.



Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Calciomercato Lazio: Insigne, Dahl e le altre richieste di Sarri

Il tecnico biancoceleste aspetta rinforzi in vista di gennaio. La situazione dell'indice di liquidità a Formello si sbloccherà e i tifosi attendono novità

Calciomercato Milan: suggestione Thiago Silva per gennaio, le ultime

I rossoneri sono stuzzicati da un'idea in entrata. Gennaio si avvicina e sullo sfondo c'è la possibilità di un gradito ritorno a Milanello

Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi