Cole Palmer e il caso "Cold Palmer": una lezione sulla tutela dei marchi nello sport

(Photo by Maja Hitij/Getty Images)

Il recente caso che ha coinvolto il calciatore del Chelsea Cole Palmer e il suo soprannome "Cold Palmer" mette in luce l'importanza cruciale della tutela dei marchi, non solo nel mondo degli affari tradizionali, ma anche nel settore sportivo. La vicenda, che ha visto la domanda di registrazione del marchio "Cold Palmer" contestata da un'azienda vinicola francese, la Société Civile du Château Palmer, dimostra come anche un atleta di fama internazionale debba confrontarsi con le complessità del sistema di protezione della proprietà intellettuale.

Cole Palmer, stella della Premier League, ha cercato di registrare il suo celebre soprannome come marchio per una vasta gamma di prodotti, incluse bevande alcoliche. L'obiettivo era chiaro: ottenere un monopolio legale sul marchio per sfruttarne il valore commerciale, ad esempio attraverso contratti di licenza o collaborazioni commerciali. Tuttavia, la sua domanda è stata formalmente opposta dall'azienda vinicola Château Palmer, che ha ravvisato un potenziale conflitto con il proprio marchio, già consolidato nel settore vinicolo. Sebbene i dettagli dell'opposizione non siano stati resi pubblici, il registro ufficiale indica che Palmer ha deciso di ritirare la sua domanda per quanto riguarda i prodotti vinicoli, pur mantenendo la possibilità di registrare il marchio per altre categorie di prodotti.

Questo episodio evidenzia un aspetto fondamentale: essere una celebrità sportiva non conferisce automaticamente diritti esclusivi sul proprio nome, soprannome o immagine. Come qualsiasi impresa, anche gli atleti devono pianificare attentamente la protezione dei loro asset immateriali, che rappresentano un valore economico reale. La vicenda di Palmer non è isolata: nel corso della storia, numerosi sportivi hanno utilizzato il sistema dei marchi per tutelare la propria identità, da Michael Jordan con il suo iconico "Jumpman" a Cristiano Ronaldo con il brand "CR7". Eppure, molti atleti trascurano ancora questo passaggio cruciale, sottovalutando il potenziale economico e i rischi legati alla mancata protezione.

Il futuro dei marchi nello sport: un panorama in evoluzione

Secondo esperti del settore l'importanza della registrazione dei marchi è destinata a crescere nel mondo dello sport, soprattutto con l'avvento di nuove tecnologie. L'intelligenza artificiale (IA), ad esempio, sta rivoluzionando il modo in cui l'immagine e la somiglianza degli atleti possono essere utilizzate, aumentando il rischio di sfruttamento non autorizzato. Con la proliferazione degli eSport e dei mondi virtuali, come il metaverso, si prevede un incremento dei casi in cui l'immagine di un atleta venga replicata senza consenso, ad esempio in giochi virtuali o ambienti digitali.

Questo scenario apre nuove opportunità, ma anche nuove sfide. Gli atleti, così come le aziende che li rappresentano, dovrebbero considerare la consulenza legale come un investimento strategico per proteggere i loro diritti. Registrare un marchio in anticipo può prevenire situazioni in cui terzi sfruttano il nome o l'immagine di un atleta, garantendo al contempo opportunità di monetizzazione attraverso licenze per prodotti fisici o virtuali. Secondo un'analisi di Sports Business Journal, il mercato degli eSport ha raggiunto un valore globale di oltre 1,8 miliardi di dollari nel 2024, e la gestione dei diritti di proprietà intellettuale sta diventando un pilastro fondamentale per gli atleti che vogliono capitalizzare su queste piattaforme.

Lezioni dal caso Palmer

Il caso di Cole Palmer non è solo una disputa legale, ma una lezione per tutti gli sportivi professionisti. La protezione del proprio marchio non è un optional, ma una necessità in un mondo in cui l'immagine di un atleta è un asset commerciale di primaria importanza. La vicenda dimostra anche il potere dei marchi consolidati, come quello di Château Palmer, che è riuscito a influenzare la strategia di un calciatore di fama internazionale.

Gli atleti, indipendentemente dalla disciplina, devono agire tempestivamente per registrare i propri marchi, evitando che altri ne approprino. Inoltre, con l'evoluzione tecnologica e l'espansione del mercato digitale, la tutela della proprietà intellettuale diventerà sempre più centrale. Come sottolineato da esperti legali intervistati da Bloomberg Law, la crescita degli eSport e delle tecnologie immersive come il metaverso richiederà una maggiore consapevolezza da parte degli atleti, non solo per proteggersi, ma anche per generare nuove fonti di reddito attraverso la concessione in licenza di asset virtuali.

In conclusione, il caso "Cold Palmer" è un monito per il mondo dello sport: in un'epoca di innovazione tecnologica e competizione globale, i marchi rappresentano una risorsa strategica. Per restare al passo con i tempi, atleti e manager devono investire nella protezione della propria identità, trasformando il proprio nome in un vero e proprio patrimonio da valorizzare.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Genoa-Lazio 0-3, i biancocelesti ritrovano il sorriso: tabellino e highlights

Trionfo biancoceleste a Genova. La formazione di Maurizio Sarri ritrova il sorriso dopo la sconfitta nel derby

Genoa-Lazio, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida del Ferraris di Genova chiude la giornata di Serie A. Lazio obbligata a vincere per trovare ossigeno dopo un avvio di stagione da incubo

Calciomercato allenatori: l'Al-Ittihad chiama Spalletti, le ultime

Dalla Toscana all'Arabia Saudita. Sarebbe un salto clamoroso, almeno territorialmente, per l'ex allenatore di Roma e Napoli

Nessuno vuole essere Dovbyk

Artem Dovbyk risponde sul campo a tutto ciò che ha vissuto negli ultimi mesi: tra calciomercato e critiche, l’ucraino torna al gol e fa un’ottima prestazione contro il Verona

Il Parma Calcio lancia l’app dedicata interamente alla Prima Squadra Femminile

Un’iniziativa nata per permettere ai tifosi gialloblù di seguire da vicino la squadra, con aggiornamenti su risultati, calendario, gol più belli del mese e tutte le novità legate al Club

Addio a Carlo Sassi, dalla nascita della moviola all'ideazione del VAR passando per il gol di Turone

Dal gol fantasma di Gianni Rivera a quello annullato a Turone, 31 anni di Domenica Sportiva e la nascita di uno stile ancora oggi imitato e seguito

Il Genoa e Rolling Stone Italia annunciano una nuova partnership!

Rolling Stone Italia curerà la playlist ufficiale dei warm-up allo stadio “Luigi Ferraris”, accompagnando i tifosi e i giocatori fino all’ingresso in campo e realizzando contenuti editoriali e audiovisivi dedicati al club, alla città e alla collettività

Milan-Napoli: Pulisic uomo partita, i segreti di un fuoriclasse

Mvp rossonero. Il fantasista statunitense è il trascinatore per eccellenza del team guidato da Max Allegri

Serie A, Sassuolo: è tornato il vero Laurienté

Il fantasista francese ha fatto brillare gli occhi ai tifosi neroverdi nel match della quinta giornata di campionato

Calciomercato Milan: Tomori pronto al rinnovo, le ultime

Il difensore inglese ha posto il Diavolo la vertice delle sue priorità e dei suoi pensieri. Contatti in corso tra le parti interessate

Calciomercato Juventus: Chiellini blinda momentaneamente Vlahovic, i dettagli

Il serbo resterà in bianconero almeno fino al prossimo mese di giugno. Il giovane dirigente ha parlato senza filtri nel post partita di ieri

Milan-Napoli, Pulisic fa segnare, segna e regala la vetta ad Allegri: il tabellino e gli highlights

I Campioni d'Italia, in formazione rimaneggiata, lottano con grinta e coraggio ma sono costretti a cedere. Espulso Estupinian

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi