Da Tonali a Frattesi, quanto fattura l'agenzia di Giuseppe Riso

Il tema delle commissioni per gli agenti sportivi ha assunto nel corso degli anni sempre più rilevanza, aumentando vertiginosamente il valore di queste aziende: ecco quanto fattura la GR Sports Agency

Secondo i dati diffusi dalla Federcalcio lo scorso aprile sul rendiconto delle commissioni pagate dai club di Serie A agli agenti, i procuratori nel 2022 hanno incassato 205,75 milioni di euro per i trasferimenti conclusi.

Nel 2020, l'anno in cui gli effetti della pandemia sono stati più rilevanti, c’era stata una contrazione generale delle spese, complici i minori ricavi e gli stadi chiusi che avevano determinato una minore capacità di spesa per i club.

Nel 2022, in attesa dei dati per l’anno successivo, i procuratori hanno incassato 205,75 milioni di euro, mentre nell’ultimo anno pre-pandemia, ovvero il 2019, la spesa per le commissioni degli agenti era stata di 187 milioni di euro.

Dalla contrazione del 2020 si è assistito ad una risalita nel 2022, secondo questo schema elencato di seguito:

  • 2019: 187 mln di euro;
  • 2020: 138 mln di euro;
  • 2021: 173 mln di euro;
  • 2022: 187 mln di euro.

Nel 2015 questo valore era di 84 milioni di euro, pertanto, negli ultimi 7 anni si è registrata una crescita del 150%.

Tutte cifre certificate dal TMS (Transfer Matching System), il sistema per registrare i trasferimenti a livello FIFA e nel quale bisogna indicare anche i compensi accordati con gli agenti per le spese di intermediazione.

Quali sono le principali agenzie di procuratori italiane?

Come abbiamo visto tramite i dati raccolti da Transfermarkt, la GR Sports Agency (l'agenzia fondata dal procuratore Giuseppe Riso) è quella con il maggior valore se prendiamo in considerazione la cifra dei cartellini dei calciatori presenti all'interno del roster di assistiti.

La classifica vede al primo posto la GR Sports Agency con un valore di 318,68 mln di euro. Dei giocatori assistiti da Riso, spicca il nome di Sandro Tonali che risulta essere quello più prezioso con un valore di mercato di 40 milioni di euro.

Di seguito la classifica elaborata da Transfermarkt:

  1. GR Sports - 318,68 mln €;
  2. TMP SOCCER srl - 229,10 mln €;
  3. World Soccer Agency - 175,83 mln €;
  4. M.A.R.A.T. Football Management srl - 146,55 mln €;
  5. GG11 - 139,00 mln €;
  6. Roberto Calenda - 114,50 mln €;
  7. Gea World S.p.A. - 75,21 mln €;
  8. Excellence Sport - 74,98 mln €;
  9. MM-Management 72,10 mln €;
  10. Ciro Palermo 70,03 mln €.

Avere nel proprio roster giocatori dal valore di mercato elevato permette di aumentare il proprio status e rendersi riconoscibili anche sul mercato internazionale, come dimostrano le trattative finalizzate proprio quest’estate da Riso con il trasferimento di Tonali dal Milan al Newcastle.

GR Sports Agency: l’agenzia di Giuseppe Riso

La scorsa estate è stata la sessione di calciomercato che ha certificato Riso come l’agente italiano più in crescita degli ultimi anni, con una storia personale che ricorda per certe dinamiche quella del compianto Mino Raiola.

Riso si è raccontato un paio di anni fa in una lunga intervista al La Gazzetta dello Sport in cui ha parlato del viaggio a 15 anni dalla Calabria a Milano per inseguire il sogno di diventare un calciatore, per poi continuare impegnandosi con dei lavori utili a pagarsi gli studi in Economia.

L’incontro che gli cambia la vita è quello con Adriano Galliani, quando lo stesso Riso lavorava presso il celebre ristorante “Giannino”, luogo di incontro preferito da Galliani durante le sessioni di calciomercato.

Da tuttofare a re dei procuratori, in un’estate (la scorsa) che lo ha consacrato con i trasferimenti di Tonali dal Milan al Newcastle e di Frattesi dal Sassuolo all’Inter.

I principali giocatori della GR Sports Agency

Nella sua scuderia, organizzata per curare tutti gli aspetti che ruotano intorno alla vita e alla carriera di un calciatore, dalla comunicazione agli aspetti legali, ci sono alcuni dei talenti più interessanti del calcio italiano.

  1.  Sandro Tonali - 40,00 mln €;
  2. Davide Frattesi - 30,00 mln €;
  3. Alessandro Buongiorno - 22,00 mln €;
  4. Bryan Cristante - 20,00 mln €;
  5. Gianluca Mancini - 20,00 mln €;
  6. Nicolò Rovella - 18,00 mln €;
  7. Carlos Augusto - 16,00 mln €;
  8. Tommaso Baldanzi - 15,00 mln €;
  9. Matteo Pessina - 15,00 mln €;
  10. Danilo Cataldi - 8,00 mln €.

Dai già citati Tonali e Frattesi, fino a Buongiorno, Lucca, Rovella, Piccoli e Baldanzi tra gli altri. Per Giuseppe Riso e la sua agenzia forse “il meglio deve ancora venire”.

Quanto fattura la GR Sports Agency?

La crescita dell’agenzia di Giuseppe Riso nel corso degli anni è certificata anche dai numeri del bilancio della società controllata al 100% dallo stesso procuratore.

La GR (acronimo di Giuseppe Riso) Sports Agency è un’azienda costituita il 17 maggio 2013, con sede legale in Via Generale Sirtori a Lecco, come società a responsabilità limita semplificata a socio unico con capitale sociale di 500€ interamente versato alla data di costituzione.

La crescita del business e del giro d’affari ha determinato poi il passaggio della sede legale da Lecco a Milano, con il trasferimento in Via Turati 6 (a qualche numero civico da quel Via Turati 3 che per tanti anni è stata la sede del Milan di Berlusconi), e la modifica in società a responsabilità limitata con capitale sociale integrato fino alla quota di 10.000 euro.

Nel primo bilancio depositato al 31.12.2023, in poco più di 6 mesi di attività, la società ha fatturato 22.541 euro, evidenziando poi una crescita in un decennio fino ad arrivare ai 12 milioni di euro di valore della produzione al 30.06.2022.

Quello al 31.12.2017 è stato l’ultimo bilancio chiuso a dicembre e che rifletteva l’andamento del normale anno solare, in quanto dall’anno successivo è stata spostata la chiusura dell’esercizio al 30 giugno per allineare l’andamento di ricavi e costi ai tempi del calciomercato.

Il 2016 può essere considerato l’anno di svolta per la GR Sports Agency, in quanto ha superato la soglia dei 2 milioni di euro di fatturato, partendo dai 22.500 dei 6 mesi del 2013.

Il fatturato della GR Sports Agency dal 2013 al 2022

Dalla data di costituzione all’ultimo bilancio disponibile, analizzando i numeri dell’azienda è evidente una crescita importante del business.

  • 31.12.2013: 22.451 €;
  • 31.12.2014: 425.501 €;
  • 31.12.2015: 1.420.961 €;
  • 31.12.2016: 2.411.992 €;
  • 31.12.2017: 5.802.806 €;
  • 30.06.2018 (bilancio di 6 mesi): 2.459.816 €;
  • 30.06.2019: 5.743.691 €;
  • 30.06.2020: 5.318.663 €;
  • 30.06.2021: 9.762.599 €;
  • 30.06.2022: 12.038.013 €;
  • 30.06.2023: dato non ancora pubblicato.

Dati in milioni di euro

Anche in un anno come il 2020, fortemente influenzato dagli effetti della pandemia, l’azienda è riuscita a mantenere un livello di fatturato in linea con l’andamento positivo degli anni precedenti.

L'aspettativa sul 2023 è che il fatturato possa crescere ancora per via delle importanti operazioni concluse la scorsa estate, su tutte Tonali-Newcastle e Frattesi-Inter, in cui il procuratore ha giocato un ruolo decisivo.

Giuseppe Riso vuole prendersi il ruolo di “nuovo Mino Raiola”: l’analisi dei numeri dell’azienda e l’andamento del fatturato riflettono la sua crescita come procuratore sempre più affermato nel panorama calcistico italiano.


 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Fiorentina: Kean out per infortunio, tegola pure per la Nazionale

Piove sul bagnato per la viola che nelle ore immediatamente precedenti al match con il Genoa perde l'asso offensivo. Vanoli modificherà l'attacco per il suo esordio in panchina

Boca Juniors-River Plate, probabili formazioni e dove vederla in TV

È il giorno del Superclassico, la partita che vale una stagione: Boca Juniors e River Plate si affrontano per la quindicesima giornata della stagione regolare del campionato argentino

Juventus-Torino: Di Gregorio e Paleari strepitosi, le prove dei portieri ai raggi X

Il derby della Mole ha regalato diverse emozioni ma, al triplice fischio, si è chiuso con un pareggio a reti bianche. A conquistare la ribalta sono stati i due portieri

Parma-Milan: chi è Bernabé, l'uomo che ha bloccato i rossoneri

Mancino al velluto per un ragazzo che al Tardini ha messo radici da alcune stagioni. Il gioiello è pronto per una big? Gennaio potrebbe regalare sorprese

Parma-Milan, la squadra di Allegri non la chiude e si fa recuperare: il tabellino e gli highlights

Un risultato che lascia qualche rimpianto per entrambe le formazioni, ma che ha saputo regalare grande spettacolo agli spettatori del Tardini

Juventus-Torino, il Derby della Mole finisce pari e patta: il tabellino e gli highlights

Le squadre di Luciano Spalletti e Marco Baroni provano a superarsi con grinta e coragggio ma alla fine si dividono la posta

Lione-Paris Saint Germain, probabili formazioni e dove seguire il match

Domenica 9 novembre il big match in Ligue 1 chiude la dodicesima giornata del campionato francese

Rayo Vallecano-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Rayo Vallecano ospita la capolista Real Madrid domenica 9 novembre alle 16:15

Celta Vigo-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

A chiudere la dodicesima giornata de La Liga Celta Vigo e Barcellona, i blaugrana ospiti a Vigo

Manchester City-Liverpool, probabili formazioni e dove vedere la partita in TV

Dopo 9 stagioni in cui hanno dominato la Premier League, oggi City e Liverpool inseguono i Gunners di Arteta a rispettivamente -6 e -7 dalla vetta

Parma-Milan, dentro Nkunku e Cutrone: le probabili formazioni

Milan di Massimiliano Allegri ospite al Tardini di Parma per l'undicesima giornata del campionato di Serie A

Juventus-Torino, Conceição titolare con Yildiz: le probabili formazioni

È il giorno del derby della Mole. Spalletti cambia sulla trequarti. Baroni opta per Ngonge

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi