Primo incontro ufficiale, nella sede della CBF, per introdurre il Fair Play Finanziario in Brasile
CBF
Lunedì 11 agosto 2025, la sede della Confederazione Brasiliana di Calcio (CBF) a Rio de Janeiro ha ospitato il primo incontro del gruppo di lavoro dedicato alla definizione delle linee guida per il Fair Play Finanziario (FPF) in Brasile. Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale per il futuro del calcio brasiliano, con l’obiettivo di rivoluzionare la gestione economica dei club e promuovere una maggiore sostenibilità finanziaria. La proposta definitiva del progetto è attesa per il 26 novembre 2025, quando sarà presentata ufficialmente al pubblico.
All’incontro hanno preso parte rappresentanti di 30 club delle Serie A e B del Brasileirão, insieme a delegati di dieci federazioni statali. Tra i nomi di spicco presenti figuravano Leila Pereira, presidente del Palmeiras, Marcos Motta, vicepresidente del Flamengo, Rozalaah Santoro, responsabile del dipartimento finanziario del Corinthians, Carlos Amodeo, CEO del Vasco da Gama, Fábio Mota, presidente del Vitória, e Marcelo Paz, CEO del Fortaleza. La presenza di figure di primo piano del calcio brasiliano sottolinea l’importanza strategica del progetto e la volontà condivisa di affrontare le sfide finanziarie che affliggono i club.
Un momento centrale della riunione è stata la presentazione di Sefton Perry, responsabile dell’analisi del Centro di sviluppo della UEFA. Perry ha illustrato i modelli di Fair Play Finanziario adottati in Europa, con particolare riferimento alle normative UEFA, alla Premier League inglese e a LaLiga spagnola. Questi esempi hanno offerto spunti preziosi per il dibattito, evidenziando come regole ben strutturate possano garantire maggiore equilibrio competitivo e sostenibilità economica. Tuttavia, i partecipanti hanno concordato che il Brasile dovrà sviluppare un modello su misura, adattato alla realtà economica e culturale del calcio nazionale, evitando un’adozione acritica delle normative europee.
Um novo capítulo para o futebol brasileiro começou hoje com a 1ª Reunião do Grupo de Trabalho do Sistema de Sustentabilidade Financeira.
— brasil (@CBF_Futebol) August 11, 2025
Sob a liderança do presidente Samir Xaud, a CBF assume o compromisso de enfrentar de frente os problemas estruturais do esporte, tendo o Fair… pic.twitter.com/yuaLcrVvd2
Durante la discussione, è emersa la necessità di creare regole pratiche e realistiche, che tengano conto delle peculiarità del calcio brasiliano. Se da un lato l’ispirazione internazionale è utile, dall’altro i leader presenti hanno riconosciuto che misure troppo rigide, come sanzioni severe per i club con debiti elevati, potrebbero incontrare resistenze significative. L’obiettivo è trovare un equilibrio che promuova la responsabilità finanziaria senza penalizzare eccessivamente i club, molti dei quali già gravati da situazioni debitorie complesse. Il gruppo di lavoro punta a definire un quadro normativo che incentivi la trasparenza e migliori la gestione economica, senza stravolgere l’ecosistema calcistico brasiliano.
L’incontro non si è limitato al Fair Play Finanziario, ma ha aperto una riflessione più ampia sulla professionalizzazione del calcio brasiliano. Un tema caldo è stato il crescente movimento verso la trasformazione dei club in SAF (Società per Azioni del Calcio), un modello giuridico introdotto in Brasile nel 2021 per attrarre investimenti e migliorare la governance. Leila Pereira, figura di spicco del Palmeiras, ha ribadito la sua visione: la conversione in SAF rappresenta una tendenza inevitabile per il futuro del calcio brasiliano, anche se ha escluso che il Palmeiras intraprenda questa strada durante il suo mandato, che si concluderà nel 2027. Club come Botafogo, Vasco e Cruzeiro, già passati al modello SAF, stanno dimostrando i vantaggi di una gestione più moderna e orientata al mercato.
L’incontro del 11 agosto segna l’inizio di un percorso ambizioso per il calcio brasiliano. L’introduzione del Fair Play Finanziario, unita al dibattito sulla professionalizzazione dei club, punta a creare un mercato calcistico più equilibrato, trasparente e competitivo. La CBF, come riportato sul suo sito ufficiale, considera questo progetto una priorità per garantire la sostenibilità a lungo termine del calcio nazionale, in un contesto in cui i debiti accumulati dai club hanno spesso ostacolato lo sviluppo del settore. Con la proposta finale attesa per novembre, il Brasile si prepara a un cambiamento che potrebbe ridefinire il futuro del suo calcio, rendendolo più solido e pronto a competere su scala globale.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!