Com'è cambiato il fatturato del Milan da Berlusconi ad Elliott?

Con l’avvio della trattativa con Investcorp ripercorriamo il fatturato degli ultimi dieci anni dell’AC Milan.

I successi del Milan in campo hanno smosso l’interesse dei grandi fondi d’investimento e come è ufficiale da qualche ora, Investcorp ha avviato la trattativa con Elliot per l’acquisizione del club.

La società con sede in Bahrain sembra disposta a versare 1 miliardo di euro richiesto dal fondo Elliot attuale proprietario dei rossoneri, con qualche riserva legata allo stadio che Investcorp vorrebbe fosse il fulcro del suo progetto rossonero.

Football Benchmark ha analizzato il fatturato operativo degli ultimi dieci anni, in cui il club ha cambiato tre proprietà, fornendo un’analisi sull’evoluzione della gestione economico-finanziaria del Milan.

Berlusconi, dalla gloria alla cessione

Nella stagione 2011/2012 quella del penultimo trofeo conquistato, la Supercoppa Italiana, il Milan targato Berlusconi si piazzò al decimo posto della Football Money League di Deloitte con 267,9 milioni di euro di fatturato operativo.

Di lì in poi la gestione Berlusconiana è andata via via scendendo fino ad uscire dalla top 20 della FML nella stagione 2016/2017, quella della cessione a Li Yonghong.

In questa fase hanno influito notevolmente i risultati sportivi che dopo la vittoria dell’ultimo scudetto, 2010/2011, e le partecipazioni alla Champions senza grandi risultati nelle successive tre stagioni, il club non è riuscito nell’impresa di rinnovarsi, con i ricavi derivanti dalla vendita dei diritti TV e le attività commerciali che nell’ultima stagione di Fininvest hanno portato il Milan alla 22° posizione della FML con 191,7 milioni di euro di fatturato.

La breve storia di Li Yonghong e il triennio Elliott

Il passaggio di proprietà da Berlusconi al cinese Li Yonghong è stato accolto con scetticismo dai tifosi del club, anche perché l’ex Presidente del Consiglio nei suoi anni di presidenza ha garantito investimenti e successi, che hanno portato il club ad essere un brand di valore all’interno del mondo del calcio sia a livello nazionale che internazionale.

Le attese dei tifosi sulla proprietà cinese si sono infrante nel luglio 2018 quando la Elliott Management Corporation comunica di aver assunto il controllo del club a seguito dell'inadempimento da parte di Li Yonghong delle proprie obbligazioni verso il fondo d'investimento.

Inadempimenti, come riportato da Calcio e Finanza, relativi al prestito di 303 milioni di euro che la Rossoneri Sport Investment Luxembourg, la società cinese, ha ottenuto dal fondo americano affinché onorasse gli impegni assunti verso Fininvest per completare il closing. Il 21 luglio, dopo l'assemblea dei soci del Milan, l'imprenditore cinese è stato sollevato per giusta causa dall'incarico di presidente e nei suo trascorso il club ha segnato un fatturato operativo di 214 milioni di euro.

L’entrata in gioco di Elliott ha portato un riassetto generale di tutte le aree del club, a cui occorreva liquidità per poter investire.

Il primo anno di gestione il fondo americano ha confermato il fatturato fattore registrare dalla gestione cinese ma nel secondo, quello relativo alla stagione 2019/2020, il fatturato operativo registrato è stato di 163 milioni di euro, con il club che ha centrato l’Europa League dopo che l’anno precedente era stata squalificata per colpa della violazione del Fair Play Finanziario.

Il riassetto e l’accortezza negli investimenti di Elliott hanno portato i loro frutti nella scorsa stagione dove il Milan non solo è tornato in Champions League ma ha anche chiuso il bilancio con un fatturato operativo di 233 milioni di euro, grazie ai ricavi derivanti dalla vendita dei diritti TV ma soprattutto ad una vasta attività commerciale con l’obbiettivo di riportare il brand al livello di internazionalizzazione dei tempi gloriosi dell’era Berlusconi.

 

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi