Come sono cambiati gli spot pubblicitari dal '96 ad oggi

Da Nike a Coca-Cola, fino ai colossi tech: la pubblicità degli Europei si è evoluta di pari passo con la società, che oggi chiede ai brand azioni concrete contro le problematiche sociali e ambientali.

Il bene che trionfa sul male. C’è stato un periodo in cui era questa la morale e il lieto fine della maggior parte delle storie che leggevamo, vedevamo o ascoltavamo.

Non può che partire da qui, da questa eterna lotta, il viaggio di Social Media Soccer nella storia degli spot pubblicitari che hanno accompagnato gli Europei di calcio. Roba forte, da guardare ben saldi sulla sedia tanta è la portata dei ricordi che queste immagini riescono a sbloccare. 

Un percorso che testimonia anche l’evoluzione del marketing, che a poco a poco si è discostato dalla spettacolarizzazione per abbracciare sempre più tematiche sociali.

Un sentire comune, la guerra tra Bene e il Male di cui parlavamo sopra, che si traduce nello spot Nike Good vs Evil” girato nel 1995 e diffuso l’anno successiva in vista degli Europei in Inghilterra. Ha fatto scuola: per molti guru del settore questa pubblicità è stata una vera Epifania. E infatti l’esperimento sarà replicato per i tornei successivi. Chi nel 1996 guardava la televisione, non può averlo dimenticato.

Fu in quel giorno che una forza maligna emerse dalle viscere della terra per distruggere il gioco più bello” annuncia la voce narrante. Spetta ai migliori calciatori di quegli anni sfidare i demoni su un terreno di gioco che ricorda vagamente il Colosseo. Iconico il finale, con Eric Cantona che si alza il colletto della maglia, saluta l’ultimo mostro - “Au revoir” – e lo distrugge con una pallonata.

Good vs Evil” è una pubblicità storica, il secondo grande spot dell’azienda americana dopo quello per Usa 94, Mondiale tornato di grande attualità per il rigore sbagliato da Roberto Baggio su cui si concentra gran parte del film NetflixIl Divin Codino”, uscito il 26 maggio.

Così, ad Euro 2004, pure la rivale Adidas prova a inserirsi nel filone del film-promozionale. Il torneo, parecchio amaro per l’Italia (eliminata ai gironi), si è svolto in Portogallo ed è stato vinto dalla Grecia, al suo primo trionfo.

Il risultato è uno spot “anni Sessanta” che ricalca lo stile di film come “Quadrophenia” o “The Italian Job”, da cui è tratta anche la colonna sonora “It’s Caper Time” di Quincy Jones. La pubblicità – costata 3 milioni di euro – racconta la storia di Beckham, Zidane, Patrick Vieira, Ashley Cole, Frank Lampard e altri giocatori che attraversano l’Europa in Vespa per arrivare a Lisbona, esibendosi in partitelle estemporanee risolte all’ultimo dribbling.

Ma il 2004 è un anno spartiacque perché per la prima volta anche un arbitro è protagonista di uno spot: in particolare l’italiano Pierluigi Collina, che sponsorizza il cappellino degli Europei griffato McDonald’s.

Non saranno i Mondiali e nemmeno le Olimpiadi, ma comunque gli Europei di calcio sono una delle competizioni sportive di maggior rilievo e da sempre i brand provano a legarci il proprio nome e costruire campagne di comunicazione ad hoc.

Coca-Cola è senza dubbio una di queste, sempre presente, pure a Euro 2008 in Austria e Svizzera, vinto dalla Spagna, e a Euro 2012 dove a perdere in finale contro le Furie Rosse fu l’Italia. Quell'anno ha lanciato la campagna “Transformation”, differente in ogni Paese, in cui i tifosi delle varie nazionali si trasformavano in personaggi ispirati ai cartoni animati, colorati come la propria bandiera.

Sono anni in cui la vita in Europa è soggetta a forti cambiamenti. Non è un caso che Francia 2016, competizione in cui gli Azzurri vengono guidati da Antonio Conte, sia ricco di sponsor e che alcuni di questi appartengono alla sfera tech.

Hisense, ad esempio, prima azienda cinese presente come sponsor ufficiale di una competizione Uefa e Fifa. A testimonianza di come attraverso l’evoluzione del marketing si possa spiegare anche quella della società, oggi c’è TikTok tra i marchi che sponsorizzano l’evento, una bella novità per un social network.

Nel 2016 arriva anche Apple con lo spot “The beautiful game (inserito nella campagna “Shot on iPhone”) realizzato con foto a tema calcistico scattate con l’iPhone, un prodotto che stava rivoluzionando le nostre abitudini e il mondo della comunicazione e dell’informazione.

Siamo lontani delle clip quasi cinematografiche di inizio articolo, che richiedevano (almeno) settimane di riprese. Sono cambiati i gusti e anche le richieste del pubblico. L’ultimo step ci porta al presente: oggi ai brand non viene richiesto solo l’intrattenimento, ma anche di essere schierati nelle battaglie contro disuguaglianza, discriminazione e razzismo e sono chiamati – dai consumatori – a fare di più per l’ambiente in cui si muovono.

Vanno in questa direzione alcune delle pubblicità che vedremo ad Euro 2020, che si giocherà dall'11 giugno all'11 luglio a causa della pandemia. In “Finally Together” di Heineken si punta sull'ironia per invitare all'integrazione tra tifosi di varie culture e Paesi. I sostenitori di nazionali diverse si aiutano e sono gentili l’uno con l’altro, salvo scoprire nel finale che si trattava di un grande scherzo. Una comunicazione che punta a preservare la sana rivalità e gli sfottò, componente fondamentale dello sport.

Tutto questo lo ha riassunto Raluca Vlad, direttore Marketing di Coca-Cola Italia.

Anche la storica bibita si affaccia agli Europei con una pubblicità (in onda da fine maggio) che valorizza la multiculturalità e invita a utilizzare il calcio come strumento per appianare le differenze. Una filosofia che sarà alla base di Euro 2020, anche se con un anno di ritardo, e una necessità che la pandemia ha acuito.

 “Nonostante le differenze e le chiusure a causa della crisi che stiamo vivendo, la passione per il calcio ci unisce. In questa occasione vogliamo ribadire con forza i valori di partecipazione, unione e ottimismo di cui Coca-Cola è da sempre portatrice e invitare tutti a superare le distanze attraverso la condivisione delle nostre passioni”.


Scarica la Guida Social di EURO 2020 di Social Media Soccer
Tutto quello che devi sapere su comunicazione social, marketing, stadi, responsabilità sociale e storie sportive sulla prossima competizione europea per Nazionali.

Inter-Kairat, gioca Lautaro con Esposito: le probabili formazioni

A San Siro arrivano i kazaki del Kairat. Cristian Chivu cambia diversi elementi in formazioni. In attacco Lautaro favorito a Bonny

Calciomercato Milan: la pista Atubolu torna alla ribalta, il retroscena

Il tema dei pali in casa rossonera resta una priorità per l'imminente futuro. La sessione invernale del calciomercato è sempre più vicina. Il portiere del Friburgo piace a Tare

Borussia Dortmund: chi è Samuele Inacio, figlio d'arte dal talento smisurato

Stesso tocco felpato di palla come il papà. Un gioiellino tutto da scoprire. Gioca per la nostra Nazionale, ma al momento brilla con un club estero

Manchester City-Borussia Dortmund, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il City di Guardiola ospita il Dortmund di Kovac all'Etihad Stadium di Manchester per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Club Brugge-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Bruges ospita il Barcellona di Flick per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid ospiterà eventi collegati al GP di Formula 1

Non solo calcio al Riyadh Air Metropolitano di Madrid, la casa dei Colchoneros, che diventerà, dal prossimo anno, un prezioso alleato anche della Formula 1

Il Verona sogna il nuovo stadio: aver avviato l’iter per lo sviluppo dell’impianto

Il futuro del calcio italiano passa anche attraverso la costruzione di nuovi impianti e i Club del nostro Paese sono sempre più consapevoli dell’importanza di disporre di strutture moderne, funzionali e sostenibili

Bayern Monaco, rivoluzione rosa: uno stadio da 15 mila posti solo per la squadra femminile

Il Bayern Monaco acquista l'Hachinger Sportpark da 15.000 posti per 7,5 milioni di euro: sarà la nuova casa esclusiva della squadra femminile

Qarabag-Chelsea, probabili formazioni e dove vederla in TV

In Azerbaijan arriva il Chelsea di Maresca, campione del mondo e due volte campione d’Europa, con l’obiettivo di portare a casa i tre punti contro la rivelazione del torneo

La FA Cup sbarca in Italia: Warner Bros. Discovery e DAZN uniscono le forze per trasmetterla fino al 2028

Warner Bros, Discovery e DAZN si assicurano i diritti co-esclusivi della FA Cup in Italia fino al 2028, con oltre 70 partite in diretta su Eurosport e DAZN

Fiorentina: ora spunta Vanoli per la panchina, le ultime

La telenovela viola regala ancora puntate da non perdere. Il casting continua e i nomi fioccano

Verso Inter-Kairat: confronto Lautaro-Pio Esposito, tutti i numeri

Il Biscione si gode un attacco da urlo. Un poker di pedine da far invidia, degno di un top club europeo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi