Football On The Lake, il festival calcistico sulle rive del Lago di Como. Date e info

Un nuovo format che unisce calcio, lifestyle e cultura: quattro club internazionali, esperienze esclusive e lo scenario mozzafiato lagunare

Photo by Marco Luzzani/Getty Images

Dal 23 al 27 luglio il Lago di Como sarà teatro della prima edizione di Football On The Lake, un nuovo festival che unisce calcio internazionale, musica e cultura in uno degli scenari più iconici d’Europa. L’evento coinvolgerà quattro club internazionali e proporrà un programma ricco di attività: dj set live, showcooking con chef stellati o locali, mostre, pop-up esperienziali e pacchetti  esclusivi.

Le squadre coinvolte

AFC Ajax, Al-Ahli Saudi FC, Celtic FC e Como 1907 sono i club protagonisti di questa prima edizione. Per quanto concerne gli incroci, ossia le sfide in programma, il calendario delle sfide è così strutturato:

  • 23 luglio – Como vs Al-Ahli
  • 24 luglio – Ajax vs Celtic
  • 26 luglio – Finale per il terzo posto
  • 27 luglio – Finale

I pacchetti disponibili

Come riportato sul sito ufficiale del club, la Como Cup prevede "pacchetti customizzati per ogni tipo di viaggiatore", disponibili sul sito comofootball.com, e pensati sia per l'intero festival sia per il weekend delle semifinali e finali. Nello specifico:

  • Platinum – Lusso a 5 stelle nella zona del Lago di Como, incluse destinazioni iconiche come Villa d’Este oltre a esperienze VIP curate
  • Gold – Confortevoli hotel a 4 stelle in posizioni privilegiate con le migliori tariffe disponibili
  • Fans & Supporters – Opzioni convenienti a 4 stelle a Como, Milano e nelle zone limitrofe, con particolare attenzione alla facilità di accesso e all’accessibilità economica

Le dichiarazioni

Il presidente del club Suwarso, parlando del format, ha dichiarato: "'Football On The Lake' è più di un semplice torneo: è uno sguardo sul futuro di Como. Grande calcio, esperienze indimenticabili e uno degli scenari più belli del mondo, il tutto riunito in una grande festa. Questo è solo l’inizio. Stiamo costruendo qualcosa di speciale qui, qualcosa che unisce la nostra comunità, la nostra città e il mondo del calcio in un modo che solo Como può offrire”. Brendan Rodgers, manager del Celtic, ha invece sottolineato il valore calcistico della competizione e dell’area del Nord Italia: “In zona ci sono club molto forti e, oltre a disputare grandi partite tra squadre di alto livello, la competizione sarà per noi un’utile preparazione in vista delle sfide che ci attendono all’inizio della prossima stagione.”

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi