Dalla B alla A in un lampo: le ultime 10 squadre a tornare subito nella massima serie

Il Sassuolo torna in Serie A dopo un solo anno: ecco le ultime 10 squadre che hanno centrato la promozione immediata dopo una retrocessione

Tornare in Serie A dopo una retrocessione è sempre un’impresa difficile. Farlo in appena un anno è segno di forza, programmazione e capacità di reagire al colpo. Il Sassuolo è l’ultima squadra ad aver centrato questo obiettivo, conquistando la promozione con cinque giornate d’anticipo e riportandosi nella massima serie dopo appena una stagione in cadetteria.

La promozione è stata celebrata in grande stile anche fuori dal campo e online.

I numeri raccontano di un dominio netto: 75 punti in 33 partite, 73 gol segnati e un attacco travolgente. Fondamentale l’impatto del tecnico Fabio Grosso, alla sua seconda promozione in carriera, e la permanenza in rosa di elementi chiave come Domenico Berardi, protagonista con 12 assist, e Armand Laurienté, miglior marcatore stagionale.

L’amministratore delegato Giovanni Carnevali, a promozione conquistata, ha sottolineato il lavoro fatto dal club:

“Essere tornati in A è una grande soddisfazione. La promozione parte da mister Grosso, è stato una pedina fondamentale. Abbiamo iniziato a lavorare il giorno dopo la retrocessione con l’obiettivo di tornare subito in Serie A.”

“Berardi ha dimostrato cosa vuol dire essere un campione, partendo dall'infortunio fino a quello che ha portato alla squadra.”

10 squadre a riuscirci.Il Sassuolo entra così in una lista ristretta di club che, dopo la retrocessione, sono riusciti a riconquistare la Serie A già l’anno successivo. Non sono incluse in questa lista le squadre promosse tramite playoff: si considerano solo le promozioni dirette al termine della stagione regolare. Ecco un approfondimento sulle ultime 10 squadre a riuscirci.

Chievo Verona – Promozione 2007/08

Dopo la retrocessione del 2007, il Chievo allestì una rosa solida e concreta. Trascinato dai gol di Pellissier e dalla guida di Iachini, il club clivense vinse il campionato di B e tornò in A senza troppi patemi.

Parma – Promozione 2008/09

Dopo la discesa in Serie B nel 2007/08, i ducali non persero tempo. Con Francesco Guidolin in panchina e giocatori esperti come Morrone, Paloschi e Lucarelli, il Parma costruì una stagione costante e concreta, chiudendo al secondo posto con 80 punti e tornando subito nella massima serie.

Lecce – Promozione 2009/10

I salentini, retrocessi nel 2008/09, ripartirono subito forte con Gigi De Canio in panchina. La squadra ottenne la promozione con 75 punti, grazie anche alle reti di Tiribocchi e alla regia di Giacomazzi.

 

Atalanta – Promozione 2010/11

Nonostante la retrocessione del 2010, i bergamaschi si rivelarono troppo forti per la categoria. Con Colantuono in panchina e un mix di esperienza e qualità, chiusero primi con 79 punti. Sarebbe stato solo il preludio a un ciclo ben più importante.

Palermo – Promozione 2013/14

Un anno dopo l’amara retrocessione, i rosanero ritrovarono la A grazie a un campionato dominato (86 punti), reso possibile dalla guida di Beppe Iachini e da una rosa piena di talento, tra cui Dybala, Vazquez e Belotti.

Palermo 2013/14

Cagliari – Promozione 2015/16

Retrocesso nel 2014/15, il Cagliari rispose con una squadra fortissima per la categoria, guidata da Massimo Rastelli. Sau, Joao Pedro e Farias fecero la differenza e i sardi vinsero il campionato davanti al Crotone.

Verona – Promozione 2016/17

L’Hellas tornò subito in A con Fabio Pecchia in panchina. Una squadra costruita per vincere e ben assortita tra giovani (come Romulo) ed esperti (Pazzini, capocannoniere del torneo con 23 gol), chiuse seconda dietro alla Spal.

Empoli – Promozione 2017/18

Dopo la retrocessione del 2017, il club toscano ripartì forte con Andreazzoli in panchina, subentrato a Vivarini a metà stagione. La squadra chiuse il campionato con 85 punti, segnando ben 88 gol. Caputo e Donnarumma formarono una delle coppie d’attacco più prolifiche della storia recente della B.

Genoa – Promozione 2022/23

Il Grifone ritrovò subito la Serie A grazie a una seconda parte di stagione perfetta sotto la guida di Alberto Gilardino. Una difesa solida, il carisma di Badelj e i gol di Gudmundsson furono gli ingredienti del successo.

Sassuolo – Promozione 2024/25

L’ultima della lista. Dopo la retrocessione del 2023/24, il club emiliano ha costruito una macchina da guerra per la B. Dominio totale, promozione con cinque turni d’anticipo, e la conferma che a Sassuolo si lavora con metodo e continuità.

Su e giù, ma senza restare troppo a lungo nel limbo. Le squadre che riescono a risalire subito sono l’eccezione, non la regola. Serve una struttura solida, un progetto credibile e la capacità di reagire immediatamente a una delusione. Dieci club negli ultimi vent’anni ci sono riusciti. Il Sassuolo, oggi, è l’ultimo esempio virtuoso.

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Roma: Federico Balzaretti saluta e vola a Marsiglia da Benatia, il suo ruolo

La carriera dirigenziale dell'ex terzino classe 1981 si trasferisce in Francia. Il vecchio compagno di squadra in giallorosso, infatti, lo vuole al suo fianco in terra transalpina

Inter: Thuram scalpita, le ultime sul rientro del francese

Il figlio d'arte è tornato pienamente a disposizione di mister Chivu. Sarà convocato già in Champions League

Milan: Rabiot in netta ripresa, quando tornerà

Il centrocampista francese si è sbloccato qualche settimana fa a causa di un problema muscolare

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi