Ecco la nuova maglia del Chelsea da 3 milioni di visualizzazioni in 24 ore

Il Chelsea ha lanciato la nuova maglia home per la stagione 2021/2022 con la campagna video It’s a Chelsea Thing.

In Inghilterra e in particolar modo in Premier League, il lancio del nuovo kit a ridosso delle ultime partite della stagione è ormai un culto, una delle operazioni di marketing da realizzare durante l’anno dal maggior risvolto mediatico, oltre che un modo per offrire un messaggio preciso ai propri fan in tutto il mondo.

Il trend inglese degli ultimi due anni si è focalizzato parecchio su un filo conduttore che lega l’universalità di alcuni club e il proprio local heritage, incrociando a livello creativo richiami a simboli del passato del club ma specialmente della cultura e dei decenni d’oro come, ad esempio, musica e mode degli anni ’60 o ’90.

Avevamo già assistito a fine 2020 al capolavoro dell’Arsenal realizzato per commercializzare una capsule a edizione limitata che rielaborava in chiave attuale lo stile di kit del periodo di Ian Wright, quindi del 1990, proprio prima di Natale, un periodo in cui i tifosi sono più propensi a mettere mano al portafogli.

Lo scorso 13 maggio invece è stato il momento della presentazione della nuova maglia home da parte del Chelsea. Per lanciare il kit per la stagione 2021 – 2022, i Blues hanno ideato una campagna video realizzata insieme a 20something, con la produzione affidata a Kode Media.

La campagna si focalizzava sul claim “It’s a Chelsea Thing” con un video pensato per elogiare ed enfatizzare l’identità locale, l’orgoglio e l’eredità di una delle squadre di una città ultra-progressista ma che non ha mai “venduto” la sua anima underground (il video arriva un mese dopo la polemiche dei tifosi verso la partecipazione del club ad una lega elitaria, e il messaggio finale che si vuole offrire ai tifosi sembra sia influenzato in parte da questa questione).

Molti i simboli inseriti all’interno del video che rinforzano il concetto di identificazione local ma con un’identità universale tipica del Chelsea e di Londra.  Dalle tipiche cabine telefoniche rosse al cartello “Carnaby Street”, ma anche la scelta musicale va esattamente in questa direzione. Si tratta di una rivisitazione di “Time of the Season”, cantata dalla band The Zombie, in cui il cantante era Colin Blunstone tifoso del Chelsea (suo zio Frank è stato giocatore del club dal 1953 al 1964).

Protagonisti del video con una cornice da psichedelico Swinging da anni ’60 i calciatori della prima squadra maschile e femminile: Mason Mount, Sam Kerr, Hakim Ziyech, Callum Hudson-Odoi and Magda Eriksson, Pernille Harder, Fran Kirby.

Un contenuto video da 175K like e 3K commenti su Instagram, 26K like e 2K commenti su Facebook e quasi 900K di visualizzazioni solo su Youtube.

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi