Crystal Palace contro UEFA: un ricorso che potrebbe rivoluzionare il calcio europeo

Il Criystal Palace fa ricorso contro il UEFA per la retrocessione da Europa League a Conference League

(Photo by Tom Dulat/Getty Images)

Il Crystal Palace è pronto a sfidare la UEFA in una battaglia legale che potrebbe segnare un punto di svolta per le normative sulla proprietà multi-club (MCO) nel calcio europeo. Questa settimana, il club londinese presenterà un ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) per contestare la decisione della UEFA di retrocederlo dall’Europa League alla Conference League. La sentenza, attesa per lunedì, potrebbe avere implicazioni di vasta portata.

Una disputa senza precedenti

La controversia ruota attorno alla proprietà condivisa del Crystal Palace e del Lione da parte dell’ex azionista John Textor. La UEFA ha ritenuto che questa situazione violi le regole MCO, dato che entrambi i club si erano qualificati per l’Europa League 2025-26. Di conseguenza, il Palace, fresco vincitore della FA Cup, è stato retrocesso in Conference League. Il club sostiene che la UEFA abbia applicato le normative in modo più severo rispetto ad altri casi simili, sollevando interrogativi sull’equità del processo.

Simon Leaf, avvocato di Mishcon de Reya, ha dichiarato a City AM: “Questo caso sarà probabilmente un momento spartiacque, vista l’alta visibilità della disputa e l’approccio più rigido della UEFA rispetto al passato”. Una vittoria della UEFA spingerebbe i club con strutture MCO a rafforzare le misure di conformità, mentre un successo del Palace costringerebbe l’organo di governo a rivedere le sue regole per garantire l’integrità delle competizioni.

Proprietà multi-club: un fenomeno sotto la lente

Negli ultimi anni, le strutture multi-club sono diventate sempre più comuni nel calcio europeo, spingendo la UEFA a inasprire le sue normative. Javier Mendez, senior associate di Baker McKenzie Madrid, ha spiegato: “Non si tratta di nuove regole, ma di un’applicazione più rigorosa di quelle esistenti, con un focus su concetti come ‘controllo’ e ‘influenza decisiva’”. Secondo Mendez, la UEFA sta imponendo scadenze di conformità più stringenti, un segnale chiaro della volontà di regolamentare il fenomeno.

Il presidente del Tottenham, Daniel Levy, ha recentemente messo in guardia contro i rischi di una proprietà multi-club non adeguatamente controllata. Se il TAS confermerà la decisione della UEFA, il Nottingham Forest prenderà il posto del Crystal Palace in Europa League, beneficiando della retrocessione del club londinese.

Blind trust: una soluzione controversa

Un aspetto cruciale del caso è l’uso dei blind trust per aggirare le sanzioni MCO. Evangelos Marinakis, proprietario del Nottingham Forest e dell’Olympiacos, ha trasferito le sue quote in un blind trust per evitare conflitti quando entrambi i club rischiavano di qualificarsi per la Champions League. Tuttavia, la validità di tali strutture è ancora incerta.

“Serve maggiore chiarezza su come funzionano i blind trust”, ha affermato Leaf. “C’è il rischio che i club ottengano vantaggi ingiusti se i fiduciari non sono indipendenti”. Mendez ha aggiunto che, sebbene la UEFA abbia storicamente accettato soluzioni pragmatiche, come nel caso di Tony Bloom con Brighton e Union Saint-Gilloise, l’approccio attuale è più cauto. “La tendenza è verso una chiusura di queste pratiche”, ha sottolineato, citando crescenti preoccupazioni sull’indipendenza dei fiduciari.

La sentenza della Corte di Giustizia Europea cambia le carte in tavola

Un ulteriore elemento di complessità è la recente sentenza della Corte di Giustizia Europea, che ha stabilito che le decisioni del TAS possono essere riesaminate dai tribunali nazionali. Questo precedente potrebbe avere un impatto significativo, soprattutto per casi che coinvolgono il diritto dell’UE o i diritti fondamentali. “Le decisioni del TAS non sono più l’ultima parola”, ha detto Mendez. “Questo potrebbe spingere la UEFA a migliorare la trasparenza delle sue normative per resistere a eventuali ricorsi giudiziari”.

Con la prima partita di Conference League del Crystal Palace in programma il 21 agosto, il tempo per ulteriori appelli è limitato. Tuttavia, la sentenza del TAS potrebbe aprire la strada a nuove sfide legali in futuro.

Il ricorso del Crystal Palace non è solo una questione di competizione sportiva, ma una sfida alle fondamenta normative del calcio europeo. Una vittoria del club potrebbe obbligare la UEFA a riconsiderare le sue regole MCO, mentre una sconfitta rafforzerebbe l’approccio rigoroso dell’organo di governo. In un contesto in cui le proprietà multi-club sono in aumento, il verdetto del TAS sarà decisivo per il futuro della governance calcistica.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Il Bayern Monaco annuncia la nuova partnership con Emirates

Tramite una nota ufficiale, il Bayern Monaco ha annunciato di aver firmato con Emirates un contratto a lungo termine, con data di scadenza 2031-32

Novità in casa Torino: Tempocasa diventa partner del club granata

La famiglia del Torino FC si è allargata grazie all’ingresso di Tempocasa, holding immobiliare leader nel settore, divenuto nuovo partner ufficiale del club granata

Calciomercato Juventus: tutto su Tonali, ecco l'offerta

Un nuovo faro per il centrocampo bianconero. Tudor già sogna, mentre i dirigenti dialogano con i britannici

Calciomercato Inter: il punto sulla telenovela Lookman

Che fine ha fatto Ademola? A Zingonia non lo vedono da alcuni giorni. Il fantasista nigeriano è andato su tutte le furie dopo il rifiuto della Dea della prima offerta del Biscione

Calciomercato Milan: i rossoneri insidiano l'Inter per Leoni

L'indiscrezione sta solleticando la vena fantasiosa dei tifosi del Diavolo. Il giovane difensore è l'obiettivo principale dei nerazzurri, ma occhio alle sorprese

Monaco-Inter, dove vederla in TV

Primo grande test del nuovo corso per l'Inter di Cristian Chivu. I nerazzurri saranno impegnati sul campo del Monaco allo stadio Louis II

Serie A: il Sassuolo ha lanciato il nuovo Away Kit

Il bianco, il nero e il verde. Questi i colori dominanti nella nuova divisa da trasferta del team emiliano di mister Fabio Grosso

Lione, lo strano caso del cartellone della serie Mercoledì

Lancio alquanto singolare per la serie Mercoledì nella città di Lione. Cosa c'entra lo storico personaggio della famiglia Addams con il club francese?

Il Tottenham vuole Leao. La cifra offerta e il costo del giocatore

A Milanello sono certi che il portoghese non si farebbe problemi a lasciare la società rossonera

Calciomercato Lipsia: Sesko vuole solo il Manchester United, l'offerta

Il bomber del team tedesco è l'oggetto del desiderio di almeno due squadre in Inghilterra. I Red Devils, però, hanno dalla loro parte l'accordo con il giocatore

Augsburg-Pisa, dove vederla in TV

Il Pisa affronterà l'Augsburg in amichevole: vediamo dove seguire il match in diretta tv e in streaming

Serie D, il pallone Molten Vantaggio sui principali campi della LND fino al 2027

Molten oltre ad essere il pallone ufficiale della LND-FIGC è anche il pallone per tutte le competizioni della AFC e della Concacaf

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi