Gli stadi della Serie A sono tra i meno costosi al mondo

Assistere alle partite del campionato italiano costa sensibilmente di meno rispetto a quanto accade in Premier League, LaLiga e addirittura MLS.

La Stagione 2021 – 2022 ha decretato il ritorno dei tifosi allo stadio dopo un biennio a porte chiuse a causa del Covid – 19, permettendo al pubblico di assistere ad uno dei campionati più avvincenti degli ultimi anni.

Ad una giornata dal termine, infatti, sono ancora aperti i giochi per la lotta scudetto, con un contenzioso tutto milanese tra Inter e Milan, per l’approdo all’Europa League e alla Conference League e per la terza squadra destinata ad abbandonare la Serie A per scendere in B.



IL MILAN LANCIA GLI NFT DEI MOMENTI PIU' ICONICI DELLA SUA STORIA



Importante ora sottolineare come assistere a questo spettacolo sia, in Italia, particolarmente economico. Nel senso che gli stadi del nostro campionato sono, a livello di ticketing, quelli meno costosi tra le massime competizioni internazionali.

Una valutazione che, tuttavia, va ben analizzata, plasmandola a diversi cluster di partite e settori, capaci di decretare prezzi differenti. Sono infatti fisiologici i punti di discrimine tra:

  • Partite di Seconda fascia, dietro alla porta
  • Partite di Seconda fascia, Tribuna
  • Partite di Prima fascia, dietro alla porta
  • Partite di Prima Fascia, Tribuna.

In campionati come la Premier League e Pro League belga, la pandemia ha decretato un rincaro dei biglietti, rispettivamente, del 30 e del 50%. Nel nostro Paese, invece, appena del 2,27%.

Costi meno esosi che sono palese conseguenza della qualità degli stadi italiani, dipinti dagli addetti ai lavori come vecchi, anacronistici, obsoleti e poco attrattivi.

È bene sottolineare, però, come la Serie A sia al tempo stesso e paradossalmente, la competizione più cara per quanto riguarda le partite di cartello, rientrando fra le prime posizioni sotto questa voce e dietro solamente a Premier League e MLS. Il tutto seguendo un principio progressivo, tarato sul porre prezzi più economici della media per quanto concerne i settori popolari come le Curve, ma tra i più cari per le Tribune Vip.

Secondo il report Football Price Index 2022 stilato da BudgetAir.com, durante questa stagione i biglietti “dietro alla porta”, che fossero in curva o primo anello, sono costati per i tifosi italiani, in media, 49,63 euro per le gare di seconda fascia.

Prezzi sensibilmente inferiori rispetto a Portogallo, Francia, Stati Uniti, Spagna e Germania, dove di media si aggira intorno a 87,44 euro.

Steffen Boon, global marketing director di BudgetAir.com, ha dichiarato: “I prezzi di molti campionati sono aumentati più velocemente e guardare il calcio sta diventando sempre meno accessibile”.

In Italia, tuttavia, il trend sembra essere differente e discostarsi, in parte, da queste affermazioni. Le società hanno infatti preferito riempire nuovamente gli impianti piuttosto che alzare i prezzi, con alcuni club come l’Inter capaci di optare per escamotage come un mini–abbonamento per le ultime 3 partite a San Siro della stagione.

Claudio Sottoriva, professore di Economia aziendale alla Cattolica di Milano, ha dichiarato: “Nei primi anni 2000 la Serie A era uno dei campionati con il costo dei biglietti più alto insieme a Spagna, Germania e Inghilterra. Il trend negativo di ammodernamento degli stadi rispetto a questi Paesi si è tradotto in crescita minore dei prezzi, anche rispetto a Eredivise olandese o Pro League belga. Se non investo in strutture moderne, difficilmente potrò giustificare grandi aumenti al pubblico. Non a caso l’unica squadra in grado di sostenere una politica di ticketing crescente è stata la Juventus, dall’inaugurazione dell’Allianz Stadium in poi».



LA SERIE A AVRA' GLI HIGHLIGHTS ISTANTANEI



In Italia la Roma è la società che più di tutte si è avvicinata ai propri tifosi in termini di ticketing, portando i capitolini ad essere terzi per numero di spettatori allo stadio con una media di 40.726, dietro solamente alle milanesi, con Milan, secondo a 42.400 e Inter, in testa con 43.549.

Le attuali terza e quarta classificata Napoli e Juventus, invece, molto indietro con i 25.000 tifosi di media dei partenopei e i 22.800 della Vecchia Signora.

La Premier League, il campionato più costoso

  • Partite di Seconda fascia, dietro alla porta: 57.21 euro;
  • Partite di Seconda fascia, Tribuna: 96.33 euro;
  • Partite di Prima fascia, dietro alla porta: 263.03 euro;
  • Partite di Prima Fascia, Tribuna: 295.27 euro.

La Major League Soccer, secondo posto

  • Partite di Seconda fascia, dietro alla porta: 62.96 euro;
  • Partite di Seconda fascia, Tribuna: 118.48 euro;
  • Partite di Prima fascia, dietro alla porta: 167.01 euro;
  • Partite di Prima Fascia, Tribuna: 238.72 euro.

LaLiga, terzo posto

  • Partite di Seconda fascia, dietro alla porta: 71.38 euro;
  • Partite di Seconda fascia, Tribuna: 113.88 euro;
  • Partite di Prima fascia, dietro alla porta: 145.00 euro;
  • Partite di Prima Fascia, Tribuna: 227.50 euro.

Bundesliga, quarto posto

  • Partite di Seconda fascia, dietro alla porta: 87.75 euro;
  • Partite di Seconda fascia, Tribuna: 128.25 euro;
  • Partite di Prima fascia, dietro alla porta: 105.00 euro;
  • Partite di Prima Fascia, Tribuna: 175.00 euro.

Ligue 1, quinto posto

  • Partite di Seconda fascia, dietro alla porta: 62.00 euro;
  • Partite di Seconda fascia, Tribuna: 96.33 euro;
  • Partite di Prima fascia, dietro alla porta: 121.50 euro;
  • Partite di Prima Fascia, Tribuna: 205.00 euro.

Serie A, sesto posto

  • Partite di Seconda fascia, dietro alla porta: 50.00 euro;
  • Partite di Seconda fascia, Tribuna: 82.00 euro;
  • Partite di Prima fascia, dietro alla porta: 166.33 euro;
  • Partite di Prima Fascia, Tribuna: 206.33 euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Kaiserslautern-Roma:le informazioni per acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per acquistare i biglietti per l'amichevole Kaiserslautern-Roma

Milan, Oddo confermato sulla panchina del Milan Futuro

Sedutosi in panchina nel febbraio di quest'anno (2025), ha preso il posto di Daniele Bonera e ha condotto i giovani rossoneri per tutta la seconda parte di stagione

Chelsea e Fanatics: una partnership globale si rafforza con nuove ambizioni

Il Chelsea e Fanatics rinnovano la loro partnership globale per migliorare l’esperienza dei tifosi

Calciomercato Fiorentina: chi è Kospo, il talento strappato al Barcellona

La Cantera del Barcellona perde i pezzi. Il club viola ha sorpreso la concorrenza assicurandosi le prestazioni della colonna difensiva dal futuro roseo

SSC Napoli e Coca-Cola: una partnership che guarda al futuro fino al 2028

SSC Napoli e Coca-Cola proseguono la loro partnership fino alla stagione 2027/2028: Coca-Cola sarà Global Training Kit Partner del club partenopeo

Cremonese, comincia il ritiro. Date, info e programma completo

I grigiorossi, questa mattina, stanno affinando i test atletici e le visite mediche. Alle 18:00, poi, la squadra scenderà in campo per la prima seduta di allenamento stagionale agli ordini di mister Nicola

Ritiro Parma, Domenica 20 luglio il Tardini potrà abbracciare la squadra gialloblù

La prima fase del ritiro dei gialloblù si chiuderà con un’amichevole in famiglia, contro ci sarà l’Under 20 allenata Nicola Corrent, con l’allenamento congiunto che inizierà a partire dalle 9.30 del mattino

Ritiro Fiorentina, ecco la lista dei convocati. Le parole di Pioli: Vogliamo costruire una squadra competitiva

Da oggi, 14 luglio, la squadra sarà ufficialmente in ritiro e al Viola Park trascorrerà poco più di dieci giorni con due amichevoli in programma, quella contro la Fiorentina Under 20 e quella contro la Carrarese

Torino, confermata la partnership con Acqua Santa Croce

Negli anni, l'azienda è stata sponsor di diversi club calcistici come Pescara, Bari, Salernitana e L'Aquila Calcio

Calciomercato Napoli: le ultime sull'affare Ndoye

Fitti dialoghi tra Manna e Sartori. La trattativa arriverà a dama?

Calciomercato Juventus: occhi su Chabot dello Stoccarda, i nodi dell'affare

La Vecchia Signora guarda al mercato tedesco. Il difensore biancorosso è un profilo molto interessante

Calciomercato Milan: per la porta ecco Pietro Terracciano, i dettagli

I rossoneri erano alla ricerca di un nuovo dodicesimo dopo il passaggio di Sportiello all'Atalanta

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi