Fiorentina vs Inter: le gestioni Commisso e Oaktree a confronto

Fiorentina vs Inter. Domenica alle 18 sfida al Franchi. Il match però riguarda pure le due proprietà di stampo statunitense. Commisso affronta Oaktree

Due poli opposti dal punto di vista gestionale. Da un lato Rocco Commisso, dall'altro un fondo d'investimento. La Gazzetta dello Sport nel numero di oggi realizza un ampio focus sul dualismo a stelle e strisce al timone di Fiorentina e Inter, le due squadre che si sfideranno domenica 1 dicembre alle ore 18 per la quattordicesima giornata di Serie A.

(Foto da pagina Facebook ACF Fiorentina)

Commisso e la Fiorentina

Rocco Commisso è il numero uno del colosso tv USA Mediacom e vanta un patrimonio pari a 7 miliardi di dollari secondo Forbes. L'attuale patron viola ha acquisito le quote di maggioranza del sodalizio toscano nel 2019 dalle mani dei Della Valle sborsando 170 milioni di euro. La strategia dell'imprenditore originario della Calabria punta allo sviluppo verso l'alto della squadra rafforzando la solidità dei conti societari, al di là del budget speso.

L'opera gestionale di Commisso: il Viola Park

La ciliegina sulla torta della gestione Commisso, caratterizzata da investimenti totali per 474 milioni tra versamenti in conto capitale e sponsorizzazione Mediacom, è collegata alla costruzione del Viola Park (122 milioni di spesa). Gli ultimi bilanci sorridono alla Fiorentina con il livello di debiti nei confronti delle banche praticamente pari a zero e solo un deficit di 6 milioni nell'esercizio 2023-2024 rispetto al -20 del 2022-2023.

Oaktree al timone dell'Inter

Più complesso il discorso relativo all'Inter. Il fondo Oaktree, nato nel 1995 con sede a Los Angeles e una dotazione di 5 miliardi, registra un patrimonio odierno di 205 miliardi di dollari. Il fondo nel 2021 si è lanciato nell'operazione di finanziamento per salvare la barca nerazzurra.

Il prestito di 275 milioni di euro però non è stato rimborsato da Zhang. La cifra, con i dovuti interessi maturati, è aumentata fino a toccare quota 395 milioni. A questo punto Oaktree ha rivendicato e applicato il pegno delle azioni societarie trasformandosi in proprietario del club nerazzurro.

Gli ultimi bilanci dell'Inter

La prima operazione è stata la ricapitalizzazione del sodalizio per oltre 40 milioni. L'Inter ha archiviato il bilancio 2023-2024 in perdita di 36 milioni (contro i 246 del 2020-2021). All'orizzonte si intravede la scadenza 2027 relativo ad un bond dal valore di 415 milioni. I manager americani si stanno muovendo su tre piani di lavoro essenziali: raziocinio dal punto di vista economico, progetto stadio e sviluppo globale del brand.

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi