Football Money League 2023, il Real Madrid riprende la vetta

I Blancos, nella stagione 2022-2023, hanno fatturato più di qualunque altro club europeo superando il Manchester City capolista delle ultime due edizioni del report

Come ogni anno torna l'appuntamento con il Football Money League, il report prodotto dalla divisione sport di Deloitte che analizza l'andamento dei fatturati dei club europei per la stagione 2022-2023.

I ricavi totali generati dai primi 20 club della Money League nel 2022/23 sono da record: 10,5 miliardi di euro, con un aumento del 14% rispetto all'anno precedente e tornati ai livelli pre-pandemia (9,2 miliardi di euro - sia nel 2021/22 che nel 2018/19).

Nel 2022/23 i club hanno generato ricavi record per i matchday (1,9 miliardi di euro) grazie all'elevata e rinvigorita voglia dei tifosi di vivere dal vivo lo spettacolo delle partite dopo quanto accaduto durante il periodo del Covid, con stadi ancora una volta aperti al massimo della capienza in tutta l'Europa continentale.

Complessivamente, 13 dei 20 club più importanti hanno registrato un record di ricavi da gare, con un aumento in gran parte attribuibile ai club di Bundesliga, Serie A, Ligue 1 e LaLiga.

Diverse società che competono in questi campionati hanno registrato un maggiore utilizzo degli stadi rispetto ai livelli pre-pandemia, con Milan, Inter e Napoli che hanno tutti registrato aumenti a due cifre rispetto ai livelli del 2018/19.

Con la pandemia alle spalle, il desiderio di vivere il calcio dal vivo negli stadi è ai massimi storici. Molti club stanno rispondendo concentrandosi sull'offerta di un'esperienza migliore per i tifosi, al fine di alimentare un'ulteriore crescita.

Oltre ai ricavi record da matchday, i club analizzati nella Money League hanno generato anche ricavi commerciali record, per un totale di 4,4 miliardi di euro nel 2022/23, con una crescita del 16% rispetto all'anno precedente.

I ricavi commerciali hanno rappresentato il maggior flusso di entrate per i club della Money League per la prima volta dal 2015/16 (escludendo la stagione 2019/20 condizionata dall'impatto della pandemia).

In particolare, 17 dei 20 club hanno registrato un aumento dei ricavi commerciali rispetto all'anno precedente, con una crescita attribuibile in gran parte al miglioramento delle vendite al dettaglio, ai ricavi da eventi fuori dal campo e al recupero dei livelli di ricavo da sponsorizzazione prepandemici.

Per quanto riguarda il ricavi da diritti TV, i club analizzati hanno registrato un aumento relativamente modesto del 5% in aggregato.

La media dei ricavi da trasmissione dei club della Premier League è salita a 243 milioni di euro da 208 milioni di euro, grazie a un aumento del 30% circa del valore dei diritti di trasmissione internazionali della Premier League.

Tuttavia, la crescita dei ricavi da trasmissione dei club della Money League è stata limitata, poiché la stagione 2022/23 rientrava nei cicli di trasmissione nazionali esistenti per i massimi campionati tedesco, italiano e francese, mentre l'inizio dei nuovi cicli di diritti nazionali in Inghilterra e Spagna non ha avuto un grosso impatto sui ricavi dei club inglesi e spagnoli.

Questa tipologia di ricavi hanno ricevuto un impulso anche grazie alle entrate più elevate per i club francesi  derivanti dall'investimento della società di private equity CVC Capital Partner ("CVC") in una filiale commerciale della Ligue1.

Questo ha fornito un aumento cumulativo di circa 120 milioni di euro al Paris Saint-Germain e all'Olympique Marsiglia.

Secondo quanto riferito, un'opportunità di investimento simile è stata presa in considerazione dalla Deutsche Fußball Liga, che rappresenta la Bundesliga e la Bundesliga2.

La Lega tedesca sta, infatti, negoziando con potenziali investitori la vendita di una quota di minoranza, fino all'8%, dei ricavi media e commerciali.

Complessivamente, i club della Money League hanno registrato un fatturato medio di oltre 500 milioni di euro, con ricavi commerciali e di trasmissione che hanno contribuito in misura simile, rispettivamente per 222 milioni di euro (42%) e 213 milioni di euro (40%), seguiti dai ricavi delle partite (93 milioni di euro, 18%).

La classifica del Football Money League 2024

Come detto, il Real Madrid si è ripreso la vetta dopo due anni di egemonia del Manchester City. I Blancos guidano i club spagnoli presenti nella Top20, mentre analizzando la classifica è evidente il dominio della Premier League.

  1. Real Madrid - LaLiga - 831,4 mln;
  2. Manchester City - Premier League - 825,9 mln;
  3. Paris Saint-Germain - Ligue1 - 801,8 mln;
  4. Barcellona - La Liga - 800,1 mln;
  5. Manchester United - Premier League - 745,8 mln;
  6. Bayern Monaco - Bundesliga - 744 mln;
  7. Liverpool - Premier League - 682,9 mln;
  8. Tottenham - Premier League - 631,5 mln;
  9. Chelsea - Premier League - 589,4 mln;
  10. Arsenal - Premier League - 532,6 mln;
  11. Juventus - Serie A - 432,4 mln;
  12. Borussia Dortmund - Bundesliga - 420 mln;
  13. Milan - Serie A - 385,3 mln;
  14. Inter - Serie A - 378,9 mln;
  15. Atletico Madrid - La Liga - 364,1 mln;
  16. Eintrach Francoforte - Bundesliga - 293,5 mln;
  17. Newcastle - Premier League - 287,8 mln;
  18. West Ham - Premier League - 275,1 mln;
  19. Napoli - Serie A - 267,7 mln;
  20. Marsiglia - Ligue1 - 258,4 mln.

Le squadre italiane mantengono più o meno la loro posizione in classifica rispetto alla scorsa stagione, con Juventus (11) e Inter (14) ferme in classifica e il Milan che ha conquistato invece 3 posizioni (16° nel DFML 2023).

Il Napoli invece gode della vittoria dello scudetto ed entra nella Top20 del Deloitte Football Money League 2024.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi