Europei Under 21: questa sera Italia-Slovacchia, dove vedere il match

Gli azzurrini vogliono concedere il bis dopo la prova incoraggiante dell'esordio nel torneo continentale

Photo by Simone Arveda/Getty Images

Questa sera luci sull'Anton Malatinsky a Trnava per la sfida Italia-Slovacchia, valida per il secondo turno del girone A dell'Europeo Under 21 del 2025. Baldanzi e compagni sono chiamati ad una conferma dopo il successo di misura nella gara d'esordio contro la Romania.

La situazione attuale

I ragazzi del CT Carmine Nunziata hanno rotto il ghiaccio col torneo nel miglior modo possibile e al momento condividono la vetta del raggruppamento con la Spagna che, a sua volta, ha sconfitta proprio la Slovacchia nell'altra partita.

Il valore delle due rose

Gli avversari degli azzurrini, guidati dal CT Jaroslav Kentos, contano in rosa 23 elementi con un'età media pari a 22 anni. Questa la ripartizione per ruoli: 3 portieri, 8 difensori, 7 centrocampisti, 5 attaccanti. Da rimarcare la presenza di due gioiellini che toccano quota 5 milioni per il loro cartellino: Leo Sauer e Nino Marcelli. Il cartellino più prezioso, in realtà, è quello del veronese Suslov. Risponde l'Italia, nona nel ranking, con un team formato da 23 giocatori (età media 21,9 anni). Il valore complessivo ammonta a 191,25 milioni di euro con la seguente distinzione per reparti: 3 portieri, 7 difensori, 10 centrocampisti, 3 attaccanti.

Come seguire la sfida

Italia-Slovacchia, calcio d'avvio previsto per le ore 21 di sabato 14 giugno, sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e in streaming su Rainews.it. Arbitro della contesa il fischietto serbo Minakovic. Sale quindi l'attesa. Lo stivale calistico si aggrappa a Gnonto e soci in questo periodo complicato per la Nazionale maggiore.

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Fiorentina: Goretti favorito per il dopo Pradè

Porte girevoli al Franchi. Il burrascoso addio all'uomo mercato nativo di Roma ha portato ad una autentica rivoluzione in casa toscana

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi