"Frecciarossa" diventa sponsor di Coppa Italia e Supercoppa

Lega Serie A e Trenitalia hanno annunciato la partnership per il nuovo title sponsor delle coppe nazionali.

Comincia l'era della “Coppa Italia Frecciarossa” e della "Supercoppa Frecciarossa".

Sono queste le nuove denominazioni delle coppe nazionali italiane grazie all'accordo di sponsorizzazione che è stato siglato da Lega Serie A e Trenitalia.

Frecciarossa diventa dunque Title Sponsor della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana a partire dalla stagione 2021/2022 con un accordo triennale del valore di 5 milioni e allo stesso tempo sarà Travel Partner della Serie A TIM e della eSerie A TIM per i prossimi due anni.

Dal prossimo mese di dicembre, dove la Coppa Italia entra nel vivo con i sedicesimi di finale, fino al termine della competizione il torneo cambia nome e associa il proprio nome al marchio Frecciarossa. Il brand italiano di mobilità, simbolo di altà velocità che volge da sempre il proprio sguardo all'innovazione tecnologica, si impegna così nel mondo del calcio con una collaborazione che produrrà dei contenuti e offrirà dei servizi esclusivi ai viaggiatori in funzione della competizione. 

A Frecciarossa viene associato anche il match di Supercoppa Italiana tra Inter e Juventus, in programma il 12 gennaio 2022 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. Anche in questo caso verranno ideate della attivazioni in funzione della supersfida che riguarderanno tutto il mondo digital, social e gaming per ingaggiare i tifosi e gli appassionati.

«Siamo molto felici di dare il ‘benvenuto a bordo’, tra i partner ufficiali di Lega Serie A, a Trenitalia, la grande azienda italiana della mobilità capace di far viaggiare, in sicurezza e in maniera puntuale ed efficace, milioni di italiani», ha dichiarato l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo.

«Questa importante partnership è frutto del riposizionamento della Coppa Italia iniziato proprio nella stagione sportiva in corso dopo l’introduzione di un nuovo e più competitivo format del torneo che, proprio per questa ragione, ha generato un aumento dei ricavi derivanti dalla vendita dei diritti a nuovi broadcasters domestici e internazionali», ha concluso.

«Siamo particolarmente soddisfatti di questa partnership perché ci avviciniamo a tante persone appassionate di calcio per raccontare l’impegno di Trenitalia e Frecciarossa per un’autentica mobilità sostenibile e integrata. Inoltre, l’accordo con Lega Serie A assume anche una fondamentale importanza in un momento di ripartenza del Paese dove il treno, mezzo green per eccellenza, è al centro di un nuovo modello di trasporto condiviso e collettivo», sono state le parole di Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Frecciarossa è solo l'ultimo brand che ha associato il proprio marchio a quello delle citate manifestazioni calcistiche divenendo title sponsor. Fin dalla fine degli anni '90 infatti l'interesse delle pubblicità nel mondo del calcio ha modificato il nome di campionati e coppe, con specifici loghi personalizzati, spesso utilizzati al posto dei loghi classici, atti a promuovere la sponsorizzazione, ed esclusive attività di engagement per i tifosi e gli appassionati.

Il caso più emblematico riguarda l'azienda TIM, che da oltre 20 anni sponsorizza e ha un legame profondo con la Serie A, oltre a sponsorizzare dall'edizione del 1999 a quella 2001, e fino alla stagione 2017-18, Supercoppa Italiana e Coppa Italia trasformandole in "Supercoppa TIM" e "TIM Cup". Inoltre l'azienda ha raggiunto un accordo per la fase finale della Coppa Italia 2018-19 e ha sponsorizzato la finale Atalanta-Juventus sulla propria piattaforma Timvision modificando il naming in "Timvision Cup".

Negli ultimi anni anche il brand Coca Cola ha investito nelle due competizioni nazionali di calcio. L'edizione 2019 della Supercoppa e la finale di Coppa Italia 2019-20 sono state sponsorizzate dall'azienda venendo rinominate "Coca-Cola Supercup" e "Coppa Italia Coca-Cola". Secondo SportBusiness Coca-Cola avrebbe investito tra i 250 mila e i 500 mila euro nella Supercoppa.

Infine l'ultima edizione della Supercoppa Italiana ha avuto come title sponsor Playstation 5, ed è stata rinominata "PS5 Supercup" con un accordo tra Sony e Lega Serie A tra i 500 mila e un milione di euro. 

Irlanda-Portogallo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Lusitani vicini alla qualificazione. Cristiano Ronaldo e compagni volano in Irlanda per centrale l'approdo alla competizione iridata

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi