Fair Play Finanziario in Brasile: un passo verso la sostenibilità

Primo incontro ufficiale, nella sede della CBF, per introdurre il Fair Play Finanziario in Brasile

CBF

Lunedì 11 agosto 2025, la sede della Confederazione Brasiliana di Calcio (CBF) a Rio de Janeiro ha ospitato il primo incontro del gruppo di lavoro dedicato alla definizione delle linee guida per il Fair Play Finanziario (FPF) in Brasile. Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale per il futuro del calcio brasiliano, con l’obiettivo di rivoluzionare la gestione economica dei club e promuovere una maggiore sostenibilità finanziaria. La proposta definitiva del progetto è attesa per il 26 novembre 2025, quando sarà presentata ufficialmente al pubblico.

Partecipazione di peso: club e federazioni al tavolo 

All’incontro hanno preso parte rappresentanti di 30 club delle Serie A e B del Brasileirão, insieme a delegati di dieci federazioni statali. Tra i nomi di spicco presenti figuravano Leila Pereira, presidente del Palmeiras, Marcos Motta, vicepresidente del Flamengo, Rozalaah Santoro, responsabile del dipartimento finanziario del Corinthians, Carlos Amodeo, CEO del Vasco da Gama, Fábio Mota, presidente del Vitória, e Marcelo Paz, CEO del Fortaleza. La presenza di figure di primo piano del calcio brasiliano sottolinea l’importanza strategica del progetto e la volontà condivisa di affrontare le sfide finanziarie che affliggono i club.

L’esperienza europea come ispirazione

Un momento centrale della riunione è stata la presentazione di Sefton Perry, responsabile dell’analisi del Centro di sviluppo della UEFA. Perry ha illustrato i modelli di Fair Play Finanziario adottati in Europa, con particolare riferimento alle normative UEFA, alla Premier League inglese e a LaLiga spagnola. Questi esempi hanno offerto spunti preziosi per il dibattito, evidenziando come regole ben strutturate possano garantire maggiore equilibrio competitivo e sostenibilità economica. Tuttavia, i partecipanti hanno concordato che il Brasile dovrà sviluppare un modello su misura, adattato alla realtà economica e culturale del calcio nazionale, evitando un’adozione acritica delle normative europee.

Un modello brasiliano per il Fair Play Finanziario

Durante la discussione, è emersa la necessità di creare regole pratiche e realistiche, che tengano conto delle peculiarità del calcio brasiliano. Se da un lato l’ispirazione internazionale è utile, dall’altro i leader presenti hanno riconosciuto che misure troppo rigide, come sanzioni severe per i club con debiti elevati, potrebbero incontrare resistenze significative. L’obiettivo è trovare un equilibrio che promuova la responsabilità finanziaria senza penalizzare eccessivamente i club, molti dei quali già gravati da situazioni debitorie complesse. Il gruppo di lavoro punta a definire un quadro normativo che incentivi la trasparenza e migliori la gestione economica, senza stravolgere l’ecosistema calcistico brasiliano.

Oltre il Fair Play: la professionalizzazione dei club

L’incontro non si è limitato al Fair Play Finanziario, ma ha aperto una riflessione più ampia sulla professionalizzazione del calcio brasiliano. Un tema caldo è stato il crescente movimento verso la trasformazione dei club in SAF (Società per Azioni del Calcio), un modello giuridico introdotto in Brasile nel 2021 per attrarre investimenti e migliorare la governance. Leila Pereira, figura di spicco del Palmeiras, ha ribadito la sua visione: la conversione in SAF rappresenta una tendenza inevitabile per il futuro del calcio brasiliano, anche se ha escluso che il Palmeiras intraprenda questa strada durante il suo mandato, che si concluderà nel 2027. Club come Botafogo, Vasco e Cruzeiro, già passati al modello SAF, stanno dimostrando i vantaggi di una gestione più moderna e orientata al mercato.

Verso un calcio più competitivo e sostenibile

L’incontro del 11 agosto segna l’inizio di un percorso ambizioso per il calcio brasiliano. L’introduzione del Fair Play Finanziario, unita al dibattito sulla professionalizzazione dei club, punta a creare un mercato calcistico più equilibrato, trasparente e competitivo. La CBF, come riportato sul suo sito ufficiale, considera questo progetto una priorità per garantire la sostenibilità a lungo termine del calcio nazionale, in un contesto in cui i debiti accumulati dai club hanno spesso ostacolato lo sviluppo del settore. Con la proposta finale attesa per novembre, il Brasile si prepara a un cambiamento che potrebbe ridefinire il futuro del suo calcio, rendendolo più solido e pronto a competere su scala globale.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Calcio internazionale: Jordi Alba dice basta, i retroscena della sua carriera

Il terzino iberico appende gli scarpini al chiodo al termine di un ottimo percorso sul terreno di gioco

Calciomercato Udinese: perché i friulani non hanno puntato su Pafundi

Un gioiellino incompreso. L'enfant prodige apprezzato in tempi non sospetti anche da Roberto Mancini per l'Italia non sfonda in Serie A

Come sta andando in Serie D l'Ostiamare del Presidente De Rossi

Nel gotha del calcio dilettantistico c'è una squadra che sta dominando la scena in modo incontrastato. Il patron è un personaggio di quelli importanti

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Barcellona e Milan verso l’estero: la UEFA dà il via libera, ma con riserva

La UEFA ha deciso con riluttanza che Barcellona-Villarreal si disputerà a Miami a dicembre e Milan-Como a Perth, in Australia, a febbraio

Calciomercato Inter: occhi sul portiere Atubolu, i dettagli

Il club nerazzurro è sempre vigile sul mercato. Lo staff scouting del Biscione ha individuato un talentuoso portiere

Lega Serie A, anticipi e posticipi: prima di Natale Juventus-Roma. Il 2026 si apre con tre big match

Il nuovo anno si aprirà con tre match di cartello: ad accompagnare l’entrata del 2026 saranno Atalanta-Roma, Lazio-Napoli ed Inter-Bologna, partite molto interessanti che caratterizzeranno il 18esimo turno

53° North: orologeria di lusso e alta cucina si incontrano all’interno della casa dell’Everton

Una vera e propria sala da pranzo di lusso in grado di ospitare fino a 36 commensali, offrendo come esperienza un moderno menù degustazione britannico, arricchito dall’influenza svizzera, realizzato dal direttore culinario Adam Bateman

Milan: Leao non convince, numeri e stipendio in rossonero

Il lusitano è chiamato a lanciare un chiaro segnale di vivacità. La sua prova all'Allianz Stadium lo scorso weekend ha fatto discutere

Italia: Spinazzola ritrova l'azzurro, da quanto tempo mancava

Porte girevoli in Nazionale. Questione di necessità, ma anche di merito. Il talentuoso laterale ex Juventus e Roma riabbraccia il gruppo di Coverciano

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi