Mark Walter, co-proprietario del Chelsea, acquisisce il controllo dei Los Angeles Lakers per 10 miliardi di dollari

Mark Walter, co-proprietario del Chelsea, acquisisce i Los Angeles Lakers per 10 miliardi di dollari, cifra record: la famiglia Buss cede il controllo, ma Jeanie resta governatore

(Photo by Harry How/Getty Images)

In una delle operazioni più clamorose nella storia dello sport mondiale, Mark Walter, co-proprietario del Chelsea FC e amministratore delegato di TWG Global, ha raggiunto un accordo per acquisire la quota di controllo dei Los Angeles Lakers, leggendaria franchigia NBA, con una valutazione record di 10 miliardi di dollari (circa 7,45 miliardi di sterline). L’operazione segna il prezzo più alto mai pagato per una squadra sportiva professionistica, superando il precedente record di 6,1 miliardi per i Boston Celtics.

La fine di un’era per la famiglia Buss

La famiglia Buss, che ha guidato i Lakers dal 1979, cede così la maggioranza della proprietà dopo 46 anni di gestione. Jerry Buss, magnate immobiliare scomparso nel 2013, acquistò la squadra per 67,5 milioni di dollari, trasformandola in un marchio globale grazie a 11 titoli NBA vinti con campioni come Magic Johnson, Kobe Bryant e LeBron James. Jeanie Buss, attuale governatore della squadra, manterrà almeno il 15% delle quote, come richiesto dalle regole NBA, e continuerà a ricoprire il ruolo di governatore per “almeno alcuni anni”. La decisione di vendere riflette le crescenti difficoltà economiche della famiglia nel sostenere i costi di una franchigia nell’NBA moderna, dove i salari e le tasse di lusso richiedono investimenti sempre più ingenti.

Mark Walter, un impero sportivo in espansione

Mark Walter non è un nome nuovo nel mondo dello sport. Già proprietario di maggioranza dei Los Angeles Dodgers (MLB), acquistati nel 2012 per 2,15 miliardi di dollari, Walter ha guidato la squadra a due titoli World Series (2020 e 2024), dimostrando una propensione a investire pesantemente per il successo. La sua TWG Global detiene partecipazioni in diverse realtà sportive, tra cui il Chelsea FC (tramite il consorzio BlueCo con Todd Boehly), i Los Angeles Sparks (WNBA), la Professional Women’s Hockey League e il team Cadillac di Formula 1, pronto a debuttare nel 2026. Walter era già azionista di minoranza dei Lakers, avendo acquisito il 27% della franchigia nel 2021 insieme a Boehly per circa 5 miliardi di dollari, con un diritto di prelazione che ha facilitato l’attuale operazione

Le reazioni: ottimismo e aspettative

La notizia ha suscitato entusiasmo tra tifosi e addetti ai lavori. Magic Johnson, leggenda dei Lakers e partner commerciale di Walter, ha dichiarato sui social: “Mark Walter è la scelta migliore per custodire il marchio Lakers. È guidato dalla voglia di vincere e dall’eccellenza”. L’arrivo di Walter potrebbe segnare una svolta per i Lakers, che sotto la gestione Buss hanno spesso evitato di superare il salary cap NBA. L’esempio dei Dodgers, dove Walter ha investito massicciamente in talenti come Shohei Ohtani, lascia presagire una strategia più aggressiva sul mercato per riportare la squadra al vertice.

L’acquisizione dei Lakers non è solo un record finanziario, ma anche un simbolo dell’evoluzione del business sportivo. La valutazione di 10 miliardi di dollari riflette il valore globale del marchio Lakers, capace di attrarre investitori di calibro internazionale. La transazione conclude un’era per i Buss e apre un nuovo capitolo per una delle franchigie più iconiche dello sport mondiale. Con Walter al timone, i Lakers puntano a rinforzare il roster e a competere per il 18° titolo NBA, mentre il magnate americano consolida il suo ruolo di re dello sport losangelino.

L'Hellas Verona ospite alla presentazione del progetto Indomita-Donne di Sport

Attualmente l'Hellas Verona Women si trova in ottava posizione, unica a sette punti. L'ultima partita di campionato è stata persa per 2 a 1 contro il Cesena, fuoricasa

Calciomercato, l'Inter punta Højlund per rimpiazzare Lautaro Martinez: costi e fattibilità delle operazioni

L'impatto di Højlund sulla Serie A è stato impressionante, il sostituto ideale in caso di partenza per Lautaro Martinez

I top club europei valutano l’introduzione di sei sostituzioni per ridurre il carico sui giocatori

Nell'ultima riunione EFC (ex ECA) i top club europei hanno valutato l'ipotesi di introdurre sei sostituzioni anzichè cinque

Manchester City e Puma: il nuovo kit EA Sports FC 26 con tecnologia NFC rivoluziona le maglie da calcio

Una particolarità che sicuramente farà piacere a tutti gli appassionati del mondo del gaming e che trasformerà la divisa in un vero e proprio portale interattivo

La Serie A torna in campo sostenendo la Campagna “Spazio ai sogni” della Lega del Filo d’Oro

Come riportato dalla Lega Calcio Serie A “tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per la Lega del Filo d’Oro, invitando i tifosi a contribuire con una semplice donazione

La vigilia di Roma-Inter: Bonny scalpita, perché merita di giocare

L'attaccante transalpino ha convinto compagni, allenatore e tifosi in queste ultime settimane

Roma-Inter: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati e le statistiche Opta su Roma-Inter?

Verso Milan-Fiorentina: emergenza rossonera, Allegri si aggrappa a Leao

Ultima chiamata per il portoghese? Molto probabile. La pausa per le Nazionali ha decimato il team rossonero

Inter: per Chivu ciclo difficile alle porte, come stanno andando i nerazzurri dopo Inzaghi

Ora si fa sul serio. La posizione del tecnico ex Parma non è in bilico, ma certe valutazioni potrebbero cambiare in breve tempo

Serie C: Eziolino Capuano torna in sella, dove allenerà il profeta di Pescopagano

Il terzo torneo nazionale aveva bisogno del vulcanico carattere del mister campano. Un personaggio virale, unico nel suo genere, mai banale

Kings League Italia, parla Luca Campolunghi: “Legend della Juventus con noi? Qualcosa bolle in pentola”

Si consolida anche per questa stagione il proficuo rapporto tra Zebras FC e il Club Bianconero

Golden Boy 2025, la storia del premio e chi sono i favoriti

Ogni anno, viene assegnato il Golden Boy, premio destinato al miglior giocatore under 21 del panorama europeo. Da Messi a Yamal: è arrivato il turno della nuova generazione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi