La FIFA rivoluziona il mercato: nuove regole per limitare il “modello Chelsea” e le holding calcistiche

La FIFA vuole ridurre e regolamentare le operazioni n prestito tra società appartenenti allo stesso gruppo

(Photo by Luke Hales/Getty Images)

La FIFA ha introdotto una serie di normative destinate a trasformare il panorama dei trasferimenti calcistici, con l’obiettivo di regolamentare il sistema dei prestiti e limitare pratiche considerate eccessive, come il “modello Chelsea” e le strategie delle holding calcistiche come il City Football Group e Red Bull. Queste nuove regole, già in vigore per la stagione in corso, mirano a promuovere uno sviluppo più equilibrato dei giocatori e a garantire maggiore stabilità contrattuale, ma alcuni paesi, come la Spagna, hanno richiesto una moratoria di un anno per adattarsi.

Un freno al “modello Chelsea” e alle holding calcistiche

Il Chelsea, fresco campione del mondo per club, è stato uno degli esempi più eclatanti di gestione di rose ampie, con quasi 50 giocatori sotto contratto nella passata stagione. Questo approccio ha permesso ai Blues di accumulare talenti, spesso prestati ad altri club, ma ha sollevato preoccupazioni per l’impatto psicologico sui giocatori e per l’equilibrio competitivo delle competizioni. Holding come il City Football Group, che controlla club come Manchester City, Girona e New York City FC, o Red Bull, con RB Leipzig e RB Salzburg, hanno sfruttato la loro rete per trasferire giocatori tra i club affiliati, una pratica che, secondo la FIFA, rischia di compromettere la competizione e il morale dei calciatori.

Per contrastare queste dinamiche, la FIFA ha deciso di limitare il numero di trasferimenti, con particolare attenzione ai prestiti. Il Chelsea, ad esempio, ha già ridotto la sua rosa a circa 30 elementi, facendo partire giocatori come Marc Guiu, Dewsbury-Hall, Raheem Sterling, Ben Chilwell e Renato Veiga, mentre Axel Disasi, Trevoh Chalobah, Carney Chukwuemeka, Lesley Ugochukwu e David Datro Fofana sono in procinto di lasciare il club.

Le nuove regole FIFA: focus su formazione e stabilità

Nella circolare 1796, la FIFA sottolinea l’importanza di regolamentare il sistema dei prestiti per “raggiungere obiettivi legittimi di formazione e sviluppo, riducendo al minimo pratiche eccessive e abusive”. L’obiettivo è promuovere contratti a lungo termine e garantire una struttura stabile per i club, proteggendo i giovani talenti e l’equilibrio competitivo. Le nuove normative prevedono restrizioni sui prestiti, ma con alcune eccezioni: i giocatori sotto i 21 anni e quelli cresciuti nei settori giovanili dei club non saranno soggetti a queste limitazioni, offrendo così una certa flessibilità per i giovani in cerca di minuti in prima squadra.

L’articolo 10, paragrafo 6, limita a sei il numero massimo di calciatori professionisti che un club può cedere in prestito e, contemporaneamente, accogliere in rosa tramite questa formula.

Tuttavia, come detto, la norma concede un’eccezione per i giocatori under 21 e per quelli formatisi nel vivaio del club cedente, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e l’esperienza dei giovani talenti senza imporre restrizioni penalizzanti.

Secondo il sito ufficiale della FIFA, queste regole mirano a prevenire l’accumulo di giocatori da parte di club con grandi risorse finanziarie, una pratica che può distorcere il mercato e limitare le opportunità per i talenti emergenti. Inoltre, le normative incoraggiano i club a investire nei propri vivai, favorendo lo sviluppo interno rispetto all’acquisto di massa.

La Spagna chiede tempo: moratoria fino al 2026

La Federazione Calcistica Spagnola (RFEF) ha richiesto una moratoria fino al 2026 per implementare le nuove regole, come riportato dal quotidiano El Mundo. L’adeguamento di queste normative al Regolamento Generale spagnolo richiede l’approvazione del Consiglio Superiore dello Sport, un processo che non potrà essere completato prima dell’inizio della stagione. Per evitare di compromettere la programmazione dei club, la Spagna ha chiesto di posticipare l’applicazione al prossimo mercato estivo.

Nella passata stagione, la Primera División spagnola ha registrato 156 giocatori in prestito, di cui 59 in entrata e 97 in uscita. Club come il Valladolid (nove prestiti in entrata), l’Espanyol (sette) e il Valencia (sei) hanno fatto ampio ricorso a questa pratica per rinforzare le loro rose, mentre Celta Vigo (11 prestiti in uscita), Athletic Bilbao (otto) e Real Sociedad, Valencia e Villarreal (sette ciascuno) hanno guidato la classifica delle cessioni temporanee.

Impatto sui club e strategie alternative

Le nuove regole avranno un impatto significativo, soprattutto sui club di medio-bassa classifica, che spesso dipendono dai prestiti per competere senza investire somme ingenti. Squadre come Valladolid o Espanyol potrebbero trovare più difficile mantenere la loro competitività nella Liga. D’altro canto, i club più ricchi, come il Real Madrid, potrebbero aggirare le restrizioni utilizzando clausole di riacquisto, una pratica già consolidata nei loro trasferimenti, come evidenziato dal caso di Álvaro Morata, tornato al club nel 2016 dopo due anni alla Juventus.

Le nuove normative FIFA rappresentano un passo verso un calcio più equo e sostenibile, con un’attenzione particolare alla tutela dei giovani e alla competitività delle leghe. Tuttavia, l’efficacia di queste regole dipenderà dalla capacità dei club di adattarsi e dalla severità con cui la FIFA monitorerà le pratiche di trasferimento. Mentre il “modello Chelsea” e le strategie delle holding calcistiche vengono messe sotto pressione, il mercato potrebbe evolversi verso soluzioni più creative, come clausole di riacquisto o prestiti strategici per i giovani talenti. Resta da vedere come queste modifiche influenzeranno il panorama calcistico globale nei prossimi anni.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Cristiano Ronaldo: il primo calciatore a raggiungere il miliardo di dollari

Cristiano Ronaldo è il primo calciatore della storia a diventare miliardario

Sassuolo: per lo Stadio Ricci un prato all’avanguardia e 100% naturale

L’impianto da gioco, a norma CONI e FIGC, è stato realizzato secondo le più moderne tecniche di costruzione, scegliendo un tappeto erboso 100% naturale in Bermudagrass NorthBridge

Roma, Friedkin nella Capitale: il punto

Dan Friedkin nella Capitale per la riunione EFC (ex ECA) e per fare il punto sulla Roma: stadio, mercato, Under 23 e non solo

Women’s Champions League: Heineken e la UEFA estendono la partnership fino al 2030

L’annuncio è stato dato dall’agenzia commerciale della UEFA UC3 che ci ha tenuto a precisare come l’accordo offrirà ai tifosi una maggiore opportunità di coinvolgimento

Calciomercato Napoli: Neymar poteva arrivare, i dettagli

Il fantasista brasiliano era entrato nei pensieri dei partenopei durante la scorsa estate

Calciomercato Inter: Akanji già leader, statistiche e costo futuro

Il difensore svizzero ha preso le redini della difesa nerazzurra nel giro di poche settimane

Calcio internazionale: Jordi Alba dice basta, i retroscena della sua carriera

Il terzino iberico appende gli scarpini al chiodo al termine di un ottimo percorso sul terreno di gioco

Calciomercato Udinese: perché i friulani non hanno puntato su Pafundi

Un gioiellino incompreso. L'enfant prodige apprezzato in tempi non sospetti anche da Roberto Mancini per l'Italia non sfonda in Serie A

Come sta andando in Serie D l'Ostiamare del Presidente De Rossi

Nel gotha del calcio dilettantistico c'è una squadra che sta dominando la scena in modo incontrastato. Il patron è un personaggio di quelli importanti

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi