Com'è cambiato il fatturato del Milan da Berlusconi ad Elliott?

Con l’avvio della trattativa con Investcorp ripercorriamo il fatturato degli ultimi dieci anni dell’AC Milan.

I successi del Milan in campo hanno smosso l’interesse dei grandi fondi d’investimento e come è ufficiale da qualche ora, Investcorp ha avviato la trattativa con Elliot per l’acquisizione del club.

La società con sede in Bahrain sembra disposta a versare 1 miliardo di euro richiesto dal fondo Elliot attuale proprietario dei rossoneri, con qualche riserva legata allo stadio che Investcorp vorrebbe fosse il fulcro del suo progetto rossonero.

Football Benchmark ha analizzato il fatturato operativo degli ultimi dieci anni, in cui il club ha cambiato tre proprietà, fornendo un’analisi sull’evoluzione della gestione economico-finanziaria del Milan.

Berlusconi, dalla gloria alla cessione

Nella stagione 2011/2012 quella del penultimo trofeo conquistato, la Supercoppa Italiana, il Milan targato Berlusconi si piazzò al decimo posto della Football Money League di Deloitte con 267,9 milioni di euro di fatturato operativo.

Di lì in poi la gestione Berlusconiana è andata via via scendendo fino ad uscire dalla top 20 della FML nella stagione 2016/2017, quella della cessione a Li Yonghong.

In questa fase hanno influito notevolmente i risultati sportivi che dopo la vittoria dell’ultimo scudetto, 2010/2011, e le partecipazioni alla Champions senza grandi risultati nelle successive tre stagioni, il club non è riuscito nell’impresa di rinnovarsi, con i ricavi derivanti dalla vendita dei diritti TV e le attività commerciali che nell’ultima stagione di Fininvest hanno portato il Milan alla 22° posizione della FML con 191,7 milioni di euro di fatturato.

La breve storia di Li Yonghong e il triennio Elliott

Il passaggio di proprietà da Berlusconi al cinese Li Yonghong è stato accolto con scetticismo dai tifosi del club, anche perché l’ex Presidente del Consiglio nei suoi anni di presidenza ha garantito investimenti e successi, che hanno portato il club ad essere un brand di valore all’interno del mondo del calcio sia a livello nazionale che internazionale.

Le attese dei tifosi sulla proprietà cinese si sono infrante nel luglio 2018 quando la Elliott Management Corporation comunica di aver assunto il controllo del club a seguito dell'inadempimento da parte di Li Yonghong delle proprie obbligazioni verso il fondo d'investimento.

Inadempimenti, come riportato da Calcio e Finanza, relativi al prestito di 303 milioni di euro che la Rossoneri Sport Investment Luxembourg, la società cinese, ha ottenuto dal fondo americano affinché onorasse gli impegni assunti verso Fininvest per completare il closing. Il 21 luglio, dopo l'assemblea dei soci del Milan, l'imprenditore cinese è stato sollevato per giusta causa dall'incarico di presidente e nei suo trascorso il club ha segnato un fatturato operativo di 214 milioni di euro.

L’entrata in gioco di Elliott ha portato un riassetto generale di tutte le aree del club, a cui occorreva liquidità per poter investire.

Il primo anno di gestione il fondo americano ha confermato il fatturato fattore registrare dalla gestione cinese ma nel secondo, quello relativo alla stagione 2019/2020, il fatturato operativo registrato è stato di 163 milioni di euro, con il club che ha centrato l’Europa League dopo che l’anno precedente era stata squalificata per colpa della violazione del Fair Play Finanziario.

Il riassetto e l’accortezza negli investimenti di Elliott hanno portato i loro frutti nella scorsa stagione dove il Milan non solo è tornato in Champions League ma ha anche chiuso il bilancio con un fatturato operativo di 233 milioni di euro, grazie ai ricavi derivanti dalla vendita dei diritti TV ma soprattutto ad una vasta attività commerciale con l’obbiettivo di riportare il brand al livello di internazionalizzazione dei tempi gloriosi dell’era Berlusconi.

 

Genius Sports rafforza la sua leadership nei dati calcistici europei

Genius Sports, partner Premier League, si allarga: fornirà dati per scommesse di 18 campionati europei

Calciomercato Juventus, Douglas Luiz verso il Nottingham Forest: le cifre e il risparmio a bilancio

Il brasiliano ha già un principio d’accordo con la squadra di Premier League.I tempi e modi dell'affare definiranno il budget per dare l'assalto a Hjulmand

Dal tennis e dalla F1 al Calcio: Djokovic, Massa e Magnussen Investono nel Le Mans

Il calcio si conferma sempre più come un punto d'incontro tra passione e opportunità di investimento, capace di attrarre imprenditori e protagonisti di altri sport.

L’Inter ha rinnovato fino al 2027 la partnership con Sixtus

Tramite una nota ufficiale, la FC Internazionale Milano ha annunciato di aver rinnovato l’accordo con Sixtus. L’azienda, leader nei prodotti per il benessere dello sportivo, sarà ancora Official Supplier dei nerazzurri fino al 2027.

La rassegna stampa dei giornali sportivi del 2 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di sabato 2 agosto 2025

Calciomercato Milan: chi è Athekame, nome nuovo per la fascia destra

Un nuovo profilo per il binario destro dei rossoneri. Tare ha preso contatti con il club svizzero

Galatasaray-Lazio, dove vederla in TV

Dopo la sconfitta nell'uscita contro il Fenerbahçe, la Lazio di Maurizio Sarri affronta il Galarasaray

Calciomercato Juventus: chi è O'Riley, nuovo obiettivo del centrocampo

Servono forze fresche in mediana alla Vecchia Signora. Douglas Luiz va piazzato altrove quanto prima, nel frattempo i bianconeri cercano alternative

Calciomercato Inter: l'Atalanta rifiuta la prima offerta per Lookman, il retroscena

"Ringrazio il dottore, ma rifiuto l'offerta", la celebre frase pronunciata dai concorrenti di Affari Tuoi calza a pennello nella telenovela del mercato estivo

Calciomercato Milan: la scheda di Christian Comotto, gioiello vicino allo Spezia

Un cucchiaio alla Totti e alla Pirlo è bastato per scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. Il figlio d'arte cresce bene e piace a tanti

Argentina, calcio in rivolta: il decreto Milei scuote i club

Il decreto di Milei, che alza i contributi pensionistici dei club calcistici dal 7,5% al 13% con un 5,56% temporaneo, ha scatenato le proteste di AFA e River Plate

Lens-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la quinta amichevole della preseason: sfida al Lens allo stadio Felix Bollaert-Delelis

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi