Come si può stabilire il valore oggettivo di un calciatore?

Dopo l’inizio delle indagini sulle plusvalenze fittizie, il tema è dibattuto, ma un compromesso è lontano. Tra chi crede che dati e algoritmi possano fornire un criterio affidabile e chi ancora guarda con sospetto i numeri.

Dati sì, dati no. Algoritmi da benedire, o spaventosi. L’innovazione è entrata dalla porta principale del mondo del pallone e ormai da qualche anno costringe gli attori in circolazione a polarizzare le proprie idee. Chi i numeri nemmeno li guarda, e chi ci costruisce un nuovo racconto di questo sport. O addirittura una squadra.

Il caso plusvalenze illecite che nelle ultime settimane ha colpito sia la Juventus che l’Inter ha portato statistiche e algoritmi di nuovo al centro della tavola e richiamato a galla una vecchia domanda: è possibile stabilire un valore oggettivo per i calciatori?

Che cosa è successo?

Martedì 21 dicembre, a quattro giorni da Natale, l’Inter si è trovata la Guardia di Finanza nelle proprie stanze. Le accuse, che dovranno essere provate, sono simili a quelle rivolte ai colleghi juventini soltanto qualche settimana fa. “Window dressing”, ovvero l’abbellimento dei conti tramite il ricorso a plusvalenze fittizie, necessario per rispettare i paletti del fair play finanziario. 

Il caso Rovella

Il tratto in comune di queste operazioni è la loro specularità. Due squadre si scambiano uno o più giocatori e le loro valutazioni in qualche modo combaciano, tanto che in alcuni casi non è nemmeno necessario il passaggio di denaro.

L’esempio perfetto, tra le 42 plusvalenze per cui la Juventus è accusata di falso in bilancio, è il passaggio di Rovella dal Genoa ai bianconeri per 18 milioni di euro. In contemporanea sono finiti in Liguria Manolo Portanova, centrocampista di 21 anni valutato allora 10 milioni ed Elia Petrelli, 8 milioni. Nessuno dei due oggi ha dimostrato di valere quelle cifre.

Inter sotto accusa?

Tornando all’Inter, la procura ha aperto un’inchiesta che ipotizza il reato di “false comunicazioni sociali”, anche se a differenza dell’operazione “Prisma” (quella che coinvolge la Juve) per il momento non ci sono indagati. Si cerca di capire di più, tramite i libri contabili, su quei 90 milioni di plusvalenze realizzate nelle stagioni 2017-18 e 2018-19.

Un esempio su tutti? L’acquisto di Bastoni dall’Atalanta per 31,1 milioni, ha portato a Bergamo due giovani che, a conti fatti, fino ad oggi sono sembrati iper-valutati. Davide Bettella (ora al Monza in serie B dove è impiegato poco), che aveva appena vinto lo scudetto Primavera e veniva ceduto per 7 milioni con plusvalenza da 6,949, senza che avesse mai giocato una partita con i più grandi. E Marco Carraro, che in B a Cosenza ha più spazio, ma per lui al tempo ci volevamo 5 milioni, di cui 4,4 di plusvalenza.

Non solo Inter e Juve

Giusto per fare qualche esempio, ma si tratta di un meccanismo diffuso ovunque, non riguarda soltanto Inter e Juve e nemmeno solo l’Italia. Il Napoli, per dirne una, a fine ottobre era finito sotto la lente d’ingrandimento della Covisoc per l’affare Osimhen. Pagato 71,250 milioni di euro, nell’affare sono finiti anche tre ragazzi che hanno percorso la strada inversa, verso il Lille.

Pagati fin troppo dalla società francese, non hanno mai visto la prima squadra e ora sono nelle serie minori. È il caso di Claudio Manzi, pagato 4 milioni e oggi alla Turris in serie C, di Ciro Palmieri, 7 milioni, che è alla Nocerina in D. O Luigi Liguori, che gioca nell' Afragolese in D, ma per il quale in quei giorni venivano sborsati 4 milioni.

Il valore “oggettivo” di un calciatore

Dire adesso che il meccanismo della plusvalenza fittizia è abusato nei club di calcio per “abbellire” i conti viene facile. Anzi, è un trend chiaramente diffuso a livello internazionale. Provarlo, però, è tutt’altra cosa. E non è detto che qualcuno ci riesca. La ragione è semplice, dal momento che si parla di valutazioni soggettive. Chi può impedire a un club o un direttore sportivo di valutare in un certo modo un calciatore che deve vendere oppure acquistare? Nessuno.

Prezzo e valore

Quello che si può fare, però, è distinguere tra prezzo e valore. Il primo varia a seconda di diversi fattori. Le capacità economiche di una società, il momento sportivo che sta vivendo, l’urgenza o meno di rinforzarsi, magari dopo aver perso un giocatore di livello a pochi giorni dalla chiusura del calciomercato.

In quella situazione, c’è da aspettarsi che sia disposta a spendere di più per garantirsi la giusta competitività. Oppure l’asta per aggiudicarsi un giovane talento: le prestazioni in quel momento possono anche non giustificare un esborso di qualche milione di euro, ma in futuro chissà. Si chiamano investimenti. 

Al contrario, per chi ogni giorno lavora con i dati, appare chiaro che il “valore” di base di un giocatore possa essere stabilito attraverso l’analisi di particolari algoritmi di comparazione che, per farla breve, mettono sullo stesso piano ragazze e ragazzi che presentano “parametri” simili. Partendo dall’età e finendo con il valore della squadra e del campionato in cui giocano, il ruolo, le prestazioni. E via dicendo, compresi gli anni di contratto rimanenti.

A questo punto basterebbe indagare su quelle situazioni in cui il valore di partenza è stato di gran lunga oltrepassato in sede di mercato. Potrebbe essere il caso dei giovani dell’Inter e della Juventus di cui abbiamo parlato poco sopra.

Il caso Zaniolo

Oppure no. Ritorniamo all’estate 2018, un periodo cruciale per i nerazzurri, che si sono alleggeriti di tanti giovani per fare cassa. Al punto che il lavoro del direttore sportivo Piero Ausilio fu elogiato da tutti, per la sua capacità di piazzare i gioiellini della Primavera. In quella lista c’è anche un nome che cambia le carte in tavola: Nicolò Zaniolo.

Sconosciuto, valutato 4,2 milioni con 2,6 di plusvalenza. Prezzo di cartellino esagerato allora? Forse sì. Ma, come sappiamo, al momento è uno dei giovani centrocampisti tra i più forti al mondo e per strapparlo alla Roma ne servirebbero, almeno, dieci volte tanti. 

Le nuove frontiere del calcio

A riprova, che la questione è complessa e ancora non c’è una risposta alla domanda di partenza. Non mancano le ragioni per cui diversi addetti ai lavori bocciano dati e algoritmi, così come non è possibile negare l’importanza che rivestono oggi nel calcio moderno.

Dallo scouting, all’analisi delle partite, all’elaborazione avanzata dei numeri per rinegoziare il proprio contratto. Come ha fatto De Bruyne, che ha convinto il Manchester City a rinnovare il loro accordo con un aumento dell’ingaggio, portando con sé uno studio analitico delle proprie prestazioni, che dimostrasse l’importanza che ricopre per il club.

“Un eventuale algoritmo non sarà mai condiviso in termini di valutazione oggettiva. Parliamo anche di società quotate in borsa, immaginate se possiamo fare riferimento a criteri che non siano soggettivi” ha dichiarato di recente il presidente della Figc Gravina a La Gazzetta dello Sport. Eppure, quando è fallito il Palermo, Wallabies, società che si occupa di scouting attraverso l’intelligenza artificiale, collaborando con società come Atalanta e Parma, fu chiamata a dare una valutazione della rosa.

Altri due contributi che dimostrano come il tema sia attuale, complesso, e soprattutto lontano dall’essere risolto. Almeno in Italia.

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi